Devo vendere un appartamento ristrutturato nel 2003, la legge 10/91 presentata in comune è a dir poco "creativa", sto zitto oppure devo portare a conoscenza dei potenziali acquirenti che la documentazione è falsa (e magari non la comprano)?
Se occorre una certificazione energetica va fatta sulla base dei dati reali o sulla documentazione?
Grazie.
Vendere appartamento con documentazione falsa
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mer ott 21, 2009 12:15
Re: Vendere appartamento con documentazione falsa
L'ACE occorre e si fa sul reale.mariogioni ha scritto:Se occorre una certificazione energetica va fatta sulla base dei dati reali o sulla documentazione?
Tu non sei responsabile (guarda legge 10/1991 e dpr 42/93) se sei il proprietario e l'abitazione non è conforme alla legge 10.
Non so se sia un vizio, ma essendone a conscenza, dovresti segnalarlo moralmente.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Vendere appartamento con documentazione falsa
Oltre a quanto indicato da SuperP, aggiungo che a livello civilistico legislativo, devi consegnare all'acquirente la documentazione che complrende:
- l'agibilità (essenziale);
- le visure e schede catastali, ove viene dichiarata dal venditore la conformità con lo stato esistente;
- l'ACE, che di fatto certifica il consumo energetico;
- le certificazioni di conformità impiantistiche, che possono essere omesse previo accordo (scritto) tra le parti.
Altra documentazione non è richiestra.
Consiglio comunque che dopo la visita dell'acquirente presso l'immobile, venga esplicitato nell'atto che l'acquirente acquista "l'immobile come visto e piaciuto".
Naturalmente, come ha già indicato SuperP, nel caso di contestazioni in merito alla non conformità dei documenti, ne risponde chi li ha redatti ed asseverati e comunque la non conformità delle legge 10 non inficia ne il compromesso nè l'atto di acquisto, salvo il fatto che tu abbia assicurato all'acquirente che l'immobile abbia la classe energetica desunta dalla L10 e non quella risultante dall'ACE
gfrank
- l'agibilità (essenziale);
- le visure e schede catastali, ove viene dichiarata dal venditore la conformità con lo stato esistente;
- l'ACE, che di fatto certifica il consumo energetico;
- le certificazioni di conformità impiantistiche, che possono essere omesse previo accordo (scritto) tra le parti.
Altra documentazione non è richiestra.
Consiglio comunque che dopo la visita dell'acquirente presso l'immobile, venga esplicitato nell'atto che l'acquirente acquista "l'immobile come visto e piaciuto".
Naturalmente, come ha già indicato SuperP, nel caso di contestazioni in merito alla non conformità dei documenti, ne risponde chi li ha redatti ed asseverati e comunque la non conformità delle legge 10 non inficia ne il compromesso nè l'atto di acquisto, salvo il fatto che tu abbia assicurato all'acquirente che l'immobile abbia la classe energetica desunta dalla L10 e non quella risultante dall'ACE
gfrank