Pubblicata L.R. Piemonte n. 13/07

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Pubblicata L.R. Piemonte n. 13/07

Messaggio da armyceres »

Pubblicata la L.R. del Piemonte "Disposizioni in materia di rendimento energetico nell’edilizia" il 31 scorso.

Leggendo alcuni articoli..... si ride meglio che con le barzellette della settimana enigmistica.

Vedremo con le "disposizioni di attuazione"

un saluto a tutti.
girondone
Messaggi: 13160
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Messaggio da girondone »

potresti mettere il link?
grazie
albertone
Messaggi: 126
Iscritto il: ven mar 30, 2007 18:50

Messaggio da albertone »

confermo l'avvenuto evento. purtroppo non sono riuscito ad impossesarmene e quindi purtroppo niente risate per me. Potresti indicarmi dove posso reperirla?? sai com'è ... chi non ride in compagnia...
beh! grazie.
(tra l'altro anche ilpiano stralcio della regione quanto a contenuti ilari non scherza...) ciao a tutti e buon lavoro...
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Messaggio da ronza »

http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... SIDENZIALE

Ho dato una lettura veloce:
uno dei punti sui quali non capisco niente è l'art.lo "Professionisti abilitati"
la regione prevede che si debba essere iscritti al proprio albo ed occorre aver frequentato un corso con esito positivo i cui argomenti saranno decisi in futuro.
poi dice che se hai già frequentato un corso in altre regioni puoi fare domanda di iscrizione all'albo dei certificatori (probabilmente intendono corsi tipo SACERT)

la mia domanda è: ma se non si sono ancora decisi gli argomenti e le tematiche dei corsi come puoi dirmi che se ho fatto un corso in basilicata sono un professionista abilitato?

Secondo voi come ci si deve comportare con tutti gli AQE che dovremo firmare in questi giorni per il 55% o per nuovi edifici?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Messaggio da armyceres »

girondone ha scritto:potresti mettere il link?
grazie
Scusate il ritardo....

http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... 000044.htm

link diretto.

Anche nelle sanzioni, se non fosse scandaloso, ci sarebbe da ridere.....
penso che dopo un paio d'anni in tutto il Piemonte ci saranno tra i 2 e i 4 manutentori..... solo quelli fortunati a non incappare nell'Art. 20 comma 11.

Penso che chi scrive queste cose dovrebbe uscire più spesso dall'ufficio, e vedere che il resto del mondo è diverso da quello che immagina.....

Saluti
AndreaS
Messaggi: 303
Iscritto il: mar mar 20, 2007 03:06

Messaggio da AndreaS »

Altro problemino: in febbraio era uscita la legge stralcio, estratta da quella più ampia sulla qualità dell'aria che prevedeva criteri di calcolo dell EPi limite e valori di trasmittanza ben più severi di quelli del 311 ed inltre obbligava praticamente sempre a rispettare il parametro della massa frontale.
Questa legge non cita neppure la precedente e tantomeno la abroga.
Ci ritroviamo quindi con tre leggi cogenti e tutte in disaccordo tra loro(includo anche la 311, per completezza).
Unico dato positivo, l'ultima si preoccupa di esludere la coibentazione dal calcolo di superfici e volumetrie.
filadelfia
Messaggi: 202
Iscritto il: dom mar 25, 2007 13:07

Messaggio da filadelfia »

AndreaS ha scritto:Altro problemino: in febbraio era uscita la legge stralcio, estratta da quella più ampia sulla qualità dell'aria che prevedeva criteri di calcolo dell EPi limite e valori di trasmittanza ben più severi di quelli del 311 ed inltre obbligava praticamente sempre a rispettare il parametro della massa frontale.
Questa legge non cita neppure la precedente e tantomeno la abroga.
Ci ritroviamo quindi con tre leggi cogenti e tutte in disaccordo tra loro(includo anche la 311, per completezza).
Unico dato positivo, l'ultima si preoccupa di esludere la coibentazione dal calcolo di superfici e volumetrie.
Siamo al delirio più totale.
Tra l'altro, per la clausola di cedevolezza contenuta in qualche articolo del 311, la legge regionale prevale sul 311, giusto ?
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Messaggio da armyceres »

filadelfia ha scritto:
AndreaS ha scritto:Altro problemino: in febbraio era uscita la legge stralcio, estratta da quella più ampia sulla qualità dell'aria che prevedeva criteri di calcolo dell EPi limite e valori di trasmittanza ben più severi di quelli del 311 ed inltre obbligava praticamente sempre a rispettare il parametro della massa frontale.
Questa legge non cita neppure la precedente e tantomeno la abroga.
Ci ritroviamo quindi con tre leggi cogenti e tutte in disaccordo tra loro(includo anche la 311, per completezza).
Unico dato positivo, l'ultima si preoccupa di esludere la coibentazione dal calcolo di superfici e volumetrie.
Siamo al delirio più totale.
Tra l'altro, per la clausola di cedevolezza contenuta in qualche articolo del 311, la legge regionale prevale sul 311, giusto ?

Hai perfettamente ragione L'Art. 17 cita....
1. In relazione a quanto disposto dall’articolo 117, comma 5, della Costituzione, e fatto salvo quanto previsto dall’articolo 16, comma 3 della legge 4 febbraio 2005 n. 11 per le norme afferenti a materie di competenza esclusiva delle regioni e province autonome, le norme del
presente decreto e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE sino alla data di entrata in vigore della normativa di
attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma.

Della serie..... siamo in Europa ma ogni campanile leggifera come vuole....
Rispondi