dubbio - 7129 - 11137
Moderatore: Edilclima
dubbio - 7129 - 11137
buon giorno
dimenticandoci un attimo che prob i tubi esistenti che erano per il gpl sono piccoli ho un dubbio
ho un imp esistente che era collegato ad una bombola del gpl e alimentava un i fornelli della cucina di un appartamento
ora si fa tutto un imp a metano, naturalemente il cliente vorrebbe attaccarsi a quei tubi visto che entrano nel retro dell'appartamento lo attraversano per la sua larghezza e vanno in cucina
non esiste dich di conf ne posso sapere dove ce come passano i tubi (si vede naturalemente la parte esterna che è comunque facilemente sostituibile)
altri colleghi mi hanno detto assolutamente di mettere a progetto tutto nuovo
concordo anche
ma allora cosa servono le indicazioni della parte 4 della 7129 par 5 dove dice che prove si devono fare per recuperare per es proprio un imp nel passaggio da gpl a metano?
che mi dite?
grazie
dimenticandoci un attimo che prob i tubi esistenti che erano per il gpl sono piccoli ho un dubbio
ho un imp esistente che era collegato ad una bombola del gpl e alimentava un i fornelli della cucina di un appartamento
ora si fa tutto un imp a metano, naturalemente il cliente vorrebbe attaccarsi a quei tubi visto che entrano nel retro dell'appartamento lo attraversano per la sua larghezza e vanno in cucina
non esiste dich di conf ne posso sapere dove ce come passano i tubi (si vede naturalemente la parte esterna che è comunque facilemente sostituibile)
altri colleghi mi hanno detto assolutamente di mettere a progetto tutto nuovo
concordo anche
ma allora cosa servono le indicazioni della parte 4 della 7129 par 5 dove dice che prove si devono fare per recuperare per es proprio un imp nel passaggio da gpl a metano?
che mi dite?
grazie
Re: dubbio - 7129 - 11137
ne lprospetto 1 della parte 4 UNI 7129/08 nella parte Trasformazione GPL a gas naturale è richiesta la verifica dimensionale pertanto se il diametro non è sufficiente per il metano tale verifica, dato che è di competenza dellì'installatore, risulta negativa.
Re: dubbio - 7129 - 11137
quello si.... sarebbe da verificare bene se si sapessero bene i diametri posti sotto traccia
il dubbio è, mettiamo che si sappiano i diametri, se si fanno quelle prove indicate li.... si possono riutilizzare quei tubi?
o la norma intende il tutto fatto su impianti con dich di conformità (possibilmente completa
)?
se un imp è più vecchio del 90 o se per es non ha nessuna documentazione, nemmeno seguendo la 7129 parte 4 ecc.. lo si può recuperare giusto?
ho appena sentito il cliente, naturalmente intende fare di testa sua e recuperate almeno la parte interna, dice che se l'installatore lo certifica! poi è l'installatore chge lo aveva fatto tanti anni fa!
diciamo che almeno si ricorderà come lo aveva fatto!
io cmq gli ho detto che a porgetto indico imp nuovo poi sono cavoli suoi e se l'install è matto a me va bene..
che mi dite?
il dubbio è, mettiamo che si sappiano i diametri, se si fanno quelle prove indicate li.... si possono riutilizzare quei tubi?
o la norma intende il tutto fatto su impianti con dich di conformità (possibilmente completa

se un imp è più vecchio del 90 o se per es non ha nessuna documentazione, nemmeno seguendo la 7129 parte 4 ecc.. lo si può recuperare giusto?
ho appena sentito il cliente, naturalmente intende fare di testa sua e recuperate almeno la parte interna, dice che se l'installatore lo certifica! poi è l'installatore chge lo aveva fatto tanti anni fa!
diciamo che almeno si ricorderà come lo aveva fatto!
io cmq gli ho detto che a porgetto indico imp nuovo poi sono cavoli suoi e se l'install è matto a me va bene..
che mi dite?
Re: dubbio - 7129 - 11137
può aiutarmi la 10738 visto che l'imp è precedente il 1990?
grazie
scusate se ho scritto in due post la stessa cosa...
grazie
scusate se ho scritto in due post la stessa cosa...

Re: dubbio - 7129 - 11137
se ho ben capito con il solito groviglio di legge e norme se tratto di tubazione esistente e conforme viene eseguita la dichiarazione di rispondenza per la parte esistente, inoltre per l'allacciamento e l'ampliamento dell'impianto verrà fatta la nuova DICO con le verifiche richieste dalla 7129 - 4, se i diametri sono idonei per l'apparecchio a metano secondo la 7129 - 1 e sono posati in maniera corretta inoltre per la parte esistente verrà eseguita anche la prova 11137 con aria.
Re: dubbio - 7129 - 11137
eh!
voglio vedere se l'installatopre sa di dovere e/o potere fare tutto questo!

come progettista coma mi consigli?
poi ho dei seri dubi sulla dich di rispondenza..... ha certri corsi convegni ecc.... addirittura ho sentito dire che in pratica non si sarebbe nemmeno mai potuta fare.... forse non esistono neanche i modelli e i metodi per farla...
voglio vedere se l'installatopre sa di dovere e/o potere fare tutto questo!

come progettista coma mi consigli?
poi ho dei seri dubi sulla dich di rispondenza..... ha certri corsi convegni ecc.... addirittura ho sentito dire che in pratica non si sarebbe nemmeno mai potuta fare.... forse non esistono neanche i modelli e i metodi per farla...
Re: dubbio - 7129 - 11137
si hai ragione modelli ministeriali per la dichiarazione di rispondenza non esistono anche se contemplati dal DM 37, inoltre è in vigore l'Appendice F della UNI 10738 valevole per impianti precedenti al 1990 anche se i termini per la compilazione di tale documento erano scaduti, vedi DPR 218/98.
A mio avviso la dichiarazione di conformità dell'installatore dovrà essere compilata con gli allegati obbligatori relativamente alle nuove opere realizzate, allacciamento apparecchio a gas ecc..., con le verifiche della parte 4 7129 con aggiunta la prova della UNI 11137 -1 con aria, dato che ancora non c'è il metano.
A mio avviso la dichiarazione di conformità dell'installatore dovrà essere compilata con gli allegati obbligatori relativamente alle nuove opere realizzate, allacciamento apparecchio a gas ecc..., con le verifiche della parte 4 7129 con aggiunta la prova della UNI 11137 -1 con aria, dato che ancora non c'è il metano.
Re: dubbio - 7129 - 11137
forse l'ìinstallatore potrebbe seguire questa strada
ma tu da progettista assecnderesti il cliete cercando di spiegargli tutto sto casino
o dici "io nel progetto metto tutto nuovo" poi arangiatevi?
ma tu da progettista assecnderesti il cliete cercando di spiegargli tutto sto casino
o dici "io nel progetto metto tutto nuovo" poi arangiatevi?
Re: dubbio - 7129 - 11137
personalmente a me è capitato un caso simile ho spiegato tutto al cliente ed ha rifatto un nuovo sistema di distribuzione, ovviamente era consapevole di ciò anche l'installatore.
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: dubbio - 7129 - 11137
Tu come progettista hai il dovere di redigere un progetto come da norma. Poi, se l'impianto sarà realizzato diversamente sono affaracci loro.
(P.S. ma è sempre quell'impianto? Perchè se è così, su due piedi mi viene da dire che per la UNI 7129 dovresti realizzare tutto nuovo. Un conto è passare da gpl a metano, un altro è passare da gpl a metano ed anche modificare sostianzalmente l'impianto)
(P.S. ma è sempre quell'impianto? Perchè se è così, su due piedi mi viene da dire che per la UNI 7129 dovresti realizzare tutto nuovo. Un conto è passare da gpl a metano, un altro è passare da gpl a metano ed anche modificare sostianzalmente l'impianto)
Re: dubbio - 7129 - 11137
Un conto è passare da gpl a metano, un altro è passare da gpl a metano ed anche modificare sostianzalmente l'impianto)
Scusami non ho capito
Scusami non ho capito
Re: dubbio - 7129 - 11137
si modifica sostanzialmente ...
mi spiego
stato attuale
edifico con ristorante chiuso da anni alp iano terra e relativa cucina staccata dal vecchio serbatoio gpl
piano primo due appartamenti con fornelli in cucina alimentati da 2 imp ora collegati a due bombole del gas classiche
ct da 140 kw a gasolio funzionamnte che scalda tutto
lavori
metanizzazione della zona quindi nuovo imp dm 12 aprile 96
partenza con tubo unico poi diramazione per 2 predisposizioni da 115 kw una per ct e una per cucina rist (solo predisposizione ora non fa nulla) e due diramazioni "domestiche" da 7129 per allacciare i due appartamenti
è per gli apppartamenti che vorrebbe tenere li vecchi tubi
mi spiego
stato attuale
edifico con ristorante chiuso da anni alp iano terra e relativa cucina staccata dal vecchio serbatoio gpl
piano primo due appartamenti con fornelli in cucina alimentati da 2 imp ora collegati a due bombole del gas classiche
ct da 140 kw a gasolio funzionamnte che scalda tutto
lavori
metanizzazione della zona quindi nuovo imp dm 12 aprile 96
partenza con tubo unico poi diramazione per 2 predisposizioni da 115 kw una per ct e una per cucina rist (solo predisposizione ora non fa nulla) e due diramazioni "domestiche" da 7129 per allacciare i due appartamenti
è per gli apppartamenti che vorrebbe tenere li vecchi tubi
Re: dubbio - 7129 - 11137
ciao!Kalz ha scritto:si hai ragione modelli ministeriali per la dichiarazione di rispondenza non esistono anche se contemplati dal DM 37, inoltre è in vigore l'Appendice F della UNI 10738 valevole per impianti precedenti al 1990 anche se i termini per la compilazione di tale documento erano scaduti, vedi DPR 218/98.
A mio avviso la dichiarazione di conformità dell'installatore dovrà essere compilata con gli allegati obbligatori relativamente alle nuove opere realizzate, allacciamento apparecchio a gas ecc..., con le verifiche della parte 4 7129 con aggiunta la prova della UNI 11137 -1 con aria, dato che ancora non c'è il metano.
con le parole "anche se i termini per la compilazione di tale documento erano scaduti,"
intendi che quel decreto dice che si dovevano adeguare gli imp precedenti al 90 entro il 31 dic 1998 (art 1)?
giusto?