alimentazione da pozzo...

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

alimentazione da pozzo...

Messaggio da Manofthemoon »

ho scoperto ma vorrei conferma se saPETE, che il pozzo come alimentazione diretta di impianti idranti non è più prevista dall'ultima norma UNI 12845
grazie
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da aupaz »

Cacchio, se così fosse mi risolvi un problema :-)... Ora cerco...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
danilo2
Messaggi: 1693
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da danilo2 »

Scusa Man non è prevista ma non è vietata....
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da tigers »

E' una storiella che raccontano da tempo i produttori di pompe.
In effetti è una tipologia che è SCONSIGLIATA come tipo di installazione e SCONSIGLIATISSIMA per manutenzione e quant'altro.

Però non è vietata né espclicitamente né implicitamente.

Per quello che può contare i comandi VVF di BS e MN lo accettano tranquillamente anche per pratiche in regime di 12845.

Cmq, giusto per completezza, fatti indicare il punto della norma che lo vieta da chi ti ha detto che non si può. Io l'ho fatto e nessuno ha saputo indicarmi nulla, tranne qualche punto generico sull'accessibilità per la manutenzione, che però allora ci vieterebbe anche di mettere pompe dentro la vasca a sentir loro.
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da Terminus »

Il punto 9.1 della UNI EN 12845 ci dice quali devono essere i tipi di alimentazione idrica:
il pozzo potrebbe rientrare solo in quanto "sorgente inesauribile" e tale quindi deve essere certificata da opportuna relazione geologica.
Altrimenti ci andiamo a mettere in una situazione facilmente contestabile dal VVF di turno.

La stessa UNI al punto 10.6.1 sconsiglia l'installazione di pompe sommerse in quanto di difficile manutenzione e verifica (da considerare che la pompa antincendio non lavora mai e stando sommersa può accadere che quando serva non funzioni).

Quindi ferma rimanendo la prima condizione, la seconda può essere accettata in quanto non espressamente vietata dalla norma (magari io prevederei una verifica di funzionamento con frequenza superiore ai 6 mesi di legge).
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da Tom Bishop »

L'alimentazione diretta da pozzo per quanto ne so non è consentita. La nota prot. n°P320/4101 del 16/07/2008 nel caso in cui l'alimentazione dell'impianto idrico antincendio sia da pozzo prevede l'installazione di una idonea riserva idrica. Vi è poi una risposta della UNI ad un quesito sulla UNI EN 12845 che specifica che le uniche pompe ad asse verticale ammesse sono le "Vertical Turbine pumps" nelle quali il motore è esterno e non immerso. (Quesito N027 del 29/10/2008 aggiornamento del 20/03/2009.
Tom Bishop
danilo2
Messaggi: 1693
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da danilo2 »

Mi girano fortemente le ba**e. E questo perchè ho appena finito di progettare un impianto con pompa sommersa senza accumulo (in quanto l'alimentazione da acquedotto non garantisce + i minimi). Il Comando VVF della mia Provincia "a voce" mi ha detto che va benissimo. Tra l'altro siccome si tratta di attività in possesso di CPI, mi hanno detto di non rifare il parere di conformità (la logica è: che bollettino pago per una "modifica di alimentazione idrica"?), a loro bastava la consegna della Dich. di Conf. dell'Installatore all'atto del prossimo rinnovo.
Ora trovo la nota postata da Tom (io ho una raccolta enciclopedica di note ministeriali, ma quella no!). L'ho recuperata con il solito Google, ma ora io mi chiedo: ma è possibile che in uno Stato Patria del Diritto, io debba rispettare un ca..o di nota, scritta da un ca..o di funzionario, in risposta a un ca..o di domanda (che non conosco) e inviata a non so quale sperduto Comando di paese Italiano ?????
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da Terminus »

Io non sono riuscito a trovarla, potete allegare la nota, oppure mandarmela in pvt ?
terminus3 at inwind.it
grazie

P.S. ricordiamoci sempre che le circolari non sono norme, ma prassi; le note dirigenziali sono di un livello ancora inferiore; le norme UNI sono regola dell'arte, i pareri sulle norme UNI sono interpretazioni sulla regola dell'arte.
Concludendo per danilo2: se i tuoi VVF autorizzano la tua soluzione e se il tuo geologo ti ha messo per iscritto che la falda garantisce per tutto l'anno l'acqua che ti serve.........
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: alimentazione da pozzo...

Messaggio da tigers »

Io l'ho trovata una sintesi che ti riporto:
"Nota prot. n° P320/4101 sott. 72/C.1(17) del 16 luglio 2008
Ammissibilità delle alimentazioni da pozzo di cui alla norma UNI 12845. – Quesito. –
Con riferimento alla richiesta pervenuta con nota indicata a margine con la quale si chiede di avere un
chiarimento in merito all'idoneità dell'impianto idrico antincendio, alimentato tramite pozzo e supportato da
apposita relazione geologica, questo Ufficio ritiene che non sia casuale il fatto che la norma UNI 12845, che
ha sostituito la UNI 9490, non preveda detta alimentazione.
Pertanto, si è del parere che l'alimentazione degli impianti idrici antincendio non possa avvenire
tramite pozzo ma in tal caso sia necessario anche un'idonea riserva idrica antincendio. "

Resto perplesso, non tanto per il contenuto, ma per le motivazioni addotte: dove starebbe scritto nella 12845 che quell'alimentazione non è prevista?
Il §9.1 parla di "sorgenti inesauribili in conformità con il punto 9.4;" ed il pozzo con certificazione di virtuale inesauribilità perché non dovrebbe rientrare nella definizione?
Per la cronaca il 9.4 parla di camere di sedimentazione ed aspirazione nel caso di prelievo da fiumi o laghi, niente che contrasti con l'utilizzo del pozzo.

Io non trovo UN SOLO punto della 12845 che contrasti con l'uso del pozzo o che "non lo preveda".
Rispondi