Pagina 1 di 1

APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: lun set 20, 2010 16:22
da arch81
Ciao a tutti, sto facendo un' ACE di un appartamente che presenta un riscaldamento autonomo (caldaia murale). fin qui tutto bene. Nella sala è presente anche un caminetto a legna. Devo considerarlo nell'ACE? Come programma uso EDILCLIMA VERSIONE 7.1.6

grazie per il vostro aiuto

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: lun set 20, 2010 21:03
da ketenegh
Secondo me andrebbe considerato anche se è un po' difficile definire il reale contributo.
Supponendo che tu possa stimare, dai kg di legna anno, la quantità di energia prodotta dal caminetto, non saprei come impostare EC vista la presenza della caldaia.
Prova a mandare una mail al supporto di EC e per cortesia comunicaci poi la risposta.

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mar set 21, 2010 14:03
da arch81
ho mandato una mail all'assistenza. intanto ho aggioranto il programma alla versione 7.2.2

vediamo cosa mi rispondono

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mar set 21, 2010 14:56
da arch81
ecco la risposta

Buongiorno,
può prendere in considerazione la presenza del caminetto tramite i Qp risc da inserire nella maschera relativa ai rendimenti.
I Qp risc mensili rappresentano l'energia mensile prodotta dal caminetto
Tale energia viene considerata come quota rinnovabile che verrà detratta dal fabbisogno di energia utile.

Per considerare nel calcolo dell'energia primaria i Qp risc inseriti sarà necessario selezionare nella maschera "Rendiemnto di produzione" la voce "Con produzione da fonte rinnovabile Qp risc".


Supponendo di avere una stanza di circa 40 mq, come posso calcolarmi i MJ di Qp risc?

grazie in anticipo

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mar set 21, 2010 15:16
da SuperP
arch81 ha scritto:ecco la risposta
io non condivido.
In assenza di UNI TS 11300-4 non inserirei niente.

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mar set 21, 2010 19:03
da ketenegh
Credo che la posizione di SuperP sia la più corretta.

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mer set 22, 2010 14:15
da girondone
non lo contare....
:mrgreen:

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: mer set 22, 2010 15:41
da Cesare
Se vi sono le valvole termostatiche, secondo me, è corretto tenerne conto, in quanto parte del fabbisogno di energia utile dell'edificio verrà soddisfatto dal camino.
Il generatore, pertanto, non dovrà più soddisfare l'intero fabbisogno di energia utile dell'edificio ma solo la parte detratta dall'energia prodotta dal camino.

Il problema più che altro è questo; la legna bruciata nel camino, è corretta considerarla totalmente fonte rinnovabile?

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: gio set 23, 2010 15:03
da Svet
Punto 7.2 delle FAQ della Regione Piemonte del 30-07-2010:

7.2. Che cosa si intende per “impianto termico”?
Per impianto termico si intende un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione
invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o
alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente sistemi di
produzione, distribuzione e utilizzazione del calore, nonché gli organi di regolazione e di
controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento,
mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali stufe, caminetti, radiatori
individuali, scaldacqua unifamiliari (legge regionale 28 maggio 2007, art. 3 comma 1h).

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: gio set 23, 2010 15:17
da Cesare
In questo caso non c'entra la definizione di impianto termico; il caminetto, a mio parere, lo si può considerare come un apporto gratuito di energia (sempre che la legna venga considerata fonte rinnovibile) da detrarre al fabbisogno di energia utile dell'edificio.
In sè, concordo che non possa essere considerato come impianto termico.

Re: APPARTAMENTO CON CAMINO A LEGNA

Inviato: ven set 24, 2010 17:38
da ketenegh
è corretta considerarla totalmente fonte rinnovabile?
comunque, in Piemonte, attualmente, le fonti rinnovabili non migliorano né EPI né classe.