ACE CON CENTRALIZZATO SU DUE UNITA’ DIVERSE TRA LORO

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ico ing
Messaggi: 10
Iscritto il: gio set 02, 2010 08:11

ACE CON CENTRALIZZATO SU DUE UNITA’ DIVERSE TRA LORO

Messaggio da ico ing »

Ciao,

sono alle prese con una certificazione di una unità immobiliare ristrutturata con trasformazione d’uso da fabbricato rurale con PdC del 27/50/2008. Il mio problema è che questa nuova unità, su cui si è intervenuti sull’involucro, è servita da un impianto nuovo con radiatori a colonne in acciaio, ma con caldaia a gasolio esistente che serviva già l’unità immobiliare a fianco che ha un involucro anni 60-70. Inoltre è stato modificato l’impianto inserendo un accumulatore da 300 litri per entrambe le unità. Non c’è contabilizzazione di calore. Manca oltretutto una relazione L.10.

Come posso procedere?

Se provo a seguire le indicazioni del Piemonte dovrei calcolare il rendimento medio stagionale dell’impianto centralizzato sulle due unità, che hanno oltretutto prestazioni termiche molto differenti e poi ricavare da questo l’energia primaria delle due unità distinte. Il problema è che il mio software (Termolog) non permette l’inserimento di tale valore, ma soltanto un generatore “fittizio” con potenza ripartita. Ma ripartita in base a cosa? I volumi e le superfici riscaldate sono abbastanza comparabili tra le due unità, però il fabbisogno termico è notevolmente differente. Ho pensato di usare una proporzione sulle superfici disperdenti pesate sulla trasmittanza media dei componenti opachi (verticali e orizzontali) delle due unità. Così dovrei avere una situazione più vicina a quella reale con un fattore di carico bilanciato in base ai fabbisogni reali delle due unità.

Grazie, ciao.
Rispondi