Pagina 1 di 1

Spostamento a Torino

Inviato: sab set 11, 2010 13:08
da Giangigi
Buongiorno, premesso che non sono certificatore ma sto cominciando a documentarmi su questa "branca" dell'energetica, ho letto che il sicee richiede l'inserimento dei parametri principali sia nel caso reale che nel caso di localizzazione teorica dell'edificio a Torino. Adesso, il mio dubbio è su cosa si differenzia il calcolo in entrambi i casi.
Sicuramente per quanto riguarda i comuni delle provincie di Asti, Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli e VCO cambiano i valori di temperatura esterna e irraggiamenti (indipendentemente dalla zona climatica). Mentre all'interno della provincia di Torino penso che la differenza stia nella zona climatica, ovvero per i comuni in zona F si considera un periodo di riscaldamento maggiore. In conclusione vorrebbe dire che solo per i comuni in provincia di Torino, in zona E si hanno gli stessi valori che si avrebbero se l'edificio fosse localizzato a Torino. Dico bene o ho dimenticato qualcosa?
Grazie per chi mi viene incontro!
Ciao
Gianluigi

Re: Spostamento a Torino

Inviato: sab set 11, 2010 16:05
da a.d.
in realtà ogni comune ha parametri diversi di irradianza, temperatura esterna, ecc.. ecc... ma anche e soprattutto di gradi giorno. Non è detto che un edificio sito in un comune in prov.di Torino in zona E, abbia EPL,to uguale a quello di un edificio sito in Torino.

Re: Spostamento a Torino

Inviato: sab set 11, 2010 17:15
da Giangigi
Ciao a.d., grazie per l'aiuto. In effetti ho pensato anche io a questo, ma esiste un documento o un sito con i valori di temperatura e irradianza per i comuni non provincia? Per curiosità avevo anche controllato in un sw commerciale certificato dal CTI: caricando la località mi dava sempre i valori riferiti alla provincia (quelli presi dalla 10349) ma non quelli del comune stesso.

Ciao
Gianluigi

Re: Spostamento a Torino

Inviato: sab set 11, 2010 17:21
da a.d.
ah non lo so se esiste un documento che riporta per tutti i comuni i valori di irradianza.. ci sarà ma dove trovarlo boh.. prova a cercarlo con google :)
io non mi preoccupo, i sw per l'appunto calcolano i dati climatici di ogni comune in base ai due capoluoghi di provincia + vicini o qualcosa del genere

Re: Spostamento a Torino

Inviato: sab set 11, 2010 18:53
da a.d.
comunque ho trovato un programmino gratis su internet (Clima 10) che riporta alcuni dati climatici per ogni comune d'Italia, tra cui l'irradianza :wink:

Re: Spostamento a Torino

Inviato: lun set 13, 2010 11:04
da p.giordano
Sull' Epi incide anche la quota slm, che modifica le temperature medie mensili attraverso il gradiente termico standard.
La provincia di Torino ad esempio va dai 200 m della bassa fino ai 2000 ed oltre, e fa una bella differenza !

Paolo

Re: Spostamento a Torino

Inviato: dom set 19, 2010 21:35
da Giangigi
Ciao Paolo, su questo non ci sono dubbi. Quello che mi chiedevo allora è come procurarsi i dati di temperatura media mensile di tutti i comuni? Ho passato mezza mattinata sul motore di ricerca ma con insuccesso. Secondo me, almeno per i comuni limitrofi a Torino non c'è alcuna differenza di risultati se l'immobile è a Orbassano piuttosto che a Druento...oppure a Torino! Dei comuni situati ad una certa altitudine molti rientrano in zona F e quindi i risultati sicuramente cambieranno perchè il periodo da considerare è più ampio...ma che temperature considero?
Ciao

Gianluigi

Re: Spostamento a Torino

Inviato: dom set 19, 2010 21:42
da Giangigi
Ciao a.d., mi era sfuggito il messaggio sul programmino Clima 10...provo a scaricarlo.
Grazie, ciao.

Re: Spostamento a Torino

Inviato: mar set 21, 2010 10:52
da p.giordano
Giangigi ha scritto:Quello che mi chiedevo allora è come procurarsi i dati di temperatura media mensile di tutti i comuni? Gianluigi
Il riferimento e' la UNI 10349. Si prendono i dati del capoluogo di provincia piu' vicino o piu' simile per esposizione e poi si corregge per la quota.

Re: Spostamento a Torino

Inviato: mar set 28, 2010 22:37
da Giangigi
Grazie mille. Spero di riuscire a consultarla appena ho un po' di tempo.
Gianluigi

Re: Spostamento a Torino

Inviato: gio ott 07, 2010 10:49
da Giangigi
Ancora una curiosità/dubbio, non c'entra nulla con l'argomento ma preferisco non aprirne nuovi. Il calcolo del rendimento di generazione acs può essere fatto con il prospetto 31 della UNI/TS 11300-2, utilizzando però il rendimento stagionale. Sul manuale del Sicee si riporta un esempio di calcolo del rendimento globale di un bollitore elettrico e parte proprio da questa tabella, ottenendo un 0,34. Ma non considera anche le altre perdite? Se ho capito bene un bollitore elettrico oltre alla generazione tiene conto anche dell'erogazione e della distribuzione, quindi il rendimento sarà sempre <0,34. Dico bene?
Ciao

Re: Spostamento a Torino

Inviato: ven ott 08, 2010 23:34
da Svet
Giangigi ha scritto:Ancora una curiosità/dubbio, non c'entra nulla con l'argomento ma preferisco non aprirne nuovi. Il calcolo del rendimento di generazione acs può essere fatto con il prospetto 31 della UNI/TS 11300-2, utilizzando però il rendimento stagionale. Sul manuale del Sicee si riporta un esempio di calcolo del rendimento globale di un bollitore elettrico e parte proprio da questa tabella, ottenendo un 0,34. Ma non considera anche le altre perdite? Se ho capito bene un bollitore elettrico oltre alla generazione tiene conto anche dell'erogazione e della distribuzione, quindi il rendimento sarà sempre <0,34. Dico bene?
Ciao
infatti ETAgacs in questo caso è 0,302

Re: Spostamento a Torino

Inviato: dom ott 10, 2010 21:06
da Giangigi
a che caso ti riferisci?
Ciao

Re: Spostamento a Torino

Inviato: lun ott 11, 2010 17:27
da dancer
Penso che il valore 0,34 riportato nel SICEE riguarda il caso che non vi sia impianto produzione ACS e che pertanto sia il rendimento IDEALE ACS, a prescindere da impianto di distribuzione ed emissione...in ogni caso se hai effettivamente un boiler è d'obbligo considerare il rendimento di emissione e regolazione e quindi il rendimento ACS è di sicuro < 0.34...Nel caso di bolier IDEALE il valore 0,34 potrebbe essere accettabile (altrimenti siamo di fronte all'ennesimo errore del SICEE) ...FATEMI SAPERE SE SBAGLIO

Re: Spostamento a Torino

Inviato: lun ott 11, 2010 18:19
da Giangigi
Dunque il mio dubbio non era vano. La produzione di acs con bollitore elettrico da luogo ad un rendimento (se fatto secondo prospetto 31) minore di 0,34; quest'ultimo valore tuttavia può essere assunto come globale nel caso in cui l'impianto non sia esistente.

Grazie per l'aiuto!
Gianluigi

Re: Spostamento a Torino

Inviato: mar ott 12, 2010 23:34
da Svet
Giangigi ha scritto:a che caso ti riferisci?
Ciao
a quanto mi indica il software nel caso di ETAgacs con bollitore elettrico