Manutenzione straordinaria di una stalla e DGR 8/8745
Inviato: dom set 05, 2010 18:15
Ho enormi perplessità in merito ad un intervento di manutenzione straordinaria (così è stato definito nella DIA) di un fatiscente edificio ad uso agricolo, chiaramente privo di impianto di riscaldamento, da riconvertire in sala ristorante.
Lasciamo perdere quello che sarebbe opportuno fare per concentrarci sugli obblighi di Legge (DGR 8/8745).
Come anticipavo, si tratta di un vecchio fabbricato, in mattoni pieni e finestre con vetri semplici, posto all’interno di una azienda agricola, un tempo adibito a stalla e deposito.
Riletta più volte la DGR 8/8745, se decidessero di dotarlo di un impianto termico e di non intervenire sulle strutture avrebbero i soli obblighi connessi con il nuovo impianto termico: efficienza globale media stagionale impianto superiore a 75+3logPn.
Infatti:
-) non è un nuovo edificio
-) non è una demolizione e ricostruzione
-) non è una ristrutturazione edilizia delle strutture disperdenti
-) non è un ampliamento volumetrico
-) e chiaramente non è un recupero di sottotetto
Mi sfugge però la logica; se viene recuperato un sottotetto occorre giustamente rispettare l'Eph limite, mentre se una stalla viene trasformata in ristorante non occorre rispettare tale limite?
Ipotizziamo anche che, per scelta del committente, si limitino a sostituire le finestre (i rapporti aero-illuminanti sono tra l'altro già idonei); diventa una ristrutturazione edilizia fino al 25% delle strutture disperdenti e quindi basterebbe mettere serramenti con trasmittanza non superiore a 2,2 W/mqK.
Che senso ha?
Mi sfugge qualche cosa?
Lasciamo perdere quello che sarebbe opportuno fare per concentrarci sugli obblighi di Legge (DGR 8/8745).
Come anticipavo, si tratta di un vecchio fabbricato, in mattoni pieni e finestre con vetri semplici, posto all’interno di una azienda agricola, un tempo adibito a stalla e deposito.
Riletta più volte la DGR 8/8745, se decidessero di dotarlo di un impianto termico e di non intervenire sulle strutture avrebbero i soli obblighi connessi con il nuovo impianto termico: efficienza globale media stagionale impianto superiore a 75+3logPn.
Infatti:
-) non è un nuovo edificio
-) non è una demolizione e ricostruzione
-) non è una ristrutturazione edilizia delle strutture disperdenti
-) non è un ampliamento volumetrico
-) e chiaramente non è un recupero di sottotetto
Mi sfugge però la logica; se viene recuperato un sottotetto occorre giustamente rispettare l'Eph limite, mentre se una stalla viene trasformata in ristorante non occorre rispettare tale limite?
Ipotizziamo anche che, per scelta del committente, si limitino a sostituire le finestre (i rapporti aero-illuminanti sono tra l'altro già idonei); diventa una ristrutturazione edilizia fino al 25% delle strutture disperdenti e quindi basterebbe mettere serramenti con trasmittanza non superiore a 2,2 W/mqK.
Che senso ha?
Mi sfugge qualche cosa?