ciao a tutti.
Ho progettato un impianto di condizionameto ad acqua con funzionamento estivo ed invernale.
Il calcolo e verfica secondo legge 10 non è stata di mia competenza.
Mi hanno chiesto delle relazioni di calcolo per dimostrate in termini razionali le motivazioni secondo le quali ho proceduto.
Poichè la temperatura di progetto invernale ha temperatura di progetto 5°C ho fatto il calcolo solo in regime estivo poichè sono certo che l'impianto riuscirà in rispondere pienamente al funzioamento invernale per il quale risulterebbe sovradimensionato.
arrivo al dunque....
Fermorestando che ho tutti i calcoli per il carico estivo, per il funzionamento invernale cosa devo presentare?
Io ho sempre dimensioanto l'impianto (in regime invernale) considerando solo l'apporto di trasmissione tarscurando gli apporti gratuiti.
Secondo voi potrebbe è esaustivo una relazione in cui riporto solo i carichi per trasmissione in termine di potenze?
P.S.
non uso software commerciali ma solo fogli di calcolo excel da me creati
info relazione calcoli
Moderatore: Edilclima
Re: info relazione calcoli
E ventilazione e ponti termici. E poi il dimensionamento delle macchine, compreso verifica etaG. Fatto questo ok.arien ha scritto:Secondo voi potrebbe è esaustivo una relazione in cui riporto solo i carichi per trasmissione in termine di potenze?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: info relazione calcoli
ok grazie.
Ma la verifica etag non dovrebbe essere di competenza del collega che si è incaricato del calcolo ''legge 10'' .
Secondo te se trascuro il ponte termico, qualcuno potrebbe contestare?
Alla fine i ponti incidono in minoranza.
Ma la verifica etag non dovrebbe essere di competenza del collega che si è incaricato del calcolo ''legge 10'' .
Secondo te se trascuro il ponte termico, qualcuno potrebbe contestare?
Alla fine i ponti incidono in minoranza.
Re: info relazione calcoli
Dipende da come siete d'accordo. Se tu progetti l'impianto, secondo me, devi verificare etaG o farlo verificare ad altriarien ha scritto:Ma la verifica etag non dovrebbe essere di competenza del collega che si è incaricato del calcolo ''legge 10'' .
Nelle case isolate l'incidenza non è poca cosa invece. + la casa è isolate e i ponti termici trascurat i, + questi incidono, anche del 40% o +arien ha scritto:Secondo te se trascuro il ponte termico, qualcuno potrebbe contestare?Alla fine i ponti incidono in minoranza.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: info relazione calcoli
Condivido pienamente anche io sui ponti ma i costruttori commitenti non sanno nenache cosa sia l'isolamento termico.
Sto calcolando tutto in termine di poteza e non di energia rifacendomi alla sola condizione maggiormente gravosa (temp est di progetto) sia per il calcolo della trasmissione che della infiltrazione.
grazie ancora per la tua risposta
Sto calcolando tutto in termine di poteza e non di energia rifacendomi alla sola condizione maggiormente gravosa (temp est di progetto) sia per il calcolo della trasmissione che della infiltrazione.
grazie ancora per la tua risposta