Pagina 1 di 1

circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 09:28
da KIAKIARY
Domanda: appartamento termoautonomo ma con ACS centralizzata : bollitore di accumulo per pannelli solari e non per caldaia (per sola ACS di 6 appartamenti). Il circuito primario c'è o no? Io ero convinta di si (l'acqua dal bollitore va alla caldaia che interviene se non è abbastanza calda) ma forse mi sbaglio...

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 09:41
da patri
Da come descrivi l'impianto, il bollitore è da inserire solo nella parte solare e lì - se non ricordo male - il circuito primario non è contemplato, in quanto tutte le dispersioni sono riferite al circuito solare. Considera al limite la caldaia come "riscaldatore ausiliario".

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 09:57
da KIAKIARY
Esatto, il bollitore l'ho inserito solo nella parte relativa al solare, però nella definizione dei tratti di rete di ricircolo dell'acqua (che parte direttamente dal bollitore), devo inserire o meno un circuito primario?

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 10:13
da patri
No, appunto: se metti la caldaia come riscaldatore ausiliario definisci lì le perdite tra caldaia e bollitore solare e non nel circuito primario IMHO

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 10:21
da KIAKIARY
Scusa, sarà che lavorare di sabato non è bello..., ma continuo a non capire. Dove dovrei inserire la caldaia come riscaldatore ausiliario? In che schermata? Nel sottosistema di distribuzione ACS come potenza ausiliaria? E che potenza dovrei inserire?

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 10:32
da patri
Nella schermata del solare, quando definisci l'accumulo, puoi scegliere "a preriscaldamento solare" oppure "con riscaldatore ausiliario": la caldaia, nel caso vada ad integrare l'accumulo solare qualora la T non fosse sufficiente, fa da riscaldatore ausiliario. Seleziona quell'opzione e magicamente ti compariranno le tubazioni tra riscaldatore/caldaia e bollitore.
Comunque, cerca di capire se le singole caldaie autonome vanno a riscaldare l'acqua nel bollitore solare ( :? ) oppure funzionano in istantaneo, con il bollitore che fa solo da preriscaldo. Quest'ultimo caso, tanto per cambiare, non è contemplato dal sw per cui necessita di un po' di considerazioni a parte.
Spero di essere stata chiara...

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 10:39
da KIAKIARY
Ok adesso ho capito cosa intendi! Non ci capivamo perchè il mio caso è il secondo...il bollitore è solo un pre-riscaldo, non viene scaldato anche dalla caldaia, che funziona in automatico.
mmmm.. quando dici che questo caso necessita di un po' di considerazioni a parte cosa intendi?
Io non capisco se in questo caso ci sono tubazioni di collegamento tra bollitore e caldaia (presumo di si) e in tal caso se sono da considerare come circuito primario...

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 10:51
da patri
KIAKIARY ha scritto:Io non capisco se in questo caso ci sono tubazioni di collegamento tra bollitore e caldaia (presumo di si) e in tal caso se sono da considerare come circuito primario...
Finalmente ci siamo capite.
Sicuramente tra bollitore e caldaia ci sono tubazioni ma non sono circuito primario (dovrebbero andare in senso contrario cioè caldaia - bollitore).
Le considerazioni da fare sono queste: come far tener conto al programma che la caldaia potrebbe funzionare anche in istantaneo con acqua preriscaldata?
(la risposta non ce l'ho, ci sto ancora ragionando dopo che un collega ha avuto un problema analogo...)

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 11:03
da KIAKIARY
Ok! Adesso ci siamo! Quindi il circuito primario, che nel manuale e nella procedura è descritto semplicemente come "collegamento tra serbatoio di accumulo e generatore di calore" (p.93) esiste solo nel momento in cui la caldaia agisce sul serbatoio riscaldandone l'acqua di accumulo.
Grazie mille per la spiegazione!

Re: circuito primario ACS

Inviato: sab lug 17, 2010 11:19
da patri
KIAKIARY ha scritto:Ok! Adesso ci siamo! Quindi il circuito primario, che nel manuale e nella procedura è descritto semplicemente come "collegamento tra serbatoio di accumulo e generatore di calore" (p.93) esiste solo nel momento in cui la caldaia agisce sul serbatoio riscaldandone l'acqua di accumulo.
Grazie mille per la spiegazione!
IMHO è così: in questo caso delle tubazioni tra serbatoio e caldaia ne stai già tenendo conto quando definisci il tratto di ACS