Pagina 1 di 1
progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 14:06
da girondone
mi è arrivato oggi...
franco soma
come al solito la verità tutta la verità niente altro che la verità!
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 14:40
da SuperP
girondone ha scritto: tutta la verità niente altro che la verità!
la verità è relativa.
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 14:48
da girondone
ok...
ma l articolo sulla direttiva europea e la situazione italiana... è bellino no!?
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 15:37
da SuperP
Secondo me ne le norme nazionali, ne le regionali che conosco sono perfette.
Le linee guida nazionali, nel caso di vendita di appartamento in contesto condominiale, sono praticamente inutilizzabili.
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 16:14
da girondone
niente è perfetto... assolutamente... anche lui lo dice
però se ci fosse stata negli ultimi due tre anni solo una legge nazionale da seguire (per tutti intendo, anche per chi fa software)
non credi che molti e molti problemi veri si sarebbero già risolti invece di perdere tempo dietro a mille cose diverse?
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 16:26
da Augusto
SuperP ha scritto:Secondo me ne le norme nazionali, ne le regionali che conosco sono perfette.
Le linee guida nazionali, nel caso di vendita di appartamento in contesto condominiale, sono praticamente inutilizzabili.
Se ci fosse più partecipazione da parte dei tecnici nelle fasi di stesura e/o inchiesta pubblica delle norme, forse si avrebbero risultati più apprezzabili.
Per noi è sempre più facile criticare che partecipare. Anche le regioni avrebbero potuto partecipare alla stesura delle norme nazionali, invece di andare per la propria strada facendo riscrivere le regole già scritte (naturalmente a nostre spese).
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: mer lug 07, 2010 16:36
da SuperP
Augusto ha scritto:Se ci fosse più partecipazione da parte dei tecnici nelle fasi di stesura e/o inchiesta pubblica delle norme, forse si avrebbero risultati più apprezzabili.
Per noi è sempre più facile criticare che partecipare.
per partecipare ad una commissione UNI devi solo prendere una quota associativa e spendere 1000€.
Se tu riesci a farmi partecipare senza sborsare, io trovo qualcuno sia per l'acustica che per la termica.
Io poi non ho abbastanza competenza per scrivere norme tecniche.. ma forse alle linee guida e al dlgs 192+311 + dpr 59 qualcosa avrei potuto fare.. a priori.
Poi che anche le regioni si mettano a fare una propria procedura di calcolo interna, senza nemmeno validarla.. la mia pozione è nota.
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: gio lug 08, 2010 16:55
da Augusto
[/quote]per partecipare ad una commissione UNI devi solo prendere una quota associativa e spendere 1000€.
Se tu riesci a farmi partecipare senza sborsare, io trovo qualcuno sia per l'acustica che per la termica.
Io poi non ho abbastanza competenza per scrivere norme tecniche.. ma forse alle linee guida e al dlgs 192+311 + dpr 59 qualcosa avrei potuto fare.. a priori.
Poi che anche le regioni si mettano a fare una propria procedura di calcolo interna, senza nemmeno validarla.. la mia pozione è nota.[/quote]
A me pare che si possa partecipare, magari in rappresentanza di un Ordine professionale; proverò ad informarmi.
Re: progetto 2000 n 38
Inviato: gio lug 08, 2010 17:00
da SuperP
Augusto ha scritto:A me pare che si possa partecipare, magari in rappresentanza di un Ordine professionale; proverò ad informarmi.
ogni ordine ha una quota. quindi 1 solo professionista. nel mio è già presente in altra materia.
Come diresti tu.. Facile parlare di partecipare..

Re: progetto 2000 n 38
Inviato: ven lug 09, 2010 15:44
da Augusto
SuperP ha scritto:Augusto ha scritto:A me pare che si possa partecipare, magari in rappresentanza di un Ordine professionale; proverò ad informarmi.
ogni ordine ha una quota. quindi 1 solo professionista. nel mio è già presente in altra materia.
Come diresti tu.. Facile parlare di partecipare..

Ciao SuperP, mi sono informato e mi pare di aver capito quanto segue:
ogni quota di iscrizione (es. ordine) permette di partecipare a 3 (tre) gruppi di lavoro (ovviamente anche con persone diverse).
Per le UNI 11300 TS si tratta del sottocomitato 6, presieduto dall'Ing. Colle, a cui si può chiedere di partecipare, se il tuo ordine è d'accordo. Quindi se sei interessato puoi procedere in tal senso.