Ciao a tutti,
vorrei un ragguaglio da voi sul database UTENTE dei dati tecnici di idranti e lance...
Se devo inserire un IDRANTE UNI 70 soprasuolo con lancia Mistral( K=160), manualmente creo la nuova voce e poi inserisco la portata nominale=300 lt/min e il K=160, più la lunghezza manichetta (20 mt) ???
Nel database EC c'è l'idrante della Manfredi, che pare analogo a quello che trovo io dall'installatore e nel circondario, ma la portata nominale è 321 lt/min, e questo non mi garba molto, perchè le portate così mi aumenterebbero di almeno 100 lt/min nel caso di funzionamento contemporaneo di 4 idranti per un livello 2...
L'inghippo è forse perchè quell'idrante è stato certificato a una certa pressione minima all'entrata dell'idrante (chissà poi qual'è???) e di conseguenza, con l'attraversamento del corpo idrante/manichetta/lancia, mi ritrovo a pressione minore al bocchello ???
Quindi io, che non sono un veggente, come faccio a sapere, avendo solo il dato del K della lancia, cosa devo inserire per crearmi un IDRANTE analogo a quelli che mi installano qui in zona che poi nei calcoli mi dia risultati reali??? Utilizzo il dato di prestazione minima di 300 lt/min e 3 bar o che???
Voi che avete fatto????
Dati tecnici IDRANTI e Lance
Moderatore: Edilclima
Dati tecnici IDRANTI e Lance
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Dati tecnici IDRANTI e Lance
sarà mica 4,02 baraupaz ha scritto:
Nel database EC c'è l'idrante della Manfredi, che pare analogo a quello che trovo io dall'installatore e nel circondario, ma la portata nominale è 321 lt/min, e questo non mi garba molto, perchè le portate così mi aumenterebbero di almeno 100 lt/min nel caso di funzionamento contemporaneo di 4 idranti per un livello 2...
L'inghippo è forse perchè quell'idrante è stato certificato a una certa pressione minima all'entrata dell'idrante (chissà poi qual'è???)b]

per l'altro dubbio, io non so quale costruttore tu stia utilizzando, ma mi sembra impossibile che questo non ti fornisca uno dei 2 dati, ovvero Q oppure la P a cui certificano quel determinato k. quei dati li devono avere per forza, non possono esserseli inventati.
comunque se l'idrante che devi utilizzare nei calcoli è conforme alla UNI 671 quanto meno questo deve erogare almeno 300 l/min (vedi prospetto B.1 della UNI 10779).
Re: Dati tecnici IDRANTI e Lance
la UNI EN 671 è relativa ai soli idranti UNI45, non si applica ai soprassuolo o sottosuolo, ma in ogni caso il legame portata-pressione è sempre dato dalla Q=Kxradq(10P), quindi con due elementi si ottiene il terzo.
Re: Dati tecnici IDRANTI e Lance
Grazie a tutti e due, mi avete confermato quello che sospettavo! ora la scheda del prodotto la esigo! 

"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin