GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti,
volevo sapere se, utilizzando gruppi pompa UNI EN 12845, posso in qualche modo regolare la pressione di erogazione in un anello antincendio, visto che solitamente, questi gruppi hanno prestazioni fisse.
Mi spiego: nel caso di anello antincendio per rischio medio defo far funzionare 4 idranti UNI 70 con pressione minima 3 bar per 60 minuti. Il gruppo pompa mi porta a una pressione di 3,4 bar all'idrante + sfavorito, e questo causa un aumento del consumo d'acqua non indifferente, la riserva, in queste condizioni, potrebbe non bastare. In questo caso, posso mettere un by-pass tra la condotta di mandata e il serbatoio di disgiunzione dall'acquedotto(a press ambiente) senza andare contro la norma UNI 12845 o simili??? L'unica alternativa è strozzare un attimo la valvola di mandata, ma vorrei una soluzione + seria...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da Terminus »

Non sono sicuro di aver capito cosa intendi.
La pompa ha la propria curva caratteristica P-Q, il punto di lavoro è dato dall'intersezione di questa con la curva caratteristica dell'impianto, la quale è funzione della geometria, delle portate e delle pressioni richieste, che nel tuo caso sono obbligate.
Puoi giocare un pochino con la geometria, oppure con gli ugelli degli idranti favoriti, per ridurre il sovraconsumo di acqua, ma lo avrai sempre e ne dovrai tenere conto nel dimensionamento della riserva idrica (ma non hai il serbatoio di disgiunzione dall'acquedotto?).
Le strozzature sono impegabili quando per esempio hai sezioni di impianto con richieste di molto differenti (tipo sprinkler + UNI45).
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da aupaz »

Grazie Temrminus,
vedo cosa posso fare con gli ugelli, stasera fanno collaudo e provo a giocarci un po' con gli ugelli.
Il problema è che io faccio tutti i bei calcoletti con EC, calcolo le riserve, ho introdotto in database tutti i gruppi 12845 della DAB e Lowara, e quando faccio verifiche, faccio cercare tra questi. Il punto è che avendo prestazioni fisse, e gli impianti, se modificati da esistente, non vengono MAI realizzati come da specifica per vari e sempre diversamente motivati motivi, io a quel punto devo metterci la toppa, a cose fatte, se penso che la riserva possa non esser sufficiente per i 60 minuti... Nel mio caso infatti il gruppo pompa è stato inserito in un punto diverso dell'anello da dove l'avevo messo io, con collegamento (curve e diametri) che non potevo prevedere... Mi ritrovo che il rabbocco del serbatoio di disgiunzione dall'acquedotto (anche quello diverso, e chiaramente più piccolo che a progetto, ma ahimè già posato sottoterra) potrebbe portarmi a situazioni a pelo, e in quel caso, per non far spendere ulteriori soldi al cliente, devo riuscire a sistemare la cosa...
In ogni caso, se il gruppo pompa, per come è stato installato, mi dà prestazioni superiori a quelle richieste e se sò che posso mettere un bypass(e rispetto la uni 12845) che mi manda una parte della portata e pressione di nuovo in cisterna, in maniera da poter fare una regolazione ad hoc su ogni impianto, a quel punto regolo bene il tutto per arrivare con i 3 bar all'idrante più sfavorito e sono apposto...
In vari modi, per impianti con riserva, i 72m³ soliti per i 4 idranti uni 70 per 60 minuti non bastano mai, e a seconda del gruppo pompa che trovo, devo aumentare il serbatoio arrivando sempre a volumi di minimo78-80m³... Capisci bene che se a me bastano pressioni di erogazione di 4 bar e il gruppo pompa più vicino al mio caso me ne dà 4.3 o 4.5 , i consumi aumentano eccome. Quindi o gioco come hai detto tu con gli ugelli, o se non basta, devo poter tagliare la pressione con una valvola di pressione massima di bypass.. Ma non so se rispetto la norma in questo caso...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da Terminus »

Il problema è chiaro, ma ancora non mi è chiaro cosa intendi fare.
Un bypass con scarico in riserva regolato con valvola di sovrapressione?
Non funziona.
La pressione sull'impianto è funzione della portata, secondo la curva della pompa. Con gli idranti chiusi, quindi a portata nulla, la pressione è massima e certamente superiore a quella prevista in condizioni di erogazione di progetto (tant'è che le pompe partono con pressostati al diminuire della pressione sulla mandata). Di conseguenza la valvola di bypass resterebbe sempre aperta.

Se proprio devi abbattere le pressioni di lavoro su tutto l'impianto, perchè il gruppo pompa è sovradimensionato, allora aumenta la perdita di carico sulla mandata, in modo da alzare la curva d'impianto, eventualmente con valvole di taratura (controindicazione sono starabili da chiunque), oppure un disco di strozzatura.
In ogni caso ricorda che puoi sempre sfruttare la portata di reintegro, che per una vasca da 72mc deve essere almeno pari a 2mc/h.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da aupaz »

Grazie Terminus, sei stato esaustivo e chiaro!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPI SURPRESSIONE UNI 12845 e regolazione pressione

Messaggio da aupaz »

In base all'esperienza fatta, nel caso di rischio medio e idranti esterni, il collaudo ora lo faccio fare come voglio io, con le lance che dico io e con gli idranti aperti che dico io per quanto tempo dico io... 4 idranti aperti e i più sfavoriti, 4 manichette e 4 lance da progetto(con quel k che ho detto io!), manometro messo su attacco rimasto libero dell'idrante sfavorito che misuri almeno 3 bar, lancia calibrata con manometro su latro attacco dell'idrante più sfavorito per garantire i 300 lpm e durata 60 minuti...
Qui ognuno fà quello che vuole, e poi firmano pure che il collaudo è ok! Che ne so, con 1 idrante a caso attaccato per 5 minuti e via, firmetta e tutto ok!
Mah....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi