Pagina 1 di 1
trasmittanza termica media
Inviato: lun giu 07, 2010 16:55
da girondone
Re: trasmittanza termica media
Inviato: lun giu 07, 2010 18:15
da fp67
Ciao.
Esempio 1:
parete di 80 mq con U=0,33 W/(mqK) con 6 sottofinestra di 1 mq con U=0,45 W/(mqK) la Umedia sarà
Um = [74 mq x 0,33 W/(mqK) + 6 mq x 0,45 W/(mqK)] / 80 mq = 0,339 W/(mqK)
Esempio 2:
parete di 80 mq con U=0,33 W/(mqK) con 2 ponti termici non corretti dovuti a balconi l=6m con valore Psi esterno=0,85 W/(mK) (valore del tipo ti ponte termico B1 della UNI EN ISO 14683:2001 nel caso di parete esterna con cappotto e balcone non isolato e senza taglio termico)
Um = [80 mq x 0,33 W/(mqK) + 2 x 6 m x 0,85 W/(mK)] / 80 mq = 0,457 W/(mqK)
La prosa dell'articolo è veramente criptica e mi chiedo quando capiranno che uno straccio di illustrazione fatta come si deve sarebbe infinitamente utile per chiarire il significato di certi articoli normativi.
Fabrizio
Re: trasmittanza termica media
Inviato: lun giu 07, 2010 18:22
da girondone
grazie mille....
Re: trasmittanza termica media
Inviato: lun giu 07, 2010 19:19
da fp67
Figurati.
Chiedo conferma a te e agli altri che ci leggono delle conclusioni cui sono arrivato circa i punti seguenti dopo lettura parola per parola e analisi logica:
- nei casi previsti al punto 1.3.3 (nuova edificazione, ampliamenti, sopraelevazioni) si parla di "U media di ogni parete verticale": quindi parete per parete bisogna fare la verifica degli esempi di prima (mi chiedo perché non verificare anche i ponti termici nelle strutture orizzontali). Si poteva risparmiare molto inchiostro e spremitura di meningi a capire prose babilonesi se si rendeva obbligatoria la correzione dei ponti termici con tanto di disegno e calcolo.
- nei casi previsti al punto 1.3.4 (ristrutturazioni di edifici con SU>1000mq) si parla di "Umedia complessiva di tutte le pareti verticali opache dell'edificio": quindi il calcolo e la verifica lo si fa considerando nel loro insieme tutte le pareti dell'edificio (nuove e vecchie)
- nei casi previsti al punto 1.3.5 (ristrutturazioni di edifici con SU<1000mq o su porzioni<1000mq di edifici con SU>1000mq) si parla di "U media delle componenti strettamente interessate dall'intervento": leggere la nota a piè pagina mi fa venire il capogiro, ma credo voglia dire che anche le strutture orizzontali opache siano da verificare (con la maggiorazione del 30% sui limiti, il che rende in questo caso più severi i limiti del DL311/06 che non prevede più maggiorazioni, con buona pace dell'arh. Nuvoli)
- sorvolo sul punto 1.3.6 che, a parte la specificazione dei divisori trasparenti, mi sembra in tutto uguale all'omologo punto del DPR59/09
- nei casi previsti al punto 1.3.7, al contrario del DPR59/09 che per le strutture delimitanti ambienti riscaldati vs ambienti non riscaldati prevede gli stessi limiti di trasmittanze previsti per l'esterno, la U media può essere 0,8 W/(mqK) se le pareti dell'ambiente non riscaldato rivolte verso l'esterno rispettano i limiti di trasmittanza regionale. Non viene esplicitato il caso in cui le pareti esterne dell'ambiente non riscaldato non rispettino i detti limiti: la ragione mi dice che si rientra nel caso del DPR59/09. In ogni caso, dal punto di vista energetico, questo non lo trovo sensato perché crea confusione circa la definizione precisa del volume riscaldato e del relativo involucro. Mi spiego: se faccio le pareti verso il vano scala non riscaldato con Umedia = 0,8 e le pareti verso l'esterno del vano scala non riscaldato con U=0,33 ho comunque una dispersione termica non indifferente dagli alloggi verso il vano scala e il rapporto S/V non cambia. Sarebbe a questo punto più sensato energeticamente scaldare il vano scala, così il raporto S/V migliora.
Sono curioso di sentire pareri soprattutto circa quest'ultimo punto, anche perché facendo la parete da 0,8 verso vano non riscaldato io non rispetto un limite di legge nazionale e credo che valga sempre il limite più severo (in questo caso quello nazionale).
Ciao
Fabrizio