Pagina 1 di 1

lucernari

Inviato: mer mag 26, 2010 15:47
da signora
ciao a tutti, e sono di nuovo qui. :D
Non so neanche bene come spiegarvelo ma ci provo.
Sul soffitto ribassato di una camera da letto, all'ultimo piano e con il tetto piano, è stata creata un'apertura di forma rettangolare con tendina oscurante (sempre rettangolare).
Il serramento che è stato montato però è a forma di "tenda canadese".
Quindi tetto piano e sopra "tenda canadese".

Ma secondo voi, devo considerare come superficie disperdente, SOLO il rettangolo sul soffitto o la "tenda canadese" con tutti i lati e con tutti gli orientamenti separati????

(mah signur che problemi ste vacanze eh...quasi quasi vado in camper altro che tenda canadese) :lol:

Re: lucernari

Inviato: gio mag 27, 2010 08:41
da soloalfa
sempre l'involucro esterno...
da quanto ho capito quindi tutta la tenda.

Re: lucernari

Inviato: gio mag 27, 2010 11:01
da signora
e se considerassi solo il vano muro lasciando perdere il serramento che c'è sopra (a tenda canadese)? A me sembrerebbe più corretto e soprattutto sensato....

Re: lucernari

Inviato: gio mag 27, 2010 14:22
da signora
ho telefonato al cened e mi hanno detto che devo considerare "la tendina canadese"....ufff...che p***e!!!!!!