chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun mag 10, 2010 17:37
chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Gentili colleghi, avrei bisogno di un chiarimento in relazione a questa delibera della giunta della Regione Lombardia.
Nel testo viene citata l'efficacia dei sistemi schermanti (devono ridurre del 70% l'irradiazione solare massima sulle superfici trasparenti durante il periodo estivo e tali da consentire il completo utilizzo della massima irradiazione solare incidente durante il periodo invernale).
La mia domanda è:
Per sistema schermante è giusto considerare anche ad esempio l'oscurante in legno??
Se si ed ho un'oscurante a stecche chiuse come valuto l'incidenza dell'irradiazione solare massima?
Eventualmente il serramentista come si deve comportare??
In un successivo chiarimento è stata citata la metodologia di calcolo (21 Luglio e 21 Dicembre per testarne la validità), ma rimango perplesso su come comportarmi con il mio oscurante oppure eventuali frangisole.
Intanto vi ringrazio per l'attenzione.
Nel testo viene citata l'efficacia dei sistemi schermanti (devono ridurre del 70% l'irradiazione solare massima sulle superfici trasparenti durante il periodo estivo e tali da consentire il completo utilizzo della massima irradiazione solare incidente durante il periodo invernale).
La mia domanda è:
Per sistema schermante è giusto considerare anche ad esempio l'oscurante in legno??
Se si ed ho un'oscurante a stecche chiuse come valuto l'incidenza dell'irradiazione solare massima?
Eventualmente il serramentista come si deve comportare??
In un successivo chiarimento è stata citata la metodologia di calcolo (21 Luglio e 21 Dicembre per testarne la validità), ma rimango perplesso su come comportarmi con il mio oscurante oppure eventuali frangisole.
Intanto vi ringrazio per l'attenzione.
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Da interpretazioni che puoi trovare nelle FAQ del sito del Cened scopri che le persiane sono considerate sistemi schermanti conformi. Le apri d'estate, le chiudi d'inverno e apparentemente verifichiamo la richiesta. Ovviamente dal mio punto di vista mi sembra poco utile chiudere una persiana d'estate per limitare l'ingresso di calore negli ambienti. Se facessimo così, dovremmo anche accendere la luce e a questo punto dov'è il risparmio energetico???
I calcoli per verificare questa cosa finora sono sempre riuscita a evitarli e cercherò di fare lo stesso a lungo, perchè li reputo una assurdità.
Va beh, a parte questi problemi filosofici, ti dico anche che esiste una delibera successiva DDG 14006 del 15/12/2009, in cui si dice che lo stesso comma è verificato se si usano vetri con trasmittanza di energia solare diretta non superiore a 0.30.
Ciao
I calcoli per verificare questa cosa finora sono sempre riuscita a evitarli e cercherò di fare lo stesso a lungo, perchè li reputo una assurdità.
Va beh, a parte questi problemi filosofici, ti dico anche che esiste una delibera successiva DDG 14006 del 15/12/2009, in cui si dice che lo stesso comma è verificato se si usano vetri con trasmittanza di energia solare diretta non superiore a 0.30.
Ciao
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun mag 10, 2010 17:37
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
concordo con quanto dici tu, ma il valore di 0,30 risulta molto molto basso.
Da quello che vedo in alcuni cataloghi per arrivare a tali valori di fattore solare, alla fine si finisce per avere dei valori di TL (trasmissione luminosa) bassi incorrendo sempre nel problema di dover accendere le luci
))
Capisco il fatto di poter aggirare le cose dal punto di vista della certificazione, ma dal punto di vista legale non so come si comporta la regione Lombardia.
Se c'è qualcun'altro che vuole dire la sua (anche se banale) sarebbe ben accetto.
Grazie a tutti
Da quello che vedo in alcuni cataloghi per arrivare a tali valori di fattore solare, alla fine si finisce per avere dei valori di TL (trasmissione luminosa) bassi incorrendo sempre nel problema di dover accendere le luci

Capisco il fatto di poter aggirare le cose dal punto di vista della certificazione, ma dal punto di vista legale non so come si comporta la regione Lombardia.
Se c'è qualcun'altro che vuole dire la sua (anche se banale) sarebbe ben accetto.
Grazie a tutti
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
E' uno dei punti più comici della DGR...come il fascicolo di venti pagine che dovrebbe servire da linea guida per la verifica del 70% delle superfici schermanti.chiaru ha scritto:Da interpretazioni che puoi trovare nelle FAQ del sito del Cened scopri che le persiane sono considerate sistemi schermanti conformi. Le apri d'estate, le chiudi d'inverno e apparentemente verifichiamo la richiesta. Ovviamente dal mio punto di vista mi sembra poco utile chiudere una persiana d'estate per limitare l'ingresso di calore negli ambienti. Se facessimo così, dovremmo anche accendere la luce e a questo punto dov'è il risparmio energetico???
E' come se prima ti obbligassero ad adottare un sistema di termoregolazione con sonda esterna, ad esempio, per ottimizzare il rendimento....Poi ti dicono che lo spegnimento e l'accensione manuale dell'impianto è considerato un sistema ugualmente efficace...roba de matt !!!
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Perchè comici?HUGO ha scritto:E' uno dei punti più comici della DGR...come il fascicolo di venti pagine che dovrebbe servire da linea guida per la verifica del 70% delle superfici schermanti.chiaru ha scritto:Da interpretazioni che puoi trovare nelle FAQ del sito del Cened scopri che le persiane sono considerate sistemi schermanti conformi. Le apri d'estate, le chiudi d'inverno e apparentemente verifichiamo la richiesta. Ovviamente dal mio punto di vista mi sembra poco utile chiudere una persiana d'estate per limitare l'ingresso di calore negli ambienti. Se facessimo così, dovremmo anche accendere la luce e a questo punto dov'è il risparmio energetico???
E' come se prima ti obbligassero ad adottare un sistema di termoregolazione con sonda esterna, ad esempio, per ottimizzare il rendimento....Poi ti dicono che lo spegnimento e l'accensione manuale dell'impianto è considerato un sistema ugualmente efficace...roba de matt !!!
Io ho fondato la gigolòhouse

Un centro benessere a forte risparmio energetico, tutto con apporti naturali. Pensa che si riappacificano tutti e non ho dovuto neppure certificare l'impianto naturale

Pensa che che le persone stanno pure dimagrendo, non fumano più e ..... bababuma!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Siamo sempre alle solite, voi volete dare una spiegazione a questi fatti con l'uso delle nozioni apprese nei normali corsi di studio, dimenticando che gli scienziati del Cened sono molto + avanti.
Per esempio se loro dicono che le persiane vanno chiuse d'inverno e aperte d'estate, deve essere così, è inutile farsi domande.
I vetri a trasmissione solare inferiore a 0,3 esistono! E' inutile che continuate a polemizzare.
Per esempio, il vetro comunemente usato per le bottiglie di vino soddisfa quel requisito e quindi d'ora in poi useremo quello.
E che diamine! Sempre a far domande e domande.
E poi Jerry, io non ho proprio capito cosa vuol dire "bababuma"! E' una nuova procedura di calcolo?
Per esempio se loro dicono che le persiane vanno chiuse d'inverno e aperte d'estate, deve essere così, è inutile farsi domande.
I vetri a trasmissione solare inferiore a 0,3 esistono! E' inutile che continuate a polemizzare.
Per esempio, il vetro comunemente usato per le bottiglie di vino soddisfa quel requisito e quindi d'ora in poi useremo quello.
E che diamine! Sempre a far domande e domande.
E poi Jerry, io non ho proprio capito cosa vuol dire "bababuma"! E' una nuova procedura di calcolo?
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun mag 10, 2010 17:37
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Ragazzi ho un'altra domanda: ma le zanzariere?? elemento schermante??? dai che entriamo nella filosofia pura.... a voi la parola.
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
schermano gli insetti, non certo la radiazione luminosa.supertrevi ha scritto:le zanzariere?? elemento schermante??? .
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
vuoi mettere a Pavia..terra di zanzare..a fine estate dalla zanzariera non passa piu un filo d'aria...ecco li un bel sistema schermante naturale......SuperP ha scritto:schermano gli insetti, non certo la radiazione luminosa.supertrevi ha scritto:le zanzariere?? elemento schermante??? .




"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: chiarimento delibera 008745 22/12/08 Regione Lombardia
Ottimo Jerry:jerryluis ha scritto:
Perchè comici?
Io ho fondato la gigolòhouse![]()
Un centro benessere a forte risparmio energetico, tutto con apporti naturali. Pensa che si riappacificano tutti e non ho dovuto neppure certificare l'impianto naturale![]()
Pensa che che le persone stanno pure dimagrendo, non fumano più e ..... bababuma!
Gigolò house, cioè CASE CHIUSE IN CLASSE A+++++++++++++++++
Sei stato però fortunato se non hai dovuto eseguire sopralluoghi per verificare, con stufe funzionanti........., le quantità di apporti energetici gratuiti eseguendone le analisi di combustione


