Pagina 1 di 1

Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Inviato: lun mag 10, 2010 14:51
da Albatros
Ciao,
sto per aumentare la coibentazione termica sul tetto della mia abitazione applicando dei pannelli di polistirene estruso e sopra una ulteriore termocopertura (pannelli in lamierino grecati e coibentati).
Vorrei sfruttare la detrazione del 55% e ho gia' contattato un tecnico per la pratica e una ditta per la posa dei moduli.
Il quesito che vi pongo e' questo:
per ottenere la detrazione vorrei sapere se posso acquistare direttamente io da un fornitore i materiali per la coibentazione facendo intestare la fattura a me stesso con IVA al 20%, mentre alla ditta pago solo la mano d'opera e mi faccio rilasciare da questa un'altra fattura con l'IVA al 10% (in tal caso suppongo che nella pratica inserisco gli importi di queste due fatture piu' la fattura della parcella del tecnico).

Oppure i materiali devono necessariamente essere forniti dalla ditta che li monta e rilascia una singola fattura sia per i materiali che per la mano d'opera?
In ogni caso, mi confermate che l'iva per acquistare i pannelli e' del 20% e quindi non agevolata indipendentemente da chi li acquista (cioe' io oppure la ditta che li installa)?

Grazie anticipatamente a chi puo' chiarirmi questi dubbi. :wink:

Re: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Inviato: mer mag 12, 2010 08:39
da megaing
Scusami per la curiosità, non voglio assolutamente essere scortese nè polemico, ma come mai non poni la domanda al professionista che hai contattato per la pratica di detrazione fiscale?

Re: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Inviato: mer mag 12, 2010 14:18
da Albatros
megaing ha scritto:Scusami per la curiosità, non voglio assolutamente essere scortese nè polemico, ma come mai non poni la domanda al professionista che hai contattato per la pratica di detrazione fiscale?
Figurati, comprendo perfettamente la tua leggittima domanda.
Il fatto e' che il tecnico a cui mi sono rivolto credo che si occupi di altri settori e non sia molto ferrato sui dettagli della finanziaria 2010. Penso questo anche perche' sostiene che posso chiedere le fatture solo sui servizi erogati dalle ditte coinvolte (ponteggio, trasporti, mano d'opera) ma non sui materiali che invece devono essere forniti dalla ditta che li installa e li inserira' sulla fattura in cui compare anche il costo della posa in opera.
Tuttavia, leggendo in altri forum, ho invece letto che posso personalmente acquistare i pannelli per la coibentazione in qualsiasi fornitore di materiale edile e posso quindi utilizzare la fattura che mi rilascia il negozio per il calcolo della detrazione.
Per quanto riguarda l'iva il tecnico mi ha detto che posso farmi applicare il 10% per le fatture dei servizi elencati sopra, ma non mi e' chiaro quale sia l'aliquota che devo chiedere per i materiali da me acquistati. :(
Potete cortesemente illuminarmi su questi dubbi?

Re: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Inviato: mer mag 12, 2010 15:02
da soloalfa
prova a guardare sul sito dell'agenzia delle entrate. A memoria ricordo che per i beni non finiti come ad esempio i mattoni paghi per forza l'iva al 20%. se comprassi invece un bene finito come ad esempio... non so... una caldaia hai diritto alle agevolazioni sull'iva. poi bisogna interpretare bene cosa si intende bene finito o no. è chiaro che la caldaia è comunque da installare.

Re: Detrazione 55%:intestazione fattura acquisto materiali e iva

Inviato: mer mag 12, 2010 21:38
da ketenegh
Non vi sono dubbi. Considerando che l'isolamento di una copertura è una manutenzione straordinaria:
- tu puoi acquistare direttamente i materiali. Sul totale dei costo dell'intervento, beni e manodopera, detrarrai il 55%. Lo stesso vale anche per le caldaie;
- se acquisti tu l'isolante l'IVA ti deve essere applicata al 20%. Se invece fosse ti fosse fornito da coloro che effettuano anche il servizio, l'IVA sarebbe al 10% sia su beni che servizi. Questo non vale allo stesso modo per caldaie, ma non perchè sono un bene finito, perchè sono un bene significativo (la ragione di questa distinzione devi chiederla la ministro della semplificazione :wink: );
- considera sempre che la normativa IVa prescinde dal fatto che tu chieda o meno agevolazioni 55%;
- l'obbligo di evidenziare il costo della manodopera è applicabile solo se si fatturano servizi.

Se non sono stato chiaro chiedi ancora