Pagina 1 di 1
dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: dom mag 09, 2010 15:03
da Baba
Salve a tt!
mi è venuto un dubbio sul calcolo delle trasmittanza media delle sup.opache verticali e trasparenti da inserire nel Sicee.
Mi chiedo se è giusta la procedura da me seguita…
Sto compilando la mia prima certificazione con il docet..appartamento degli anni ’80, zona climatica E, confinante su 3 lati con l’esterno e su 1 con il vano scala. Entrambi i muri sono isolati.
Per calcolare la trasmittanza delle sup.opache verticali ho quindi moltiplicato la trasmittanza dei muri della scala (valore preso dal docet) con i mq della muratura, fatto la stessa cosa per le pareti perimetrali, sommato i due risultati e poi diviso tale somma per i mq netti dell’appartamento…ho ottenuto come risultato 0,104 W/m²K…valore che mi sembra un po’ strano…
anche per i serramenti (in alluminio e con vetro doppio) ho seguito lo stesso metodo di calcolo, ottenendo 0,65 W/m²K, che mi sembra ancora più starno visto che se nn sbaglio, il limite dell’allegato C del dl 311/2006 è di 2,2 W/m²K
Sono solo mie paranoie???? help!
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: dom mag 09, 2010 17:47
da a.d.
si c'è qualcosa che non va.. non devi dividere per i mq di sup.netta dell'alloggio e poi nel sicee devi mettere solo la trasmit. media delle superfici verticali opache che danno verso l'esterno, quindi non contano quelle verso il vano scala
esempio.
muro verso l'esterno tipologia 1: superficie 20mq; U=1.2W/mqK
muro verso l'esterno tipologia 2: superficie 30mq; U=0.8W/mqK
trasmittanza media sup. opache verticali = (20*1.2+30*0.

/(20+30)= 0.96 W/mqK
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: lun mag 10, 2010 21:18
da Baba
..effettivamente rileggendo la guida sicee nn avevo fatto caso che devo solo valutare le sup.confinanti con l'esterno...ops!ho dato retta a consigli sbagliati!
però la cosa nn mi torna ancora: se nn considero il lato confinante con il vano scala, ho solo la trasmittanza delle murature perimetrali, che sono tt uguali..isolate e con uno sp di 30 cm..qundi? prendo per buono il valore di trasmittanza che mi dà il docet (0,79W/mqK) e lo ricopio bello bello com'è nel sicee???
a sto punto se il mio calcolo iniziale era sbagliato...mi sorge spontaneo chiedere: per le sup. trasparenti??come faccio??
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: lun mag 10, 2010 22:22
da a.d.
se hai un solo tipo di muro la tua trasmittanza media è uguale a quella del muro stesso. Per le superfici trasparenti (intese come serramenti, cioè telaio+vetro) dovrai fare allo stesso modo dei muri.
Esempio:
sup.trasp.1: area 3mq U=2.4W/mqK
sup.trasp.2: area 4mq U=2.2W/mqK
trasmittanza media= (3*2.4+4*2.2)/7=2.29W/mqK
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: mar mag 11, 2010 21:19
da Baba
Grazie x i chiarimenti..direi che ci sono quasi! però ho ancora un dubbio..
fortunatamente nel mio caso ho un’unica tipologia sia di muratura che di serramenti, quindi prendo per buono il valore di trasmittanza che mi dà il docet…ma nel caso avessi diverse tipologie di murature o di serramenti, mi chiedo: come faccio a sapere qual'è la U da usare per l’uno e per l’altro? Spero di nn dovermela calcolare! (anche x’ nn mi ricordo neppure come si fa..sob!)..il docet offre la possibilità di inserire una sola tipologia di muro/serramento e facendo delle prove ho cmq notato che dal valore di U dipendono poi i calcoli che il programma fa successivamente..
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: mer mag 12, 2010 08:52
da a.d.
se hai più tipi di muri dovresti fare la media ponderata delle U e mettere quella che ottieni dal calcolo fatto a mano. Stesso discordo per i serramenti. Come calcolare la trasmittanza di un muro o di un serramento? se non puoi permetterti un software commerciale scaricane uno gratis da internet.
e cmq si.. dal valore di U dipendono i risultati successivi..

Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: ven mag 14, 2010 20:05
da fp67
Ciao.
Nella trasmittanza media delle pareti, oltre a fare giustamente i calcoli che dice a.d. si debbano aggiungere, se ci sono (e in una casa degli anni 80 ce ne sono a bizzeffe) i ponti termici
Riprendendo l'esempio di a.d.:
muro verso l'esterno tipologia 1: superficie 20mq; U=1.2W/mqK + 2 pilastri l=3m e psi=1,2 W/mK
muro verso l'esterno tipologia 2: superficie 30mq; U=0.8W/mqK + 1 pilastro l=3m e psi=1,2 W/mW
trasmittanza media sup. opache verticali = (20*1.2+30*0.8+2*3*1,2+3*1,2)/(20+30)= 1,18 W/mqK
Anche tutte le superfici sottofinestra, che generalmente sono meno spesse, vanno contate.
Per calcolare la trasmittanza
U=1/Rtot Rtot=Rsi + S1/lambda1 + S2/lambda2 + ... Sn/lambda n + Rse
Rtot = Resistenza totale di struttura a più strati omogenei
S1,2,n = Strati di materiali omogenei
lambda1,2,n = conduttività termica dei materiali dei singoli strati omogenei
Rsi = resistenza superficiale interna (variabile a seconda della direzione del flusso termico)
Rse = resistenza superficiale esterna (variabile a seconda della direzione del flusso termico e se esterno o locale interno non riscaldato o terreno)
Ciao
Fabrizio
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: sab mag 15, 2010 17:59
da Baba
..oooooo mamma mia che casino!
Grazie Fabrizio per l'ulteriore delucidazione..ci rifletterò perchè così su due piedi non ci ho capito molto..ma per "l" intendi l'altezza del pilastro?e, scusa l'ignoranza, per psi?
Per il calcolo della trasmittanza mi sono munita di un programma di calcolo..imparerò ad usarlo..per il momento, per la mia certificazione, darò per buoni i valori di trasmittanza che mi indica il Docet...penso e sopratt spero che siano affidabili!!! se no a che serve sto programma?!
Re: dubbio trasmittanza media superfici
Inviato: lun mag 17, 2010 09:33
da fp67
Baba ha scritto: ma per "l" intendi l'altezza del pilastro?
Si per "l" intendo la lunghezza del ponte termico, che nel tuo caso potrebbe essere il pilastro nella muratura che, nel tuo caso che consideri solo un alloggio, potrebbe essere la distanza tra solaio e solaio
Baba ha scritto:e, scusa l'ignoranza, per psi?
Per "Ψ" (lettera greca psi) si intende il valore della trasmittanza lineica del ponte termico, cioè la quantità di watt che scappano istantaneamente per ogni metro di ponte termico per ogni grado kelvin K di differenza di temperatura tra dentro e fuori. Per lo stesso ponte termico il valore "Psi" varia a seconda che nei calcoli di dispersioni termiche si considerino le dimensioni lorde esterne degli edifici, o le dimensioni nette interne: in questo caso vedrai valori "Ψi" per misure interne e "Ψe" per misure esterne.
Per es: attraverso un ponte termico non corretto lungo 3 metri costituito da un pilastro in c.a. all'interno di una muratura a cassa vuota isolata il cui valore "psi" secondo la norma UNI 14683:2001 è 1,2 W/(m K) e quando la differenza di temperatura tra dentro (20°) e fuori (-8°) di 28° scappano 1,2 W/(m K) x 3 metri x 28° = 100,8 Watt
Per il calcolo delle trasmittanze termiche delle strutture in regime stazionario bisogna far riferimento alla norma UNI EN ISO 6946:2008.
Il DOCET dà valori di trasmittanza pessimisti perché basati su stratigrafie costruttive statistiche però è un programma accettato dalla legge per le certificazioni di edifici esistenti quindi "va bene".
Ciao
Fabrizio