Riscaldamento a radiatori esistente: chi ha mai provato?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
LST
Messaggi: 690
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Riscaldamento a radiatori esistente: chi ha mai provato?

Messaggio da LST »

Tolto il collega Soma, qualcun'altro ha mai provato sull'esistente, in una palazzina in occasione di un bel cappotto, a mettere:

- termostatiche a gas;
- pompa inverter molto piccola (con portata di 1/5 a 1/3 rispetto a prima);
- nessuna disgiunzione idraulica;
- temperature di mandata nell'ordine di 80..85°C (chiaramente con caldaia a condensazione ad alto contenuto d'acqua e che sopporti portate molto basse);

Teoricamente dovrebbe risultare:

- [(85+35)/2]-20=40° e resa media dei corpi scaldanti di circa il 75% rispetto alla nominale;
- potenza per distribuzione diminuita del 90/95% (varia con il cubo del rapporto tra le portate!);
- eccellente rendimento di produzione.


Mi piacerebbe sapere se qualche collega ha da riportare dati di confronto rilavati in proprio (potenza assorbite; energia elettrica consumata; gas consumato) tra assetto pre e post intervento.
Problemi riscontrati (es. difficoltà di bilanciamento etc).

Grazie.
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Riscaldamento a radiatori esistente: chi ha mai provato?

Messaggio da danilo2 »

Mi appresto a farlo tra breve ma ci sentiremo tra un anno.. :)
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Riscaldamento a radiatori esistente: chi ha mai provato?

Messaggio da jerryluis »

Onestamente, non mi sono ancora spinto a quei livelli di temperature di mandata così alta.
Il problema che ho riscontratoè che al di la del teorico DT molto alto sui radiatori, ti rompono i ..... gli utenti perchè dicono che non funziona più bene...
A questo punto ho contenuto il DT a 15- 20°C tra mandata e ritorno ed uso sia le valvole indicate che il sistema onde radio Honeywell con il quale do all'utente l'opportunità di una gestione individuale..
Tanto ti assicuro che quando fai le diagnosi capisci i margini di intervento..
Tra teoria e pratica bisogna a volte saper mediare, anche perchè non sempre si ha la sicurezza dello stato di fatto .. (=modifiche occulte personali)
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi