Pagina 1 di 1

Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven apr 30, 2010 17:12
da etabeta1
Ciao a tutti, devo fare i lavori per sistemare un tetto ad una falda sola, di una villetta a 2 piani, il sottotetto ha un'altezza che varia da 1m a zero.... domanda dato che metterei al posto delle tegole le famose lastre di alluminio isolate posso considerare tutto il sottotetto come una intercapedine nella struttura di copertura e quindi usare il 55%?
grazie mille... :mrgreen:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven apr 30, 2010 17:18
da girondone
per me no....

consiglio.... fai isolare il solaio

ciao

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven apr 30, 2010 17:29
da etabeta1
Ciao girondone, io isolerei sia il sottotetto sia metterei le lastre isolate... quindi in teoria ... sarebbe tutto il sottotetto da considerare come struttura disperdente... o sbaglio?
La camera d'aria che si viene a creare di altezza variabile da 1 m a zero è chiusa e quindi dovrebbe essere considerata come interna al pacchetto di coprtura.... credo... ma forse sbaglio? :oops:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven apr 30, 2010 17:50
da girondone
ora vado un po di fretta
cerca nel forum se ne era parlata
devi vedere se la norma che parla di intercapedini a spessore variabili arriva fino al tuo caso
mi pare di no a memoria

poi c'è o almeno c'era la faq dell' enea che lascia la palla al tecnico...
ed io se non c'è una norma che mi permette di calcolare soletta +aria+tetto non lo farei....

scusa la fretta ciao

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven apr 30, 2010 20:10
da tagio
Faq 49 Enea

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mer mag 05, 2010 15:46
da Effeemmebike
Scusate se mi intrometto per un dubbio: secondo voi nel caso di rifacimento di un tetto che non è superficie disperdente nel senso che sotto c'è il solaio del sottotetto che racchiude l'involucro riscaldato (come nel caso di questo thread) è obbligatoria presentare la Legge 10?
Grazie

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mer mag 05, 2010 16:49
da girondone
si serve verificare lo 0,8 di trasm della struttura

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 08:57
da MICHELE77
Siamo sicuri che serva la Legge10? potrei pensare che ci si possa avvalere "solo" dell'analisi termo/igrometrica analitica della struttura, o delle strutture, oggetto di coibentazione....

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 09:04
da etabeta1
Certo michele, puoi solo fare la verifica della struttura toccata dall'intervento e basta che senso avrebbe rifare tutta la L.10? ciaoo :mrgreen:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 13:58
da girondone
per legge 10 intendo in questo caso solo le verifiche necessarie
poi è chiaro che indicherai i dati generali
metri quadri propritario ecc. dell all E legge 10

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 16:20
da etabeta1
ciao a tutti,
aggiornameto in merito al quesito iniziale,
ho chiesto all'ENEA: risposta del numero verde: non lo sò (wauu che risposta!)
ho chiesto all'ENEA via email: risposta : è il tecnico che lo certifica e quindi è a discrezione del tecnico (bella risposta.... in pratica man detto se vuoi fare il 55% sono cavoli tuoi se poi sbagli)

oltre ad aver indicato la faq n.49 delle faq enea

ho chiesto al servizio CENED normativa: la risposta è stata: c'è la faq n.13 area tecnica che praticamente dice se ho un sottotetto/intercapedine a sezione triangolare cioè ad unica falda inclinata da 0 a h tot..... la posso considerare come intercapedine interna al pacchetto di coperttura...quindi secondo il tecnico che mi ha rispoto si può fare.... almeno per quanto riguarda la certificazione enregetica....

ergo probabilmente se posso certificarlo posso anche usare il 55% credo....tiand le somme....

secondo voiii? anessuno è mai capitato un caso del genere?

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 16:27
da girondone
ho provato a chiedere nell'altro post se qualcuno ha la versione ultima della 9646 che è in inglese

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 19:20
da SuperP
etabeta1 ha scritto:la posso considerare come intercapedine interna al pacchetto di coperttura...quindi secondo il tecnico che mi ha rispoto si può fare.... almeno per quanto riguarda la certificazione enregetica....
chiedi a chi ha scritto questa faq un calcolo analitico i conformità alle norme UNI. Vedrai che non lo fanno.

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 06, 2010 20:55
da megaing
Ben detto!

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven mag 07, 2010 15:26
da etabeta1
praticamente mi dite che voi non la considerereste intercapedine?

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven mag 07, 2010 15:29
da etabeta1
vi riporto la faq del CENED riguardo a questo caso:

11.13 Nel caso in cui l’ultimo solaio di un ambiente riscaldato confini con un sottotetto non abitabile e non riscaldato, quale superficie disperdente e relativa trasmittanza termica devo considerare?

Se il sottotetto confinante con l’ambiente riscaldato è aerato e/o presenta pareti laterali verticali (sottotetto con sezione non triangolare), ai fini del computo della superficie disperdente, S, si considera come tale, l’area lorda dell’ultimo solaio con la relativa trasmittanza termica.
Se il sottotetto confinante con l’ambiente riscaldato non è aerato e non presenta pareti laterali verticali (sottotetto con sezione triangolare), ai fini del computo della superficie disperdente, S, si considera come tale, l’area lorda dell’ultimo solaio con la trasmittanza termica relativa al pacchetto ultimo solaio+intercapedine+copertura, calcolata secondo la norma UNI EN ISO 6946.

voi come la interpretate? io dico che si po' fa....

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven mag 07, 2010 16:20
da SuperP
etabeta1 ha scritto: io dico che si po' fa....
uffa ne abbiamo già parlato.

NON riesci (se ci riesci fammi sapere come) a fare i calcoli di una intercapedine a spessore variabile con le norme UNI in vigore OGGI! :twisted:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven mag 07, 2010 18:26
da etabeta1
ok ok non farti venire l'acidità di stomaco... chiedevo..... dato che il cened la mette come possibilità credevo si potesse fare...
dico la mia fesseria di venerdì sera....
ma se considero lo spessore medio dell'intercapedine?
scappo prima che mi linciano.... :D

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: ven mag 07, 2010 18:37
da megaing
Studia bene la UNI 69646 .......

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: sab mag 08, 2010 09:36
da SuperP
etabeta1 ha scritto:scappo prima che mi linciano.... :D
allo staff cened ho segnalato che NON è possibile, a livello di UNI fare quel tipo di calcolo.
La norma sulle intercapedini d'aria dice: " 5.3 Resistenza termica di intercapedini d'aria
I valori forniti in questo punto si applicano ad un’intercapedine d'aria quando:
- essa è limitata da due facce effettivamente parallele e perpendicolari alla direzione
del flusso termico e con una emissività non minore di 0,8;
- il suo spessore (nella direzione del flusso termico) sia minore del 10% delle altre due
dimensioni e comunque minore di 0,3 m
;"

ok?

Poi aggiunge"5.4.1 Sottotetto

Nel caso di una struttura composta da un soffitto piatto e isolato, sormontato da una tet-
toia inclinata, il sottotetto può essere considerato come uno strato termicamente omoge-
neo di cui la resistenza termica è data nel prospetto 3.
"

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: sab mag 08, 2010 12:34
da etabeta1
ciao superP purtroppo non ho la norma uni e il prospetto 3 comunque mi sembra di aver capito che non si possa fare... grazie ancora superp

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 10, 2011 11:10
da Mattesan
etabeta1 ha scritto:ciao superP purtroppo non ho la norma uni e il prospetto 3 comunque mi sembra di aver capito che non si possa fare... grazie ancora superp

da quello che capisco nel caso volglia recuperare il sottotetto non riscaldato e non abitabile l'isolamneto del tetto non lo posso detrarre.. la domanda è questa? il cappotto esterno che arriva fino al sottotetto è detraibile?

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 10, 2011 14:54
da etabeta1
ciao mattesan...
puoi detrarre tutto quello che va a modificare le dispersioni del tuo volume riscaldato... quindi se metti qualcosa sul pavimento del sottotetto è deduvibile....
ciaoo

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 10, 2011 15:03
da soloalfa
Mattesan ha scritto:il cappotto esterno che arriva fino al sottotetto è detraibile?
secondo me se si dimostra che quel pezzo di sottotetto che isoli è per evitare i ponti termici, è plausibile.

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 10, 2011 17:01
da etabeta1
comunque la camera d'aria non deve avere una h. media superiore a 30cm vedi faq cened...

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mer mag 11, 2011 19:25
da Mattesan
etabeta1 ha scritto:ciao mattesan...
puoi detrarre tutto quello che va a modificare le dispersioni del tuo volume riscaldato... quindi se metti qualcosa sul pavimento del sottotetto è deduvibile....
ciaoo

Grazie.. il sottotetto è con H media 100 cm quindi non posso considerarlo come camera d'aria quindi, la coibentazione del tetto non la posso detrarre.. semmai posso dire che la metto nel pavimento del sottotetto e poi invece la metto a tetto.. che ne dici? forse è un po' rischioso...

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 12, 2011 11:09
da marcello60
Mattesan ha scritto: Grazie.. il sottotetto è con H media 100 cm quindi non posso considerarlo come camera d'aria quindi, la coibentazione del tetto non la posso detrarre.. semmai posso dire che la metto nel pavimento del sottotetto e poi invece la metto a tetto.. che ne dici? forse è un po' rischioso...
Il rischio te lo prendi nel momento in cui fai l'asseverazione della trasmittanza del sottotetto e ci metti la tua firma (se fai tu l'asseverazione) ...
nella pratica poi credo che nessuno ti venga a fare le pulci ... ma non si sa mai ... (io non rischierei).

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: gio mag 12, 2011 14:54
da etabeta1
che non sia corretto l'hai capito, se vuoi fare tutto in regola ti consiglio di farlo al 36% come ristrutturazione peredi il 14% di sconto ma sei sicuro di stare in una botte de ferroooo....
se vuoi taroccare... nel caso di controli (molto remoti)... sono cavolacci amari....
ciaoo :mrgreen:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: lun mag 16, 2011 18:42
da Mattesan
etabeta1 ha scritto:che non sia corretto l'hai capito, se vuoi fare tutto in regola ti consiglio di farlo al 36% come ristrutturazione peredi il 14% di sconto ma sei sicuro di stare in una botte de ferroooo....
se vuoi taroccare... nel caso di controli (molto remoti)... sono cavolacci amari....
ciaoo :mrgreen:
niente tarocco... è meglio.. anche se non firmo io..
cosa intendi col 14% di sconto?
ricapitolando allora potrei fare così..
il tetto al 36% e tutto il resto, infissi, cappotto, pavimento su terra col 55%..

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: lun mag 16, 2011 19:44
da girondone
intende 55-36=14
visto che sono in 10 anni tutte e due

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: lun mag 16, 2011 21:55
da Mattesan
girondone ha scritto:intende 55-36=14
visto che sono in 10 anni tutte e due
Giusto.. che volpe che sono!!!
grazie

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 17, 2011 15:38
da etabeta1
confermo... :mrgreen:

Re: Sottotetto e 55% è possibile?

Inviato: mar mag 17, 2011 15:52
da girondone
tranqui figurati
:wink: