Piano casa Piemonte (LR 20-2009)

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
TermoT
Messaggi: 198
Iscritto il: lun ott 06, 2008 15:12

Piano casa Piemonte (LR 20-2009)

Messaggio da TermoT »

Buongiorno, dovendo procedere alla TRASFORMAZIONE DI UNA PORZIONE DI PIANO PILOTIS IN RESIDENZIALE (CHE SARÀ ACCORPATO AD UN APPARTAMENTO ESISTENTE) in accordo alla Legge Regionale 20-2009, dal punto di vista del contenimento dei consumi energetici all art.3 comma 13 si riporta:
“Negli edifici residenziali ultimati entro il 2008 è consentito trasformare il piano pilotis in residenza, in deroga alle disposizioni normative e regolamentari dei piani regolatori e dei regolamenti edilizi vigenti, a condizione che le opere realizzate siano conformi alle prescrizioni igienico-sanitarie e alle norme in materia di contenimento del consumo energetico.”

Occorre quindi rispettare le prescrizioni regionali in merito al contenimento del consumo energetico? E in particolare i contenuti della scheda 1N (intervento di ristrutturazione edilizia – rispetto delle sole trasmittanze termiche della porzione interessata dagli interventi + installazione di impianto solare termico) della DCR 98-1247(la DIA è stata presentata il 12/02/2010)?


Non si applica quindi l’art 2 della Legge Regionale 20-2009, il quale riporta:
“Fermo restando il rispetto delle prescrizioni specifiche dettate dalle disposizioni regionali in materia di rendimento energetico nell'edilizia, gli ampliamenti di cui al comma 1 sono consentiti solo se accompagnati da interventi tali da ridurre il fabbisogno di energia primaria dell'unità edilizia complessiva fino al raggiungimento dei requisiti prestazionali minimi fissati dalle disposizioni regionali in materia di rendimento energetico nell'edilizia o tali da ridurre almeno del 40 per cento il fabbisogno di energia primaria dell’unità edilizia complessiva, da dimostrare nel progetto allegato alla richiesta del permesso di costruire o della DIA.”

Quindi non si considera il fabbisogno di energia primaria dell’UNITA’ edilizia complessiva.

Grazie.
Rispondi