Pagina 1 di 1

rendimento dei sottosistemi

Inviato: gio apr 08, 2010 21:35
da vecchio leone
l'ufficio impianti termici della provincia mi chiede la verifica di eta g di un vecchio generatore: cosa che ho fatto usando CENED +.
Dal report di cened + pero' non escono i rendimenti dei sottosistemi per cui non li ho potuti stampare nella relazione,ed ora mi contestano questa mancanza :vogliono anche i valori dei rendimenti dei sottosistemi.
Qualcuno sa come si possono esportare da CENED +?

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: gio apr 08, 2010 22:42
da SapereLibero
Io li ritrovo importando il file nel mio programma della L10.

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: ven apr 09, 2010 08:43
da SuperP
SapereLibero ha scritto:Io li ritrovo importando il file nel mio programma della L10.
che programma usi?
Fa i calcoli conformemente al decreto 5796? Sicuramente si, perchè il rendimento di generazione non lo calcoli altrimenti..

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: ven apr 09, 2010 14:00
da HUGO
Davvero SL facci sapere qual'è.... proprio oggi la SH che utilizzo io ha messo sul mercato una versione che per fare le L.10 elabora solamente l'involucro e lo esporta in XML e da lì in poi lo devi fare con la cosa+ con i risultati che tutti sappiamo.

A tal proposito a Milano ho parlato con il responsabile tecnico della SH che mi ha confermato che, a differenza della 5773, dal CENED nno rilasciano le specifiche necessarie per fare gli aggiornamenti dei vari programmi per cui le SH stanno andando a rilento perchè devono aggiornare i loro prodotti "a mano". Un altra cosa che hanno verificato è che ci sono degli errori nella procedura 5796 e non sanno se ripetrli tali e quali per avere risultati conformi a quelli della cosa+...Incredibile

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: lun apr 12, 2010 12:06
da danilo2
No non è incredibile, Il fatto è che gli scienziati del Cened, ai quali le norme Nazionali e le UNI TS 11300 non bastano, hanno elaborato metodi e soluzioni che a Berkley e al MIT sono ancora in fase sperimentale.
Loro hanno basato i loro algoritmi sulla geometria non euclidea.

Gli scienziati del Cened non leggono i libri. Li fissano finchè non ottengono le informazione che servono.

Gli scienziati del Cened, possono dividere per 0.

Gli scienziati del Cened sono capaci di vincere una partita a scacchi anche dopo che gli hanno mangiato il re.

Gli scienziati del Cened, hanno scoperto che grazie alle pompe di calore il principio di conservazione dell'energia è una cazzata.

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: gio apr 15, 2010 19:26
da 10gradiest
:lol: :lol: :lol: :lol:

Non vorrei che stiano provando a dividere per 0 il loro emolumento.

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: ven apr 16, 2010 11:31
da chiaru
Danilo, sai cosa penso!

Re: rendimento dei sottosistemi

Inviato: ven apr 16, 2010 11:53
da SapereLibero
SuperP ha scritto:
SapereLibero ha scritto:Io li ritrovo importando il file nel mio programma della L10.
che programma usi?
Fa i calcoli conformemente al decreto 5796? Sicuramente si, perchè il rendimento di generazione non lo calcoli altrimenti..
Con EC non ritrovo i rendimenti ma con ACCA esporto xml, in cened+ aggiungo il generatore e i sistemi d'impianto, calcolo il tutto con cened+ e poi reimporto xml calcolata in ACCA, li mi ritrovo i 4 rendimenti (dist, gener, regol, emiss) e anche il globale e l'efficienta. Da quanto ho capito li estrapola dal xml e non li calcola per conto suo anche perchè se vario il generatore in cened+ mi varia il rendimento riportato.