Un altro caso di sottotetto
Inviato: ven mar 26, 2010 22:46
Mi trovo in questa situazione: cliente con villetta monofamiliare su un piano solo, con sottotetto non abitabile, in cui il piano abitabile e il sottotetto costituiscono un unico ambiente riscaldato; ora vuole rialzare il tetto, facendo un cordolo di circa 60 cm, ottenendo un risultato abbastanza "sui generis", ossia un sottotetto che nella pratica sarà effettivamente abitabile, ma ufficialmente no, e rimarrà sempre contiguo con il piano abitabile in modo da costituire sempre un solo ambiente riscaldato. Il nuovo tetto verrà isolato con opportuni pannelli in intradosso e le pareti dell'edificio saranno provviste di "cappotto".
In questo caso ritengo che, rispettando i requisiti di trasmittanza imposti dalla nuova norma, si possa fare la pratica per ottenere la detrazione del 55% relativamente al cappotto; sono invece più dubbioso sul fatto che lo stesso possa valere anche per il sottotetto: da un lato è vero che non aumentiamo la superficie calpestabile, ma d'altronde un aumento volumetrico c'è sempre.....e quindi? Qualcuno mi sa aiutare o, al limite, mi saprebbe suggerire qualche appiglio per inquadrare la fattispecie in modo da poter richiedere la detrazione del 55% anche per l'isolamento del tetto? Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.
In questo caso ritengo che, rispettando i requisiti di trasmittanza imposti dalla nuova norma, si possa fare la pratica per ottenere la detrazione del 55% relativamente al cappotto; sono invece più dubbioso sul fatto che lo stesso possa valere anche per il sottotetto: da un lato è vero che non aumentiamo la superficie calpestabile, ma d'altronde un aumento volumetrico c'è sempre.....e quindi? Qualcuno mi sa aiutare o, al limite, mi saprebbe suggerire qualche appiglio per inquadrare la fattispecie in modo da poter richiedere la detrazione del 55% anche per l'isolamento del tetto? Grazie in anticipo per qualsiasi risposta.