Pagina 1 di 1

come considerare un foro di ventilazione

Inviato: mer mar 24, 2010 15:57
da clara
Buongiorno, ecco la mia domanda:
stò per redarre una certificazione energetica di un appartamento e, dopo un sopralluogo, ho notato che nell'angolo cottura vi è un foro di ventilazione di 20cm; come lo devo considerare nel software cened+? Immagino che questo dispositivo pregiudichi la prestazione dell'involucro causando un aumento del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale.
Grazie a tutti.
Saluti

Re: come considerare un foro di ventilazione

Inviato: mer mar 24, 2010 18:24
da danilo2
Forse ha a che vedere con quel dato di input che si chiama "ricambi aria"? n=0,3 vol/h?
http://www.aetnanet.org/modules.php?nam ... e&sid=8860

Re: come considerare un foro di ventilazione

Inviato: mer mar 24, 2010 19:51
da SuperP
clara ha scritto:ho notato che nell'angolo cottura vi è un foro di ventilazione di 20cm;Immagino che questo dispositivo pregiudichi la prestazione dell'involucro causando un aumento del fabbisogno energetico per il riscaldamento invernale.
20 cm come superficie è trascurabile .. anche se il suo contributo ai fini della sicurezza no..
diciamo che io non metterei come intervento migliorativo la chiusura di tale foro

Re: come considerare un foro di ventilazione

Inviato: mer mar 24, 2010 21:53
da Colin Caldwell
consideriamo anche le aperture e chiusure delle porte ai fini della prestazione energetica?

Più che i DGR regionali c'è qualche altra norma che gira intorno alle costruzioni......