Situazione: emilia romagna, ipotesi di pacchetto per copertura, edificio nuovo.
Stante che nel caso di nuove costruzioni non ci sono limiti di trasmittanza, mi trovo nella condizione di ipotizzare uno spessore di foamglas elevato (12 cm) per raggiungere una U di 0,285. Foamglas perchè il solaio dovrà portare carichi notevoli, frigoriferi e quant altro.
Senza arrivare a valori di trasmittanza abominevoli, riducendo a 8 cm lo pessore di foamglas arrivo ad una trasmittanza di 0,364.
Penso che ci sia un buon risparmio economico non bilanciato da una spesa energetica eccessivamente superiore, sono circa 5 kW di maggiori dispersioni con -5°C.
Per fare una stima corretta però dovrei avere i dati di delta costi del foamglas tra gli 8 e i 12 cm, si parla di una fornitura di circa 2500 mq come idea di sconto applicabile, se qualcuno ha un valore di costo.