Eh sì, devi calcolare il rendimento stagionale, quindi ti serve una L10 - e un progetto di impianto.
Per le pareti userei tranquillamente le trasmittanze da UNI-TS (se l'età è compatibile) così ti togli qualche problema.
Io progetterei l'impianto con un programma di tua fiducia facendo le considerazioni che ritieni più opportune, per il calcolo del rendimento medio l'unica cosa che influisce (fino ad un certo punto) sulla cosa+ è l'inserimento della potenza dei terminali che andrai a progettare.
Se non vengono sostiutiti i terminali metti quelli da rilievo.
Per le verifiche, a mio parere, devi solo verificare le U (medie ?!?) dei serramenti con relative schede tecniche, al comune secondo me, non sono dovute le stratigrafie dei muri esistenti.
HUGO ha scritto:Iper il calcolo del rendimento medio l'unica cosa che influisce (fino ad un certo punto) sulla cosa+ è l'inserimento della potenza dei terminali che andrai a progettare.
no! guarda bene la procedura.. etaG non è la produttoria degli 4 eta dei singoli sottosistemi
Certo. E' il rapporto tra enegia uscente ed entrante dal sistema e l'energia uscente é influenzata dai rendimenti parziali dei sottosistemi.
Quello che però volevo dire è che rendimento globale medio, tra l'altro, è influenzato (e fino ad un certo punto) dal fattore di carico dei terminali (bilancio sottosistema di emissione) prosp. XXXIX - XL formula 176 che è indirettamente espressione delle dispersioni termiche in W dei locali.
Per la vecchia legge 10 (Uni 10348 se non ricordo male) il rendimento globale era il prodotto dei 4 rendimenti.