Pagina 1 di 1

AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 10:13
da silvia
Ho un immobile sul quale ho eseguito il progetto dell'impianto termico e raffrescamento. Tale immobile, in parte laboratorio ed in parte abitazione, sarà venduto ad un Cinese.
Per l'abitazione, il signor Cinese, non ha voluto installare l'impianto, ma solo predisporlo (sostiene che i cinesi non vogliono impianti per riscaldarsi...). Problema: il tecnico architettonico deve inviare fine lavori ed io produrre l'AQE. Con che criterio produrre questo documento nel caso parte dell'impianto non sia realizzata ma predisposta? Redigo AQE solo del realizzato? Un conforto: Non sò come comportarmi.

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 12:40
da silvia
Anche se non avete clienti cinesi (ai cinesi non piacciono i tecnici), ci sarà pure qualcuno a cui è capitata una cosa del genere.

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 12:52
da Mimmo_510859D
silvia ha scritto:Per l'abitazione, il signor Cinese, non ha voluto installare l'impianto, ma solo predisporlo (sostiene che i cinesi non vogliono impianti per riscaldarsi...).
Ora si spiega il perchè sono così tanti :mrgreen:
silvia ha scritto: Problema: il tecnico architettonico deve inviare fine lavori ed io produrre l'AQE. Con che criterio produrre questo documento nel caso parte dell'impianto non sia realizzata ma predisposta? Redigo AQE solo del realizzato? Un conforto: Non sò come comportarmi.
Ma tu per predisposizone intendi che sono state installate le condotte? Se sì per quel che mi risulta quelle tubazioni sono solo dei componenti che vanno a modificare la resistenza delle strutture. Finchè non c'è pure un sistema di produzione di calore hai un edificio senza impianto. Qundi, Epi = 0. Questo, purtroppo, è un buco del 59/09 (ammesso che il tuo caso rientra nel regime di tale Decreti) che ha tolto per il nuovo, l'obbligo del rispetto della trasmittanza limite

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 13:06
da girondone
dovrei certifcarlo con impianto elettrico... no?
non vorrei confondermi con la legge regionale... ma mi mpare che anche il 59 preveda questo...

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 13:15
da soloalfa
:mrgreen: chissà che affollamento dovrai mettere nel laboratorio!!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 16:06
da giuliana
Credo proprio che senza certificazione dell'impianto termico il Comune non dai l'agibilità.
Credo proprio che sia necessario per la definizione di immobile abitabile., quindi almeno nell'appartamento non basta la predisposizione... al massimo il Cinese non lo userà.

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 16:15
da silvia
Effettivamente ... ora che ci penso ... forse ho sottostimato l'affollamento ! ! !
A fronte di un alloggio di 90 mq circa, con quattro camere,per non si sà quanti posti letto, in aderenza c'è il laboratorio di soli 35 mq !

Comunque, gli impianti per l'abitazione previsti inizialmente, erano normalissimi, con caldaia murale a gas metano e radiatori. Poi è rimasto il solo impianto gas per la cottura e pompa di calore elettrica con split nei locali. ERA ANCORA TROPPO! Allora sono state installate le sole tubazioni liquido/gas dal terrazzo dove "potrebbe essere installata" la pompa di calore ai locali considerati, oltre alla linea condense e linee elettriche.

Il progetto è stato redatto nel rispetto del D.Lgs. 311/06; il permesso edilizio è del dicembre 2008 per piccolo ampliamento del laboratorio e modifica impianti termici (mai realizzati ma progettati nel 2001).

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 19:41
da silvia
Penso che dovrò qualificarlo come indicato dalle linee guida nazionali:
[b]Allegato A, art. 8)[/b] AQE si differenzia da ACE solo perchè nel primo vi è assenza attribuzione classe e per i soggetti che possono redigerlo, nel caso dell'AQE anche tecnico non estraneo alla progettazione.
Allegato I) Indicazione calcolo prest. energ. edifici non dotati di impianti termici..., con riferimento alla lettera a), i oppure a), ii.

Quindi forse ha ragione Girondone, nel caso ricadessi nella lettera i) dovrò simulare un impianto alimentato dalla rete elettrica nazionale.

Sbaglio?

Re: AQE e CINESE

Inviato: ven mar 05, 2010 21:20
da jerryluis
Mah .. secondo me questi soggetti usano il sistema di impianto trombamatic!! :lol:
Non servono buchi aggiuntivi e dalle mie poche simulazioni si riesce a vivere molto bene anche con temperature rigide! ergo (dipende in che regione sei) per scegliere il generatore...
Diaciamo che il trombamatic 90 funziona bene per piccoli volumi circa 40-50 m3.

Re: AQE e CINESE

Inviato: dom mar 07, 2010 14:05
da lucabia77
:shock:

come fare è facile..... se non relaizza l'impianto il comune non può dare l'agibilità. se tu rilasci AQE e cartificato dell'impianto eseguito come da L10, crei un falso perseguibile.

quindi o lui realizza l'impianto oppure vivrà in una casa senza agibilità!!!!

se non gli stà bene può tornare comnque in Cina :x