Chiedo scusa per la domanda che potrà essere banale, è la prima volta che ho a che fare contemporaneamente con presenza di impianto sprinkler e rete interna esterna di idranti. La domanda riguarda infatti il dimensionamento della riserva idrica necessaria a servire un edificio industriale nel quale il magazzino è servito da impianto sprinkler (classe di rischio HHS2), il restante corpo dell'edificio è servito da rete interna di idranti. Il complesso è servito anche da rete esterna di idranti. Correggetemi se sbaglio! La uni 12845 mi dice che lo sprinkler (HHS2), del quale conosco le portate e lòa riserva minima da normativa, deve poter garantire una autonomia di 90 minuti. Per le alimentazioni combinate, mi pare che tutte le reti antincendio presenti debbano garantire una autonomia per una durata pari a quella dell'impianto con maggiore durata richiesta. A questo punto come mi regolo con la rete idranti esterna/interna??? Fisso il livello di pericolosità (nel mio caso sarebbe livello 2-medio) e calcolo il fabbisogno per funzionamento ad es. di 3 idranti dn45 interni e 4 dn70 esterni per 90 minuti e non per 60 come indicato su uni10779??? Altrimenti???
Scusate se mi sono dilungato, ma vi ringrazio in anticipo per ogni preziosissma indicazione! Un saluto a tutti
Dimensionamento riserva idrica: idranti + sprinkler
Moderatore: Edilclima
Re: Dimensionamento riserva idrica: idranti + sprinkler
Vediamo di ragionarci su.
La UNI 10779 mi dice che la protezione esterna non è contemporanea a quella interna, difatti trattasi di impianti che saranno attivati in momenti e situazioni differenti; la UNI EN 12845 mi dice che l'alimentazione combinata deve garantire portate e pressioni per gli impianti simultaneamente funzionanti.
Ora se gli UNI70 esterni non saranno mai simultanei agli UNI45 interni, non dovrebbero essere simultanei agli sprinkler (trattasi sempre di protezione interna), quindi si potrebbe pensare di considerare la contemporaneità sprinkler+UNI45, verificando solo che gli UNI70 esterni da soli non abbiano richieste maggiori in termini di portate e pressioni.
Però siccome gli sprinkler sono un sistema automatico che continua ad erogare finchè c'è acqua (a meno che qualcuno non vada espressamente a chiudere le valvole), nel momento in cui i soccorritori abbandonano gli UNI45 interni per passare agli UNI70 esterni, si viene ad avere contemporaneità sprinkler+UNI70.
Quindi mi sembra di concludere che per il dimensionamento occorre prendere sprinkler+UNI70 (una barca d'acqua).
A questo punto si potrebbe anche valutare se conviene una completa separazione delle alimentazioni dei due sistemi.
La UNI 10779 mi dice che la protezione esterna non è contemporanea a quella interna, difatti trattasi di impianti che saranno attivati in momenti e situazioni differenti; la UNI EN 12845 mi dice che l'alimentazione combinata deve garantire portate e pressioni per gli impianti simultaneamente funzionanti.
Ora se gli UNI70 esterni non saranno mai simultanei agli UNI45 interni, non dovrebbero essere simultanei agli sprinkler (trattasi sempre di protezione interna), quindi si potrebbe pensare di considerare la contemporaneità sprinkler+UNI45, verificando solo che gli UNI70 esterni da soli non abbiano richieste maggiori in termini di portate e pressioni.
Però siccome gli sprinkler sono un sistema automatico che continua ad erogare finchè c'è acqua (a meno che qualcuno non vada espressamente a chiudere le valvole), nel momento in cui i soccorritori abbandonano gli UNI45 interni per passare agli UNI70 esterni, si viene ad avere contemporaneità sprinkler+UNI70.
Quindi mi sembra di concludere che per il dimensionamento occorre prendere sprinkler+UNI70 (una barca d'acqua).
A questo punto si potrebbe anche valutare se conviene una completa separazione delle alimentazioni dei due sistemi.
Re: Dimensionamento riserva idrica: idranti + sprinkler
...grazie mille per la puntuale e completa risposta. Mi aveva portato fuori il fatto che il prospetto B.1 della UNI 10779, per quanto riguarda la rete idranti, parla di "apparecchi considerati contemporaneamente operativi"...ma nella nora n°4 parla di non contemporaneità. Io consideravo erroneamente anche la protezione interna, unitamente allo sprinkler ed agli idranti esterni!!!!!!
Re: Dimensionamento riserva idrica: idranti + sprinkler
Sono d'accordo anche se il ragionamento mi pare un po tortuoso. I sistemi collegati sono due: quello idranti + sprinkler. Il sist. idranti ( se ci sono anche gli UNI70) richiede 4x300 l/min*60'=72m3. Il sistema sprinkler richiede ( se fosse HHS2 con 10 l/min/m2 ) 10*90'*260m2 = 234m3 . Trattandosi di alimentazione combinata (art. 9.6.4) serve in totale vasca da 306m3 con alimentazione idrica singola superiore (due pompe) e niente rincalzo ammesso.
Una cosa non mi è del tutto chiara a proposito delle tubazioni doppie richieste sempre dal 9.6.4 d) e il prospetto 8 (art.8.3) che limita le derivazioni per "altri servizi" a D<=50mm ??
Saluti a tutti.
Una cosa non mi è del tutto chiara a proposito delle tubazioni doppie richieste sempre dal 9.6.4 d) e il prospetto 8 (art.8.3) che limita le derivazioni per "altri servizi" a D<=50mm ??
Saluti a tutti.