Pagina 2 di 2
Inviato: sab nov 24, 2007 03:20
da AndreaS
Mi pare che ci stiamo avvicinando ad un accordo: In mancanza di regole non ha senso imporre una distanza minima, non si sa come calcolata (linea d'aria, lunghezza di tratta) al di sotto della quale imporre il teleriscaldamento: se si tratta di puro recupero di energia altrimenti persa, va bene qualunque distanza purchè l'energia ricevuta sia sufficiente. Se per riscaldare penalizzo un sistema cogenerativo oppure uso una centrale soltanto termica, finalizzata a quet'unico scopo, allora devo considerare il rendimento complessivo del sistema e il limite dei 1000 metri è una pura cavolata.
Quindi serve regolamentare i sistemi di teleriscaldamento.
Fin quì il conteggio energetico.
Passando a quello economico, non è corretto penalizzare edifici in funzione della loro posizione rispetto alla centrale.
Inoltre, se la tariffazione viene fatta in base all'energia prelevata senza tenere conto delle dispersioni di rete, che mi sembra contabilmente giusto ripartire equamente tra tutte le utenze, allora posso considerare, dal punto di vista economico, come primaria tutta l'energia prelevata, con sollievo dell'utente ed eliminazione delle disparità tra le utenze.
Inviato: sab nov 24, 2007 12:18
da jerryluis
AndreaS ha scritto:Mi pare che ci stiamo avvicinando ad un accordo: In mancanza di regole non ha senso imporre una distanza minima, non si sa come calcolata (linea d'aria, lunghezza di tratta) al di sotto della quale imporre il teleriscaldamento: se si tratta di puro recupero di energia altrimenti persa, va bene qualunque distanza purchè l'energia ricevuta sia sufficiente. Se per riscaldare penalizzo un sistema cogenerativo oppure uso una centrale soltanto termica, finalizzata a quet'unico scopo, allora devo considerare il rendimento complessivo del sistema e il limite dei 1000 metri è una pura cavolata.
Quindi serve regolamentare i sistemi di teleriscaldamento.
Fin quì il conteggio energetico.
Passando a quello economico, non è corretto penalizzare edifici in funzione della loro posizione rispetto alla centrale.
Inoltre, se la tariffazione viene fatta in base all'energia prelevata senza tenere conto delle dispersioni di rete, che mi sembra contabilmente giusto ripartire equamente tra tutte le utenze, allora posso considerare, dal punto di vista economico, come primaria tutta l'energia prelevata, con sollievo dell'utente ed eliminazione delle disparità tra le utenze.
MI sa che l'accordo non lo troveremo mai, perchè io continuo a sostenere che una regolamentazione già esiste da anni ed è complessivamente corretta. La profonda scorrettezza è il calcolo cened e dgr lombardo che usano le stesse definizioni per tutte le grandezze ma le sommano come le patate con le carote. ergo--> Non è un problema di definizione, ma di incompetenza tecnica.
Cosa appunto di cui è all'oggetto questo ricorso....
Inviato: sab nov 24, 2007 15:15
da AndreaS
A me sembra che la differenza di vedute stia nel fatto che secondo me le regole vanno imposte a monte, quando si progetta la rete di teleriscaldamento, per salvaguardarne l'economicità energetica ed economica senza introdurre penalizzazioni ad una utenza poi costretta ad una scelta obbligata.
Inoltre sostengo che non è giusto che le inefficienze di una rete mal progettata impattino l'indice di valutazione di un edificio obbligato a connettersi alla stessa e che quindi trovo giusta la scelta del Cened.
Re: Ricorso ordine ing e periti contro Sacert e Casaclima
Inviato: mer lug 30, 2008 17:25
da ASTRO
http://www.zen.is.it/pagine/Condivisione_files.aspx
file "Ricorso_31072007_ingegneri e periti.pdf
Qualcuno ha notizie fresche in merito a questa questione ?
Re: Ricorso ordine ing e periti contro Sacert e Casaclima
Inviato: mer ago 27, 2008 20:20
da il volpi
Scusami, mi interessa parecchio la cosa ma non riesco a scaricare il documento.
Mi manderesti una copia su "
info@tecnovolpi.it"?
Grazie, ciao
Re: Ricorso ordine ing e periti contro Sacert e Casaclima
Inviato: gio ago 28, 2008 16:21
da ASTRO
Re: Ricorso ordine ing e periti contro Sacert e Casaclima
Inviato: ven ago 29, 2008 09:55
da il volpi
Grazie mille,
ciao e buon lavoro a tutti.
Re: Ricorso ordine ing e periti contro Sacert e Casaclima
Inviato: lun set 01, 2008 08:49
da ASTRO
Se per caso stai facendo qualche corso prova a farlo presente e poi raccontaci ,,,,,,,,,,,con me hanno fatto finta di cascare dalla nuvole ................ che tecnici !!!!
ciao ciao