O che sia disabitata quella dei vicini...Esa ha scritto: sab dic 24, 2022 00:35 Consideri la possibilità che la casa resti disabitata per qualche settimana in pieno inverno (come fai a sapere chi l'abiterà)?
Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9610
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Parli degli isolamenti dei tubi del circuito idraulico?Chicca sulla torta: "For the sake of completeness, a further on-site measurement was carried out on the insulation type and thickness of the distribution pipes and it was found that a thickness of 20 mm is present instead of 40 mm, as indicated in the design of technical system."
O degli isolamenti dei tubi del circuito frigorifero negli impianti con unità esterna e modulo idraulico interno (cioè, dei sistemi "splittati")?
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Questa è una parte della videata per scegliere i criteri con cui compilare il file dei dati meteo di un software:
:- NoNickName
- Messaggi: 9610
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Sì, acqua.Esa ha scritto: sab dic 24, 2022 00:44Parli degli isolamenti dei tubi del circuito idraulico?Chicca sulla torta: "For the sake of completeness, a further on-site measurement was carried out on the insulation type and thickness of the distribution pipes and it was found that a thickness of 20 mm is present instead of 40 mm, as indicated in the design of technical system."
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
UNI EN52016
Ti ho già linkato dove scaricare dal mio sito un estratto del mio libro dove faccio una disamina dei metodi.
Ultima modifica di SuperP il sab dic 24, 2022 19:28, modificato 1 volta in totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
In base ai dati che utilizzi per fissare l’anno meteorologico caratteristico (ho indicato le molteplici variabili), forse possono risultare potenze molto diverse che vanificano l'adozione del metodo?
Tanto vale usare la UNI 12831?
Beninteso: stiamo parlando di potenza di progetto, non di potenza di esercizio.
Tanto vale usare la UNI 12831?
Beninteso: stiamo parlando di potenza di progetto, non di potenza di esercizio.
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Io userei Meteonorm perchè quello si, con intelligenza predittiva, sa dirmi tra 15 anni che clima ci sarà per dimensionare correttamente d'inverno e d'estate, giorno per giorno...Esa ha scritto: sab dic 24, 2022 16:38 In base ai dati che utilizzi per fissare l’anno meteorologico caratteristico (ho indicato le molteplici variabili), forse possono risultare potenze molto diverse che vanificano l'adozione del metodo?
Ci sono degli andamenti orari studiati dal CTI con l'adeguamento annuale che si può simulare. Quanto ci azzeccano? Come Meteonorm (si usa nel progetto delle passivhaus per avere dati semistazionari più precisi, ma che indovini il clima quotidiano di tutto il mondo, da qui agli anni avvenire, anche no).
Ho già linkato alcuni miei approfondimenti.
Parlare di potenza è riduttivo, si deve parlare di energia.Esa ha scritto: sab dic 24, 2022 16:38 Beninteso: stiamo parlando di potenza di progetto, non di potenza di esercizio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Mattinata gelida e nebbiosa: qui le lamentele sulle PDC
Innanzi tutto voglio stare tranquillo con la potenza: kW che deve fornire il sistema (PdC da sola, oppure PdC + sistema di supporto/emergenza/riserva, a scelta del progettista).Parlare di potenza è riduttivo, si deve parlare di energia.
Poi parlo di energia (kWh): quanto tempo sta in funzione l'impianto? a che potenza? Con che sistema/algoritmo la calcolo? UNI, EN, ASHRAE, Energy+, PH, ecc.? Con che dati meteo? ecc. ecc.
Di solito (già detto), il cliente si lamenta se la potenza è insufficiente (e ha gli strumenti per accorgersene facilmente: fa freddo!), poi si potrà anche lamentare che consuma troppo, ma:
- rispetto a quale altra soluzione?
- rispetto a quale altra gestione/conduzione?
- rispetto a quale altro edificio simile?
Quindi, le risposte sono sempre le solite:
- l'edificio non è realizzato come previsto (isolamenti, pt, schede errate, ecc.)
- le macchine non forniscono le prestazioni promesse
- l'impianto non è realizzato come da progetto
- la regolazione non funziona
- la conduzione è errata (t fissa, climatica, ecc.).