Pagina 3 di 3

Re: novità dal veneto

Inviato: mer mag 30, 2012 12:35
da gatto_prando
confermo che periti industriali e ingegneri industriali sez. A e B non hanno requisiti totali secondo la regione...

Re: novità dal veneto

Inviato: mer mag 30, 2012 13:29
da Seamew
Che casin..... :shock:

Re: novità dal veneto

Inviato: mer mag 30, 2012 14:39
da nicorovoletto
CONFIDO PIENAMENTE NEI COLLEGI DEI PER. IND. DELLE VARIE PROVINCIE, CONFIDO CHE RIUSCIRANNO AD OTTENERE CIO' CHE VOGLIAMO, CONFIDO PERCHE' LA NOSTRA CATEGORIA HA INTEGRITA' FACOLTA' E CAPACITA'

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 12:40
da nicorovoletto
oggi mi è arrivata la risposta dalla regione (che non ha nessun requisito per attribure le competenze):
Rifiuto richiesta di accreditamento ROVOLETTO NICO
gli ho risposto:
Rifiuto del rifiuto di accreditamento.

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 12:52
da Seamew
il mio Collegio provinciale mi ha comunicato, per il momento, di lasciare in stand-by l'invio al portale VE.NET fino a quando non si hanno certezze sulla cosa.... 8)

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 16:01
da SuperP
nicorovoletto ha scritto:Rifiuto del rifiuto di accreditamento.
:lol: :lol:

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 17:24
da AleTermo
Oggi ho controllato e anche a me come a tutti hanno rifiutato la richiesta, il controsenso è che da quanto mi ha detto il mio collegio i Geometri possono firmare gli attestati, speriamo si sistemi tutto, comunque sono le classiche cose all'italiana che Vergogna

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 19:12
da Zannabianca
Scusate se ritorno sull'argomento ma ho bisogno di sfogarmi un po.
Io sono un umile perito termotecnico e faccio progettazione e cantiere da oltre 40 anni.
Adesso la mia regione Veneto, a seguito dei vari decreti, mi esclude dalla possibilità di firmare gli ACE.
Al di la delle varie competenze di Ingegneri, Architetti Geometri e quantaltro, ci rendiamo conto o no che la competenza in costruzione edili (che io non ho) si limita alla conoscenza di qualche conduttanza termica di qualche mattone o qualche solaio che, per altro sono tabellate?
Io non voglio assolutamente portare via lavoro a chi ha studiato più di me, ma tutta la mia esperienza non serve proprio a nulla?
Scusate lo sfogo e l'aver portato via spazio.
Saluti a tutti

Re: novità dal veneto

Inviato: mer giu 06, 2012 22:58
da nicorovoletto
Zanna non dire cosi', su dai! Vedrai che tutto si sistema! :wink: ....

Re: novità dal veneto

Inviato: gio giu 07, 2012 08:38
da SuperP
Zannabianca ha scritto:Al di la delle varie competenze di Ingegneri, Architetti Geometri e quantaltro, ci rendiamo conto o no che la competenza in costruzione edili (che io non ho) si limita alla conoscenza di qualche conduttanza termica di qualche mattone o qualche solaio che, per altro sono tabellate?
Non è solo questo l'aspetto..capiamoci..
Ma condivido quel che dici. A mio avviso i periti industriali potrebbero.. ma la legge glielo vieta. I geometri no, in quanto di impianti (e lo dico da geometra) non hanno fatto niente a scuola.. Poi che ci siano geometri termotecnici che ne sappiano + di me, non ci piove..

Re: novità dal veneto

Inviato: mar lug 17, 2012 17:52
da AleZ
Trovo la doppia firma una cosa assai ridicola. Non capisco cosa ci sia di così complicato a tal punto da richiedere la firma di due professionisti.

Poi vorrei vedere quanti professionisti collaborano veramente e quanti appongono la firma senza nemmeno controllare il lavoro del collega.

Re: novità dal veneto

Inviato: mer lug 18, 2012 01:52
da gatto_prando
il fatto è che dubito che un perito firmi un ACE congiuntamente a qualcun'altro quando sono, in pratica, l'unica categoria che deve apporre la doppia firma.....
diverso sarebbe stato se, per esempio, anche i geometri avessero i requisiti parziali...

Re: novità dal veneto

Inviato: mer lug 18, 2012 08:17
da AleZ
A me risulta che anche ingegneri N.O. debbano apporre la doppia firma.

Re: novità dal veneto

Inviato: mer lug 18, 2012 08:46
da argonauta
AleZ ha scritto:A me risulta che anche ingegneri N.O. debbano apporre la doppia firma.
Dall'Ordine di TV mi dicono che i civili N.O. possono firmare singolarmente.

Mentre, per esperienza diretta, gli ingegneri industriali N.O. hanno bisogno di doppia firma in quanto

" secondo Il D.P.R 328/2001 relativamente all’abilitazione professionale per il settore Industriale stabilisce le seguenti attività: “b) per il settore «ingegneria industriale»: la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dell'energia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico-chirurgica”.

Questo è quanto mi hanno detto dalla regione quando ho chiesto loro chiarimenti e mi han detto che se voglio iscrivermi a Ve.Net. devo indicare i requisiti parziali.

Ma a sto punto chiedo: una laurea in ingegneria N.O è sufficiente per fare le L.10?

Re: novità dal veneto

Inviato: mer lug 18, 2012 09:17
da AleZ
argonauta ha scritto:
AleZ ha scritto:A me risulta che anche ingegneri N.O. debbano apporre la doppia firma.
Dall'Ordine di TV mi dicono che i civili N.O. possono firmare singolarmente.

Mentre, per esperienza diretta, gli ingegneri industriali N.O. hanno bisogno di doppia firma in quanto

" secondo Il D.P.R 328/2001 relativamente all’abilitazione professionale per il settore Industriale stabilisce le seguenti attività: “b) per il settore «ingegneria industriale»: la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo, la gestione, la valutazione di impatto ambientale di macchine, impianti industriali, di impianti per la produzione, trasformazione e la distribuzione dell'energia, di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico-chirurgica”.

Questo è quanto mi hanno detto dalla regione quando ho chiesto loro chiarimenti e mi han detto che se voglio iscrivermi a Ve.Net. devo indicare i requisiti parziali.

Ma a sto punto chiedo: una laurea in ingegneria N.O è sufficiente per fare le L.10?
Bella domanda. Mi aggrego anche io....

Comunque ho notato che i vari ordini sono anch'essi spaesati. L'unico modo per vedere se si è abilitati totalmente o parzialmente è fare la domanda al portale Ve.Net e vedere cosa rispondono.

Re: novità dal veneto

Inviato: mer lug 18, 2012 15:49
da argonauta
AleZ ha scritto: Comunque ho notato che i vari ordini sono anch'essi spaesati.
A quanto ne so vari ordine e collegi del veneto hanno chiesto chiarimenti alla regione, ma per ora non ci sono risposte.

Re: novità dal veneto

Inviato: gio lug 19, 2012 10:28
da AleZ
argonauta ha scritto:
AleZ ha scritto: Comunque ho notato che i vari ordini sono anch'essi spaesati.
A quanto ne so vari ordine e collegi del veneto hanno chiesto chiarimenti alla regione, ma per ora non ci sono risposte.
Questa è una cosa scandalosa dato che molti professionisti stanno aspettando risposta per poter lavorare. Già c'è crisi, gli immobili si vendono con estrema difficoltà ed in più ci aggiungono anche questa complicazione.

Aggiungo che a mio avviso i professionisti abilitati a firmare le ex leggi 10/91 dovrebbero poter firmare tranquillamente anche le ACE, dato che l'ACE non ha nulla di più complicato della legge 10. Anzi nella redazione dell'ACE ci sono molti più dati di partenza e sbagliare il calcolo sarebbe da incompetenti.

Re: novità dal veneto

Inviato: gio lug 19, 2012 20:06
da gatto_prando
Le ultime info in mio possesso sono queste:
Ad oggi siamo in attesa di una risposta da parte dell'Assessore Regionale Massimo Giorgetti, con il quale abbiamo avuto un incontro il giorno 22/06 u.s.
Dall'incontro è emersa una disponibilità al dialogo ed alla verifica della possibilità di estendere a tutti i periti industriali le competenze previste.
Contestualmente, abbiamo sollecitato la Federazione degli ingegneri del Veneto ad attivarsi, in quanto anche per loro si è aperto il medesimo problema.
La Federazione degli ingegneri del Veneto, infatti, ha poi scritto alla Regione in questi giorni, allineandosi alle nostre richieste.
Restiamo, pertanto, in attesa di un incontro per definire la risoluzione del problema con i responsabili della Regione.
Si informa che l'Assessore Giorgetti mi ha confermato che la vecchia Pec è ancora in funzione e pertanto le certificazioni possono, nell'attesa di nuovi accordi, essere inviate con il precedente sistema.
Si vuole infine confortare gli iscritti, che il Collegio difenderà ad ogni costo la legittimità dei Periti Industriali ad avere la piena competenza in tale settore.
Di tutte le novità sarete prontamente informati.
fonte: http://www.peritiverona.it/Newslettern8 ... 072012.htm

Re: novità dal veneto

Inviato: ven lug 20, 2012 14:41
da Andrea_Diqui
Vedremo come andrà a finire... comunque come detto qualche post prima di questo è assurdo che oggi con tutte le problematiche che abbiamo vengano messi anche questi paletti...
Ma quello che da più fastidio è che vengono date le competenze a professionisti che ne sono privi, con tanto di sentenze del TAR!!!
Come sempre in Italia conta la forza politica più che la professionalità....

Qualcuno sa ad esempio se in Emilia-Romagna vengono fatte queste "distinzioni" come sta accadendo in Veneto?

Re: novità dal veneto

Inviato: ven lug 20, 2012 14:51
da SuperP
Andrea_Diqui ha scritto:Ma quello che da più fastidio è che vengono date le competenze a professionisti che ne sono privi, con tanto di sentenze del TAR!!!
Come sempre in Italia conta la forza politica più che la professionalità....
Dimentichi.. che nessuno paga poi per eventuali sbagli..
Se fossi io nel presidente italiano dei periti (o anche quello del veneto se esiste), una volta ottenuta la possibilità di firma singola sull'ace da parte dei miei iscritti, chiederei un bel po' di danni..
Ma tanto, i danni, li paga la regione... che poi ve li rigira in tasse :)

Re: novità dal veneto

Inviato: ven lug 20, 2012 16:29
da argonauta
SuperP ha scritto: Dimentichi.. che nessuno paga poi per eventuali sbagli..
Questo è il problema!
E in quel "nessuno" non ci metto solo la PA...

Re: novità dal veneto

Inviato: lun lug 23, 2012 14:49
da nicorovoletto
Si vuole infine confortare gli iscritti, che il Collegio difenderà ad ogni costo la legittimità dei Periti Industriali ad avere la piena competenza in tale settore.
Il Presidente Bruno Marchetti
Bravi!! duri e incazzati!

Re: novità dal veneto

Inviato: gio lug 26, 2012 09:00
da AleTermo
Salve a tutti
Quando ho ricevuto la risposta di rifiuto ho chiamato subito in regione e ho parlato con chi si occupa di questa cosa, la spiegazione che mi è stata data è la seguente:
"La normativa dice che ha le competenze per poter fare una Attestato tutti i liberi professionisti che hanno competenze di nel campo impiantistico e strutturale"
A questo punto ho specificato che io da Perito Termotecnico progetto impianti e faccio L10 e loro mi hanno fermato dicendo che io progetto impianti e non abitazioni e quindi ho i requisiti parziali, a questo punto ho semplicemente detto che ad esempio i geometri (che vengono accettati) progettano case ma non impianti, e la la persona con cui ho risposto mi ha detto che era una dipendente e la decisione non era sua.
Tutto questo per dire che a decidere chi accreditare o chi no è un incopetente che non è nemmeno capace di leggere e interpretare una normativa.
Come sempre cose fatte all'italiana

Ciao a tutti

Re: novità dal veneto

Inviato: gio lug 26, 2012 09:45
da SuperP
AleTermo ha scritto:Come sempre cose fatte all'italiana
Le istutuzioni, a vari livelli creano disagio ai cittadini. E oltre al disagio, forti problemi economici.
Tanto nessuno di quelli che decide male, una volta stabilito che ha deciso male, paga. E se paga, quel poco, non lo fa di tasca sua.
Fino a che,anche i legislatori o i dirigenti pubblici, non pagheranno di tasca propria i propri sbagli .. sarà sempre così. Dalle pratiche comunali per il pollaio, alla TAV.

Io, ribadisco la mia firma... Io non mi sento italiano, ma per sfortuna e purtroppo lo sono.

Re: novità dal veneto

Inviato: ven ago 10, 2012 12:50
da gatto_prando
ultime novità:
I PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO POSSONO ACCREDITARSI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SENZA RESTRIZIONI DI COMPETENZA

Dopo una continua, incessante e determinata trattativa con la Regione, abbiamo ottenuto, grazie alle relazioni d'iniziativa del Collegio di Verona, l'apertura anche ai Periti Industriali, senza restrizioni, all'accreditamento Regionale per la certificazione energetica.
In allegato il testo del provvedimento della Giunta Regionale.

Ora si deve attendere le modalità applicative e la forma della dichiarazione integrativa ai fini dell'accreditamento che l'ufficio preposto adeguerà, si presume con comunicazioni specifiche sul sito di Ve.net.energia. Per il momento è aperto il canale sostitutivo della Pec e la presente informativa fuga ogni dubbio di competenza provvisoriamente fino all'emanazione del decreto attuativo richiamato dal Dl.vo 192/05.
fonte: http://www.peritiverona.it/Newslettern8 ... 082012.htm

Re: novità dal veneto

Inviato: ven ago 10, 2012 13:47
da SuperP
gatto_prando ha scritto:
I PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO POSSONO ACCREDITARSI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SENZA RESTRIZIONI DI COMPETENZA
Peccato.. avevo già fatto un buon accordo con nico:)

Bene invece, sono contento.

Re: novità dal veneto

Inviato: sab ago 11, 2012 22:29
da nicorovoletto
SuperP ha scritto:
gatto_prando ha scritto:
I PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO POSSONO ACCREDITARSI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SENZA RESTRIZIONI DI COMPETENZA
Peccato.. avevo già fatto un buon accordo con nico:)

Bene invece, sono contento.
Sara' per la prossima volta... Ora Finalmente posso contattare groupon :lol:

Re: novità dal veneto

Inviato: sab ago 11, 2012 22:36
da nicorovoletto
gatto_prando ha scritto:ultime novità:
I PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO POSSONO ACCREDITARSI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SENZA RESTRIZIONI DI COMPETENZA

Dopo una continua, incessante e determinata trattativa con la Regione, abbiamo ottenuto, grazie alle relazioni d'iniziativa del Collegio di Verona, l'apertura anche ai Periti Industriali, senza restrizioni, all'accreditamento
Regionale per la certificazione energetica.
In allegato il testo del provvedimento della Giunta Regionale.

Ora si deve attendere le modalità applicative e la forma della dichiarazione integrativa ai fini dell'accreditamento che l'ufficio preposto adeguerà, si presume con comunicazioni specifiche sul sito di Ve.net.energia. Per il momento è aperto il canale sostitutivo della Pec e la presente informativa fuga ogni dubbio di competenza provvisoriamente fino all'emanazione del decreto attuativo richiamato dal Dl.vo 192/05.
fonte: http://www.peritiverona.it/Newslettern8 ... 082012.htm
Grazie

Re: novità dal veneto

Inviato: lun ago 20, 2012 15:22
da gatto_prando
nessun utente che era stato precedentemente escluso per mancanza di requisiti totali ha provato a re-iscriversi?

Re: novità dal veneto

Inviato: lun ago 27, 2012 13:35
da gatto_prando
riporto il documento della giunta della Regione Veneto del 14/08/2012 nr. 375632

link

Re: novità dal veneto

Inviato: ven ago 31, 2012 12:23
da Faraone70
Non capisco il problema dei Periti. Tutti pronti ad incazzarsi se gli tolgono qualche "peculiarità" e si parla di Regio Decreto, Deontologia Professionale e dopo fanno le certificazioni energetiche a 50 euro con il bene placido della ...... loggia. Si parla di formazione continua, di tariffe minime e dopo .... tutti a vendersi al miglior offerente contando sul fatto che ci sia un organismo (che esiste solo in Italia), prevalentemente politico, che ... si faccia sentire. Non sarebbe forse meglio (visto che ora cani e porci firmamo certificazioni energetiche e che, allo stato attuale delle cose, hanno la valenza di un foglio pubblicitario) che i collegi iniziassero a fare il loro lavoro e che sanzionassero chi lavora per 4 lire? Bel paese. Complimenti.

Re: novità dal veneto

Inviato: ven ago 31, 2012 14:53
da argonauta
gatto_prando ha scritto:nessun utente che era stato precedentemente escluso per mancanza di requisiti totali ha provato a re-iscriversi?
re-iscritto da capo e credenziali ricevute

Re: novità dal veneto

Inviato: ven ago 31, 2012 14:59
da argonauta
Faraone70 ha scritto:che i collegi iniziassero a fare il loro lavoro e che sanzionassero chi lavora per 4 lire?
A quanto ne so, le lamentele mosse agli Ordini per prezzi troppo bassi sono all'ordine del giorno.
Tuttavia la risposta che viene data a coloro che si lamentano è che essendo stati eliminati i minimi tariffari ognuno fa quel che vuole e che gli Ordini non possono fare nulla se non richiamare alla deontologia professionale.
Per me, sarebbe opportuno che gli Ordini potessero verificare la qualità del lavoro svolto, ma questa è pura utopia.

Re: novità dal veneto

Inviato: mar set 04, 2012 08:20
da Faraone70
Concordo con te Argonauta. Io sono un perito industriale e non mi compete la parte delle certificazioni, nel senso che lavoro presso una Amministrazione Pubblica. Però constato che, almeno per la zona del bellunese, il Collegio dei Periti Industriali è più interessato a fare politica che effettivamente verificare il lavoro e le modalità dello stesso dei propri iscritti.