è l'ora della pensione per la 9182 ?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da gararic »

l'uni ha messo in inchiesta pubblica , col numero U87045760
Titolo: Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Progettazione, installazione e collaudo
Sommario: La norma specifica i criteri tecnici ed i parametri da considerare per il dimensionamento delle reti di distribuzione dell'acqua destinata al consumo umano, i criteri di dimensionamento per gli impianti di produzione, distribuzione e ricircolo dell'acqua calda, i criteri da adottare per la messa in esercizio degli impianti e gli impieghi dell'acqua non potabile e le limitazioni per il suo impiego. La norma fornisce inoltre indicazioni per l’installazione e il collaudo di tali impianti. La norma si applica a impianti di nuova costruzione, a modifiche e riparazioni di impianti già esistenti. La norma è da utilizzare unitamente alle UNI EN 806-1, UNI EN 806-2, UNI EN 806-3, UNI EN 806-4, UNI EN 806-5.
Codice ICS:
Organo Tecnico UNI: Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio
Data di inizio inchiesta: 25-01-2013
Data di fine inchiesta: 26-03-2013
76 pagine, buona lettura!
riccardo - affetto da superbonus
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da girondone »

Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da gararic »

mi risulta di si
riccardo - affetto da superbonus
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da marcello60 »

grazie
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da arkanoid »

8.4.5, 8.4.6, 8.4.7, 8.4.8 sono da eliminare, sembrano tratti da un testo di impianti per i geometri :?
la norma non deve entrare nel merito dei criteri di progettazione nè del funzionamento delle apparecchiature, ma definire standard minimi. La pressione delle pompe, il numero di ore di funzionamento tipico non devono esserci.

il 9.5 è ridicolo, il ricircolo serve ad evitare la perdita di calore? :D . Ero rimasto al collaudo positivo del ricircolo se l'acqua arriva entro 1 litri, entro 30 secondi è una presa per i fondelli, autorizzi il ricircolo sulle sole colonne rendendolo inutile sui grandi impianti. Il comma 3 idem, cosa c'entra la resistenza elettrica, tutti gli accumuli sono tali perchè hanno un termostato che li tiene a setpoint. Il comma 4 cozza con il requisito dei 30 secondi.

Il 10.2 esclude di poter avere un collettore ad un piano intermedio. Come fare la rete lo decide il progettista, non la norma, anche questa da eliminare. Cosa c'entrano "le regole comunemente adottate per gli impianti di riscaldamento" senza fissare i parametri. Parla di materiali? Coibentazioni? Taratura? Contabilizzazione? Mah...

il 10.4.1 è utopico, la temperatura di erogazione è necessariamente variabile nei vari punti della rete, anche fosse solo di mezzo grado. Le valvole di bilanciamento sono necessarie solo se le reti lo richiedono.

Il 14 fa riferimento alla selezione con punti di funzionamento "ben all'interno delle curve", il che letteralmente è una cazzata perchè le pompe si scelgono SULLA curva, non NELLA curva, se scegli una pompa nella curva la stai sovradimensionando. le pompe si scelgono lenne regioni di massimo rendimento e di curva favorevole, non "ben all'interno".

il 15 anti colpo d'ariete: uno per colonna? uno per apparecchio?

Il 18.2.1 la conducibilità termica relativamente bassa mi mancava, l'eliminazione del sedile nei WC dei servizi pubblici idem.

il 19.2 prevede una valvola di bilanciamento su tutte le colonne. Se ne ho una devo metterla?

Il 19.3.2 mi impedisce di posare tubazioni dell'acqua all'interno dei locali con sostanze inquinanti. Un vuotatoio o un deposito sporco che richiedono i sanitari da dove li alimento? Un laboratorio chimico non può avere distribuzione idrica all'interno?

Il 20.4 prescrive il collegamento equipotenziale per vasche e piatti doccia, ma solo per quelle metalliche o per tutte??

Il 21 è criptico, all'interno di un'apparecchiatura non c'è spazio

il 22.2 raccomanda motori a 4 poli il che è una buona cosa, ma poi mi parla di rubinetteria sanitari e tubi con certificati riguardo la rumorosità che mi lascia basito.

il 23.2 dimentica il progetto definitivo

Il 23.2.2 mi richiede di fornire in esecutivo la temperatura superficiale in determinati passaggi, che significa? Qual è il caso in cui la devo fornire?

il 26.2.4. mi dice che collaudo positivamente una rete in cui l'acqua calda giunge con scarto di 1°C dopo 3 litri, in contrasto con il 9.5 dei famosi 30 secondi

il 26.2.5 mi chiede di garantire una erogazione di acqua calda con tutte le bocche di erogazione aperte per non meno di due ore. Ciò, in impianti con accumulo, obbliga a dimensionare l'accumulo
anche in maniera sbagliata quando la necessità è inferiore.


- Buona parte è stata ripresa dalla versione precedente senza correggere le cose secondo me da correggere, e senza eliminare tutto ciò che fa carta da macero senza informazioni tecniche utili.
- Non hanno rivisto i criteri di dimensionamento con le unità di carico che sono il punto cardine del sovradimensionamento derivante dall'applicazione della norma
- I lavabi hanno ancora i 10-12 litri ad utilizzo che sono un'enormità
- Hanno ridotto la pressione massima all'erogazione da 550 a 500 kPa senza che ce ne sia una ragione tecnica
- Hanno complicato il requisito per il ricircolo
- Hanno uniformato la velocità massima nelle tubazioni senza distinzione di diametri che concordemente con le portate nominali calcolate con la norma ti fa tirare fuori dei tubi della M****** ed è una scemenza
- Il dimensionamento della rete ricircolo in base alle dispersioni "così" di tot W/m senza cognizione nè dei diametri, nè dei materiali, nè degli isolamenti mi fa pena, e fa parte di quel "semplificare complicando" che va tanto di moda adesso. Se vuoi fare un calcolo analitico fai un calcolo analitico, se no fai una stima e andava bene quella di prima. Dimensionare il ricircolo a meno di 0,5 m/s è una sciocchezza, su reti estese saltano fuori tubi da 5-6"


Per me se uno deve rivedere una norma in un modo così, fa meglio a fare un giro al mare, è indecente.
Ultima modifica di arkanoid il gio feb 07, 2013 12:30, modificato 2 volte in totale.
redigere redigere redigere
marcello60
Messaggi: 3010
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da marcello60 »

A me interessa in particolare il comma 4 del par. 9.5 sul ricircolo.
Penso che i 3 litri siano stati messi in relazione con i 30 secondi: data la portata di 0.1 l/s per un normale rubinetto, presumo che abbiano fatto il calcolo 0.1 x 30 = 3 ...
A questo punto ritengo che si possa interpretare il punto 4 come: il contenuto complessivo d'acqua delle sole tubazioni dalla colonna acs alla singola utenza considerata non deve superare i 3 litri ... (ovviamente ciò deve essere verificato per tutte le utenze del piano).
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da gararic »

grazie della preziona analisi, arkanoid
penso che maderò il mio curriculum a qualche gelateria tedesca
riccardo - affetto da superbonus
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da arkanoid »

marcello60 ha scritto:A me interessa in particolare il comma 4 del par. 9.5 sul ricircolo.
Penso che i 3 litri siano stati messi in relazione con i 30 secondi: data la portata di 0.1 l/s per un normale rubinetto, presumo che abbiano fatto il calcolo 0.1 x 30 = 3 ...
A questo punto ritengo che si possa interpretare il punto 4 come: il contenuto complessivo d'acqua delle sole tubazioni dalla colonna acs alla singola utenza considerata non deve superare i 3 litri ... (ovviamente ciò deve essere verificato per tutte le utenze del piano).
capisci che non è possibile.
redigere redigere redigere
simcat
Messaggi: 1963
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da simcat »

arkanoid ha scritto:
marcello60 ha scritto:A me interessa in particolare il comma 4 del par. 9.5 sul ricircolo.
Penso che i 3 litri siano stati messi in relazione con i 30 secondi: data la portata di 0.1 l/s per un normale rubinetto, presumo che abbiano fatto il calcolo 0.1 x 30 = 3 ...
Hanno fatto esattamente questo calcolo. Meno male che almeno hanno aumentato a 3 l rispetto ai precedenti 1,5 l.

Per lunghezza non riporto l'analisi fatta da "arkanoid" che è assolutamente condivisibile (e meno male che si raccomandano di non sovradimensionare gli impianti....).
Aggiungo: hanno tolto, dal calcolo delle unità di carico, la tabellina della combinazione degli apparecchi che almeno era molto comoda e funzionale.
Per esempio, adesso dovendo dimensionare per 82 appartamenti, alcuni con un servizio, altri con tre servizi, un conto è fare le UC dalla somma dei sanitari, un altro è fare le UC partendo almeno dai gruppi di servizio. Comunque ora faccio un po' di prove. Alla fine farò, come sempre, una valutazione a "buon senso".
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da arkanoid »

Beh, se è così, complimenti. La cosa più sensata era proprio la contemporaneità "di servizio" data dalle unità di carico dei gruppi di sanitari diversa dalla somma dei singoli....
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6914
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da Ronin »

grazie arkanoid, hai inviato anche all'uni i tuoi preziosi commenti?

PS: il sovradimensionamento delle tubazioni, la velocità dell'acqua sempre più bassa, il ricircolo solo in testa alla colonna e non sull'ultimo terminale, l'accumulo sovradimensionato. non esisterà mica all'UNI una lobby pro-legionella?
simcat
Messaggi: 1963
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da simcat »

Ronin ha scritto:grazie arkanoid, hai inviato anche all'uni i tuoi preziosi commenti?

PS: il sovradimensionamento delle tubazioni, la velocità dell'acqua sempre più bassa, il ricircolo solo in testa alla colonna e non sull'ultimo terminale, l'accumulo sovradimensionato. non esisterà mica all'UNI una lobby pro-legionella?
una cosa che mi lascia perplesso: per tutti i diametri velocità 2 m/s (non è poi un dramma, prima si andava da 0,7 a 2,5 m/s), ma 4 m/s per l alinea alla singola utenza (per esempio a partire da un collettore) mi paiono davvero eccessivi...
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: è l'ora della pensione per la 9182 ?

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto:grazie arkanoid, hai inviato anche all'uni i tuoi preziosi commenti?

PS: il sovradimensionamento delle tubazioni, la velocità dell'acqua sempre più bassa, il ricircolo solo in testa alla colonna e non sull'ultimo terminale, l'accumulo sovradimensionato. non esisterà mica all'UNI una lobby pro-legionella?
A parte il necroposting (è una discussione di un anno e quasi mezzo fa) non saprei nemmeno come fare arrivare le note all'orecchio di qualcuno che le possa sentire. Sono molto scettico che un ente che partorisce cose così fuori dalla ragionevolezza (ma soprattutto inutili) sappia rivedere provvedimenti macchiati da una incompetenza evidente ed ubiqua.
redigere redigere redigere
Rispondi