Deposito inferiore a 1000 mq

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
blissard
Messaggi: 88
Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:14

Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da blissard »

Scusatemi c'è un funzionario dei VVF che mi sta facendo impazzire.
Se io ho un capannone di 1050 mq con dentro un deposito di 880 mq e un'area uffici e area manutenzione e servizi per la restante parte secondo me l'attività 70 non si configura in quanto il deposito è inferiore a 1000 mq.
Del resto l'attività 70 parla di depositi di sup lorda sup a 1000 mq e quantitativi sup a 5000 kg, ma non parla di superficie lorda comprensiva di servizi e altre attività.
Sono disposto anche a far compartimentare al cliente la zona deposito dai servizi ed uffici nel caso.
Voi cosa ne pensate sono soggetto o no?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da Terminus »

Dato che si parla di superficie lorda, deve intendersi il compartimento contenente il deposito.
Quindi se vuoi stare sotto soglia, devi necessariamente compartimentare (e direi anche tenere separate le vie di esodo).
blissard
Messaggi: 88
Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:14

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da blissard »

Tu fai riferimento alla definizione della superficie lorda del dm 30/11/1983.

Tuttavia ecco quanto risposto dalla direzione regionale del lazio per un caso analogo con l'ex attività 88:

Mi trovo a dover stabilire se un capannone per deposito di tubi in ferro con superficie complessiva in pianta di 1030 mq (nel computo totale della superficie rientrano deposito, servizi e un ufficio) rientra nel punto 88.
Nel dettaglio:
I servizi e l'ufficio hanno superficie complessiva di 40 mq. sono fisicamente annessi al deposito ma in essi non si svolge nessuna attività soggetta alla Prevenzione incendi.
Quindi l'area destinata al deposito (scorporando servizi e ufficio) è di 990 mq inferiore ai 1000 mq stabiliti dalla normativa.
Considerato quanto detto
Il capannone formato da deposito+servizi+ufficio con superficie in pianta di 1030 mq, ma a tutti gli effetti il deposito interessa solo 990 mq è da considerarsi rientrante della Prevenzione Incendi al punto 88 del DM 16.2.82?
Vi ringrazio per la disponibilità e con l'occasione porgo distinti saluti.


Risponde il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco del Lazio, dott. Ing. Luigi Abate:

87) Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all'ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq comprensiva dei servizi e depositi 6

88) Locali adibiti a depositi di merci e materiali vari con superficie lorda superiore a 1.000 mq 6

CARO COLLEGA
SE CONFRONTIAMO LE ATTIVITA' 87 E 88 NOTIAMO CHE NELLA PRIMA IL NORMATORE HA INSERITO PER L'ASSOGGETTIBILITA' DELLA ATTIVITA' ALLA PREVENZIONE INCENDI "....I SERVIZI E DEPOSITI ... " , CONTRARIAMENTE A QUANTO E' DETTO PER L'ATTIVITA' 88.
NE DISCENDE, A GIUDIZIO DI CHI RISPONDE, CHE LA SUA ATTIVITA' DI DEPOSITO (990MQ.) NON E' SOGGETTA.


Cosa ne pensi?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da Terminus »

Mi sembra che sia piuttosto una risposta personale, per quanto autorevole, ad un quesito su un forum o simile.
Piuttosto c'è la Nota Ministeriale prot. n° P500/4147 sott. 4 del 12 maggio 2004 che è abbastanza chiara.

Attività di cui al punto 88 del D.M. 16 febbraio 1982. - Quesito relativo a "Locali adibiti a depositi di merci e materiali vari con superficie lorda superiore a 1000 mq".
In relazione a quanto richiesto con le note cui si risponde, fermo restando che determinate tipologie di deposito o lavorazioni sono soggette in base ai quantitativi di materiali "prodotti, impiegati o detenuti" e non in base alla estensione della superficie, si condivide il parere da codesta Direzione Regionale.
Si ritiene, tuttavia, che la "tipologia B" possa essere ascrivibile al punto 88 dell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 qualora l'attività preminente sia il deposito rispetto alla lavorazione.
Il Comando aveva schematizzato tre casi tipo di locali adibiti a deposito, che ricorrono frequentemente nell'ambito dell'attività di Prevenzione Incendi
Si riassume di seguito l'esito del quesito sulla base dei pareri formulati della Direzione, come corretti dal parere del Ministero:
A. Locale adibito a lavorazione non costituente attività soggetta (es. tomaifici, calzaturifici inferiori a 25 addetti, ecc.) ma di superficie lorda superiore a 1000 mq e con il materiale utilizzato sparso su tutta l'area di lavorazione, con quantitativi comunque inferiori ai limiti stabiliti ai fini dell'individuazione di altri codici di attività.
Risposta: Le attività di tipologia A non sono ascrivibili al punto 88, in quanto l'area di lavorazione del materiale non è assimilabile a "locale adibito a deposito di merci e materiali vari";
B. Presenza, all'interno del locale di superficie superiore a 1000 mq come definito al punto A), di un locale adibito a deposito di merce e materiale vario di superficie inferiore a 1000 mq. non compartimentato.
Risposta: Le attività di tipologia B può essere ascrivibile al punto 88 dell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 qualora l'attività preminente sia il deposito rispetto alla lavorazione.
C. Presenza, all'interno del locale di superficie superiore 1000 mq come al punto A), di un locale adibito a deposito di merce e materiale vario di superficie inferiore a 1000 mq, compartimentato con strutture di separazione e comunicazione di adeguate caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate con il carico d'incendio.
Risposta: Le attività di tipologia C non sono ascrivibili al punto 88, in quanto, in questo caso, la "superfìcie lorda", costituita dal solo locale deposito, è minore di 1000 m2.


Inoltre anche le FAQ sul sito VVF riportano tale impostazione, cioè quella della superficie lorda del compartimento dedicato al deposito.
http://www.vigilfuoco.it/aspx/FAQ_PISoArg.aspx?SA=70
blissard
Messaggi: 88
Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:14

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da blissard »

Per quanto riguarda la faq, l'avevo vista e fa appunto riferimento al dm 30/11/83.

Hai ragione tu, l'attività 70 si configura. Devo compartimentare la zona deposito. Mi risulta però difficile dividere la vie d'esodo.
blissard
Messaggi: 88
Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:14

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da blissard »

Ma una volta che compartimento il deposito l'indipendenza delle vie d'esodo è necessaria?
Tipo, locale spogliatoi ha vie d'esodo in comune con deposito ma è compartimentato dal deposito.
E' possibile farlo?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da Terminus »

Se hai uffici con, diciamo, 20 persone dentro, li faresti uscire in emergenza attraverso il deposito ?
Per un paio di bagni ovviamente non mi farei problemi, ma già degli spogliatoi di una certa dimensione.....
blissard
Messaggi: 88
Iscritto il: mer ott 03, 2012 10:14

Re: Deposito inferiore a 1000 mq

Messaggio da blissard »

No, scusa, è chiaro.
Ci sono 3 addetti, uno spogliatoio con 2 bagni.
Gli uffici con 3 stanze hanno uscita separata. Solo lo spogliatoio da 40 mq ha uscite in comune.
Rispondi