magazzino intensivo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

magazzino intensivo

Messaggio da christian619 »

Un'azienda realizzerà un magazzino intensivo da circa 1000 mq per 25 metri di altezza per lo stoccaggio in cassoni metallici di materiale metallico; non ci sono pallet, qualche cassone in plastica, un po' di plastica di imballaggio;

Volevo condividere con voi come ho affrontato il problema;

1) Calcolo del carico d'incendio - > classe 15
2) Compartimentazione REI120 rispetto all'officina limitrofa
3) Lama d'acqua nel varco di comunicazione tra officina e magazzino
4) Evacuatore di fumo e calore alla sommità del magazzino
5) Impianto Sprinkler con spk intermedi (devo proprio metterli con un carico così basso?)
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: magazzino intensivo

Messaggio da Terminus »

La valutazione dei rischi fatta da te (o dal committente) ti impone l'impianto sprinkler ?
Non può essere sufficiente un impianto rivelazione e allarme con idranti ?
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: magazzino intensivo

Messaggio da christian619 »

La valutazione dei rischi la devo fare io....
Nella UNI 12845 le industrie meccaniche (pagina 105. Appendice A prospetto A.2.) sono considerate OH2.
Questo mi sta influenzando un po' anche se ho molte industrie meccaniche che non hanno lo spk...
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: magazzino intensivo

Messaggio da Terminus »

Ma tu hai un deposito intensivo, quindi sarebbe un HHS.
Gli imballaggi combustibili ti portano un rischio elevato, tanto da necessitare di sprinkler ?
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: magazzino intensivo

Messaggio da christian619 »

Per i depositi OH e HHP ci sono delle indicazioni, mentre per gli HHS rimanda alle appendici B e C ...

- sono nel fattore materiale 1 (parti metalliche senza imballaggio di cartone)
- prospetto b1 - > contenitore a vista di plastica con contenuto non combustibile
- categoria III perchè ho contenitori in PVC con parti metalliche

Quindi avrei HHS3...

Tu dici Gli imballaggi combustibili ti portano un rischio elevato, tanto da necessitare di sprinkler ?... come posso rispondere?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: magazzino intensivo

Messaggio da Terminus »

Con la VDR:
Probabilità di innesco di un incendio (materiali combustibili + fonte di innesco)
Magnitudo del danno conseguente (vite umane, danni materiali, fermo attività)
Rischio conseguente
Misure compensative per ridurre il rischio residuo.

Se il rischio residuo è accettabile per te ed il cliente, allora lo sprinkler lo potete evitare.
Devi quindi determinare il rapporto costi/benefici
christian619
Messaggi: 2657
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: magazzino intensivo

Messaggio da christian619 »

Con la VDR:
Probabilità di innesco di un incendio (materiali combustibili + fonte di innesco)
Magnitudo del danno conseguente (vite umane, danni materiali, fermo attività)
Rischio conseguente
Misure compensative per ridurre il rischio residuo.

Se il rischio residuo è accettabile per te ed il cliente, allora lo sprinkler lo potete evitare.
Devi quindi determinare il rapporto costi/benefici


Ci sono tanti metodi (matrici, albero degli eventi,...) tu Terminus quale usi? Sai dove posso reperire un esempio?
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: magazzino intensivo

Messaggio da gararic »

io fare i di tutto per arrivare a VALUTARE che gli sprinkler non sono necessari
la 12845 ti dice come fare l'impinato, non se è necessario!
hai provato a spulciare tra le linee guida del comando di roma?
riccardo - affetto da superbonus
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: magazzino intensivo

Messaggio da Terminus »

Lascia perdere le matrici, non serve standardizzare.
Fai le tue valutazioni ed argomentale per bene, in modo che sia il cliente sia i VVF comprendano la situazione ed approvino le misure di prevenzione e protezione che adotti.
Rispondi