Mi hanno richiesto la Legge 10 per una ristrutturazione di un fabbricato in montagna (Regione Piemonte). Da un'unica unità immobiliare vengono ricavati 3 mini alloggi, utilizzati come seconda casa. L'impianto di riscaldamento esistente verrà completamente smantellato. Il proprietario vorrebbe evitare l'installazione di un impianto di riscaldamento tradizionale per una serie di problematiche (non c'è il metano, non c'è spazio per bombolone gpl, problemi di gelo delle tubazioni...) e mi chiede se è possibile installare per ogni appartamento soltanto una stufa a legna o a pellet, magari canalizzata, un termoconvettore elettrico nei bagni e uno scaldacqua elettrico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Questa strada è percorribile?
Il D.M. 05/07/1975 dice che "Gli alloggi devono essere dotati di impianto di riscaldamento ove le condizioni climatiche lo richiedano". Il fabbricato in oggetto è in zona Climatica F, quindi non ci sono dubbi, ma si può considerare impianto di riscaldamento l'insieme di una stufa più un termoconvettore elettrico?
Grazie!
Ristrutturazione fabbricato senza installazione di caldaia
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Ristrutturazione fabbricato senza installazione di calda
Ciao, non conosco i dettagli della normativa regionale, ma immagino che siano tutte simili tra loro. In base alla definizione di impianto (valida in Lombardia, per es.) se la somma di tutti i tuoi accocchi (stufa a pelett, termoconvettori,...) supera i 15 kw, sei di fronte ad un impianto e quindi devi fare 10/91.
claudio
Re: Ristrutturazione fabbricato senza installazione di calda
Non sono poi così simili le normative. Proprio la definizione di impianto in Piemonte è significativamente diversa da quella nazionale: infatti l'accenno al limite di 15 kW sulla somma delle potenze non c'è.
La soluzione di man quindi è fattibile; ci sarebbe la questione dello 0,6 di rendimento stagionale acs, ma trattandosi di scaldacqua unifamiliari non so sia soggetto o meno.
La soluzione di man quindi è fattibile; ci sarebbe la questione dello 0,6 di rendimento stagionale acs, ma trattandosi di scaldacqua unifamiliari non so sia soggetto o meno.