Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gioric
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 16, 2013 16:17

Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da gioric »

Salve,
non mi è chiaro come si calcola l'energia termica per il periodo estivo in base alla TS 11300, riguardo al termine Qc,tr

la formula proposta è la seguente Q=H(Ti-Te)*t, il bilancio si fa mensilmente

Ti= temperatura interna= 26°
Te= temperatura media mensile ambiente esterno

dalla UNI 10349 ricavo le temp medie mensili (ravenna)
giugno 20,9
luglio 23,4
agosto 22,9
settembre 19,7

ma queste temperature sono più basse della temperatura interna!

così non si va da nessuna parte
qualcosa mi sfugge

chi sa aiutarmi?

Saluti
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9656
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da NoNickName »

Quello è il calcolo dello scambio termico per trasmissione o il bilancio termico dell'edificio, non è il calcolo del fabbisogno.

Il fabbisogno si calcola con Qtot = (Qint + Qsol) - etac * (Qctr + Qcve)

Dove Qint = apporti termici interni, Qsol = apporti termici solari, etac = fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche, Qctr = scambio termico per trasmissione, e Qcve è il bilancio termico dell'edificio.

Qint e Qsol si calcolano con le sommatorie mediate sul tempo dei flussi termici rispettivamente generati e entranti nel volume considerato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
gioric
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 16, 2013 16:17

Re: Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da gioric »

si, come ho detto, a me interessa il calcolo di Qctr

seguendo la norma, non capisco come si possa calcolare (per il raffrescamento.....mentre è chiaro per il riscaldamento)

ciao
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9656
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da NoNickName »

gioric ha scritto:si, come ho detto, a me interessa il calcolo di Qctr

seguendo la norma, non capisco come si possa calcolare (per il raffrescamento.....mentre è chiaro per il riscaldamento)
Ah, ok, allora è giusto che sia negativo. Di notte in campagna fa freddo. E gli aeroporti, dove si misurano le temperature ufficiali, sono tutti in aperta campagna.

Il bilancio mensile diurno-notturno è di irraggiamento netto verso l'esterno. Il contributo di Qctr è in detrazione rispetto al fabbisogno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da arkanoid »

è noto che durante la stagione di raffrescamento la norma sia completamente inadeguata. Avevo a suo tempo fatto notare che il recuperatore di calore, non essendo implementata la logica di free cooling nella normativa, è sfavorevole in estate poichè la temperatura media mensile è spesso inferiore alla temperatura interna di setpoint.
L'unico metodo valido per il calcolo dei consumi, dell'energia e di quel caz che vuoi è prendere lo storico dei dati orari di temperatura del luogo e farti un bel foglio di calcolo. Per le cose inutili usa le norme.
redigere redigere redigere
gioric
Messaggi: 3
Iscritto il: mer gen 16, 2013 16:17

Re: Calcolo fabbisogno energetico per raffrescamento estivo

Messaggio da gioric »

io sto facendo una certificazione energetica
la normativa regionale (ER) dice che, qualora sia presente l'impianto di condizionamento e qualora la superficie condizionata sia sup a 200 mq, occorre calcolare la prestazione termica x il raffrescamento ed occorre fare riferimento alla ts 11300, che, in effetti, non sembra essere molto realistica, anzi, per niente, ma così è....quindi, effettivamente, il contributo è negativo
Rispondi