secondo voi cosa deve essere consegnato e/o conservato presso l'attività relativamente agli evacuatori di fumo e calore?
grazie
DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
Moderatore: Edilclima
DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
riccardo - affetto da superbonus
Re: DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
Vedi il nuovo DM 20/12/12, anche se non è ancora in vigore
Re: DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
grazie
nel succitato decreto leggo che:
3.1 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI
a) Impianti da realizzare secondo le norme pubblicate dall'Ente di Normalizzazione Europea:
la documentazione da presentare è costituita dalla specifica dell’impianto che si intende realizzare
3.2 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AI FINI DEI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
a) Impianti realizzati secondo le norme pubblicate dall'Ente di normalizzazione Europea:
nel succitato decreto leggo che:
3.1 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI PROGETTI
a) Impianti da realizzare secondo le norme pubblicate dall'Ente di Normalizzazione Europea:
la documentazione da presentare è costituita dalla specifica dell’impianto che si intende realizzare
3.2 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AI FINI DEI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI
a) Impianti realizzati secondo le norme pubblicate dall'Ente di normalizzazione Europea:
per gli impianti ricadenti nel campo di applicazione del decreto interministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 e
successive modificazioni, la documentazione da presentare è costituita dalla dichiarazione di conformità resa ai
sensi dell'articolo 7 del citato decreto. Il progetto e gli allegati obbligatori devono essere consegnati al
responsabile dell'attività e da questi tenuti a disposizione delle autorità competenti per eventuali controlli. Per
gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione del decreto interministeriale 22 gennaio 2008, n. 37 e
successive modificazioni, la documentazione da presentare è costituita dalla dichiarazione di corretta
installazione e corretto funzionamento dell'impianto, di cui al decreto del Ministero dell'interno 7 agosto 2012,
a firma dell'impresa installatrice, ovvero, per gli impianti privi della dichiarazione di conformità, ed eseguiti
prima dell'entrata in vigore del presente decreto, dalla certificazione di rispondenza e di corretto
funzionamento dell'impianto, di cui al sopra citato decreto, resa da un professionista antincendio. Il progetto e
gli allegati dovranno essere consegnati al responsabile dell'attività e da questi tenuti a disposizione delle
autorità competenti per eventuali controlli.
riccardo - affetto da superbonus
Re: DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
Visto che stai lavorando con la 9494, posso chiederti cosa ne pensi del punto 6.7 sulla superficie di afflusso di aria fresca ?
Se ho una data SUT, dovrò avere almeno SCT=1,5xSUT.
La norma poi dice che se aumento di 1,5 volte la SUT, posso avere il rapporto ad 1: quindi SCT=1x(SUTx1,5)
Così la SCT non mi cambia ed invece devo aumentare la SUT (con i relativi costi).
A meno che la norma non voglia dire che la SCT va calcolata sempre rispetto alla SUT originale, derivata dal prospetto 2, con il che avrei effettivamente una riduzione della SCT.
Altra questione sul punto 6.9.5: mi sembra di capire che se l'impianto non ha come funzione prioritaria la salvaguardia delle persone (come nel caso di un deposito per esempio), le aperture possono essere manuali, piuttosto che automatiche.
Convieni ?
Se ho una data SUT, dovrò avere almeno SCT=1,5xSUT.
La norma poi dice che se aumento di 1,5 volte la SUT, posso avere il rapporto ad 1: quindi SCT=1x(SUTx1,5)
Così la SCT non mi cambia ed invece devo aumentare la SUT (con i relativi costi).
A meno che la norma non voglia dire che la SCT va calcolata sempre rispetto alla SUT originale, derivata dal prospetto 2, con il che avrei effettivamente una riduzione della SCT.
Altra questione sul punto 6.9.5: mi sembra di capire che se l'impianto non ha come funzione prioritaria la salvaguardia delle persone (come nel caso di un deposito per esempio), le aperture possono essere manuali, piuttosto che automatiche.
Convieni ?
Re: DOCUMENTAZIONE evacuatori fumo e calore per SCIA
troppa grazia , o temrinus !
nel mio caso ho dei serramenti in un locale deposito comandati da sistema di apertura
il tutto progettato svariati anni senza fare riferimento a norma tecnica ( la vecchia 9494 non ara applicabile mi pare ) la nuova devo ancora riuscire a . . . procurarmela
adesso mi tocca raccogliere il materiale in vista della benedetta SCIA
nel mio caso ho dei serramenti in un locale deposito comandati da sistema di apertura
il tutto progettato svariati anni senza fare riferimento a norma tecnica ( la vecchia 9494 non ara applicabile mi pare ) la nuova devo ancora riuscire a . . . procurarmela
adesso mi tocca raccogliere il materiale in vista della benedetta SCIA
riccardo - affetto da superbonus