Posizione contabilizzatore energia termica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da Andrea70 »

Contatore volumetrico (sempre protetto da filtro a Y) meglio sulla mandata o meglio sul ritorno?
Forse meglio sulla condotta dove NON c'è la pompa così è meno soggetto a turbolenze?

Allora dato che ci siamo : io è quasi da una vita che metto le pompe sulla mandata.
Ogni tanto vedo schemi con la pompa sul ritorno. Sostanzialmente .... cosa cambia?
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da Andrea70 »

problema mai affrontato da nessuno? :wink:
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da NoNickName »

Fintanto che il contabilizzatore è ad almeno a 10 diametri dalla pompa e da ogni altro tratto non rettilineo (gomito, curva, tee, etc.), non ci sono problemi.

Per quanto riguarda le pompe, vanno messe a monte del dispositivo a più grande perdita di carico (di solito gli scambiatori), e accertandosi che l'altezza della colonna d'acqua sottostante alla pompa sia inferiore al NPSH nel punto di lavoro.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da arkanoid »

inferiore?
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto:inferiore?
Sì, cioè l'altezza colonna d'acqua sottostante sia più piccola della NPSH.
Inferiore nel senso di più piccola.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da arkanoid »

è il contrario, la pressione prima della pompa deve essere maggiore dell'npsh richiesto, se no cavita.
La regola è NPSHd > NPSHr
redigere redigere redigere
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da danilo2 »

ciao Andrea, è interessante il quesito sulla posizione della pompa. A parte il problema NPSH che è corretto come lo ha riferito da Arkanoid, negli impianti a circuito chiuso credo difficile avere problemi di NPSH in circuiti "normali". Per quanto riguarda il problema della posizione della pompa va affrontato in relazione alla posizione dle vaso di espansione. Nel punto di installazione del VE abbiamo la condizione al contorno della pressione nota, da li puoi tracciare il grafico delle pressioni lungo lo sviluppo delle tubazioni dell'impianto e controllare che siano "adatte" alle prestazioni dell'impianto.
Io preferisco in genere avere avere pompa sulla mandata con VE sul ritorno prima della caldaia.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da SuperP »

danilo2 ha scritto:Io preferisco in genere avere avere pompa sulla mandata con VE sul ritorno prima della caldaia.
ma se hai uno scambiatore, sarebbe meglio avere la pompa che spinge
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
danilo2
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da danilo2 »

bè una pompa che tira non la conosco :D
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto:è il contrario, la pressione prima della pompa deve essere maggiore dell'npsh richiesto, se no cavita.
La regola è NPSHd > NPSHr
Stiamo dicendo la stessa cosa, solo che mi sono espresso male. E' esattamente così.
Chiedo scusa per la dislessia.
danilo2 ha scritto:bè una pompa che tira non la conosco
Le autoadescanti o autopriming che dir si voglia. Comunque come dicevo io, e ha ribadito Superp, è ovviamente meglio mettere la pompa prima della perdita di carico più alta.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da Andrea70 »

La distanza di 10 diametri da pompe e/o ogni tratto non rettilineo è riportata sulla scheda tecnica del contatore volumetrico.
Quello che mi domandavo è in effetti la differenza fra posizionamento fra mandata e ritorno dato che la portata in un circuito chiuso è identica.
Davvero mi complimento con questo forum... alla questione della cavitazione non ci sarei mai arrivato.
Riassumendo è meglio sul ritorno, perchè la temperatura è più bassa, quindi la tensione di vapore è inferiore ed è più difficile che si verifichi cavitazione che è un fenomeno che naturalmente altera la rotazione della girante e il conseguente invio di impulso alla centralina di integrazione.
Ho capito bene?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9819
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da NoNickName »

Io lo metterei sul ritorno semplicemente per tutelare il contatore di calore da stress termici eccessivi.
Sul resto si è già detto tutto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da Manofthemoon »

di solito sono sul ritorno....
Esa
Messaggi: 4467
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da Esa »

Credo che, ad essere pignoli, occorre che il contabilizzatore di calore possa essere tarato sulla densità del fluido, che cambia a seconda della temperatura. Installato sul ritorno è meno soggetto a variazioni di T.
Come si fa con la regolazione dei gruppi frigoriferi, quando occorre avere condizioni stabili.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Posizione contabilizzatore energia termica

Messaggio da arkanoid »

non è la variazione di densità con delta T 15°C a fare la differenza nella contabilizzazione, sono strumenti imprecisi di loro.
redigere redigere redigere
Rispondi