Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
geomatto
Messaggi: 71
Iscritto il: mar dic 09, 2008 09:13

Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da geomatto »

L'art. 3 del DPR 59/09 impone di eseguire i calcoli in base alle UNI/TS 11300 e loro successive modificazioni, e cita le norme all'epoca (aprile '09) disponibili ovvero le parti 1 e 2. Lo stesso decreto lascia intendere che nel momento in cui vengono rilasciate le restanti parti, ovvero la 3 e 4, bisogna tenerne subito conto?
All'art. 4 comma 3, lo stesso decreto impone di verificare l'Epe involucro calcolato senza tener conto del rendimento dell'impianto. La mia domanda è la seguente, ad oggi con l'entrata in vigore della UNI/TS 11300-3 (tra l'altro in revisione a quanto pare) bisogna tener conto del rendimento dell'impianto di raffrescamento nel calcolo dell'Epe? O bisognerebbe attendere una modifica al DPR 59/09?
Ultima modifica di geomatto il lun dic 24, 2012 15:40, modificato 1 volta in totale.
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da mat »

geomatto ha scritto:ad oggi con l'entrata in vigore della UNI/TS 11300-3 (tra l'altro in revisione a quanto pare) bisogna tener conto del rendimento dell'impianto di raffrescamento nel calcolo dell'Epe? O bisognerebbe attendere una modifica al DPR 59/09?
Se la verifica riguarda l'Epe involucro, a cosa ti serve calcolare il rendimento dell'impianto?
Il giorno che chiederanno l'Epe "generale" allora ci porremo il problema... se il buon senso non è sparito del tutto credo che prima di far uscire nuovi decreti attenderanno perlomeno la nuova versione della parte 3, attualmente in revisione.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da girondone »

quoto mat
già dubbi e problemi ce ne sono fin troppi........
qui là cosa mi pare chiara...


saluti e auguri
geomatto
Messaggi: 71
Iscritto il: mar dic 09, 2008 09:13

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da geomatto »

Concordo con voi.....
per la UNI TS 11300-4 invece il discorso è diverso? Noto in giro che le software house si sono aggiornate alla parte 4.
Tra l'altro ho notato che edilclima ha inserito anche la parte 3.......alla luce di quanto detto fin'ora non capisco a cosa serva, forse solo in caso di progettazione? mah!
simcat
Messaggi: 1962
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da simcat »

Ma come a cosa serve...... a verificare quanto prescritto dal DL 28/2011.
Sì, è vero che non è ben chiara la cosa, è vero che stiamo aspettando una delucidazione che forse toglierà la parte del raffrescamento, è vero che la 11300-3 è piena di problematiche, è vero che ancora c'è solo Edilclima che implementa il calcolo (il che un significato ce l'avrà....), è vero tutto quello che volete, ma è vero anche che la prescrizione c'è e deve essere rispettata. Cosa dichiarate sulla richiesta di permesso a costruire di una nuova costruzione? Ecco perchè serve la 11300-3.
simcat
Messaggi: 1962
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da simcat »

mat ha scritto:
geomatto ha scritto:ad oggi con l'entrata in vigore della UNI/TS 11300-3 (tra l'altro in revisione a quanto pare) bisogna tener conto del rendimento dell'impianto di raffrescamento nel calcolo dell'Epe? O bisognerebbe attendere una modifica al DPR 59/09?
Se la verifica riguarda l'Epe involucro, a cosa ti serve calcolare il rendimento dell'impianto?
Il giorno che chiederanno l'Epe "generale" allora ci porremo il problema... se il buon senso non è sparito del tutto credo che prima di far uscire nuovi decreti attenderanno perlomeno la nuova versione della parte 3, attualmente in revisione.
Comunque, dalle notizie che ho, sembra che sarà un "parto" lungo e quindi, bisognerà imparare a "convivere" con la versione attuale (il che vuol dire che saremo a rischio gastrite.... :) ), almeno che venga eliminata la verifica della quoata rinnovabile del raffrescamento (cosa molto probabile). Staremo a vedere....
geomatto
Messaggi: 71
Iscritto il: mar dic 09, 2008 09:13

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da geomatto »

simcat ha scritto:Ma come a cosa serve...... a verificare quanto prescritto dal DL 28/2011.
Sì, è vero che non è ben chiara la cosa, è vero che stiamo aspettando una delucidazione che forse toglierà la parte del raffrescamento, è vero che la 11300-3 è piena di problematiche, è vero che ancora c'è solo Edilclima che implementa il calcolo (il che un significato ce l'avrà....), è vero tutto quello che volete, ma è vero anche che la prescrizione c'è e deve essere rispettata. Cosa dichiarate sulla richiesta di permesso a costruire di una nuova costruzione? Ecco perchè serve la 11300-3.
Ti riferisci all'Allegato 3 (art. 11, comma1) del DL 28/2011?....che c'entra il rendimento dell'impianto di raffrescamento con la percentuale di energia prodotta da fonte rinnovabile?
mat
Messaggi: 3240
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da mat »

simcat ha scritto:Ma come a cosa serve...... a verificare quanto prescritto dal DL 28/2011.
Certamente. La mia risposta era circoscritta al discorso della verifica dell'Epe ex Dpr 59.
simcat ha scritto:Ti riferisci all'Allegato 3 (art. 11, comma1) del DL 28/2011?....che c'entra il rendimento dell'impianto di raffrescamento con la percentuale di energia prodotta da fonte rinnovabile?
C'entra, se vuoi calcolare l'energia primaria per raffrescamento, da confrontare con la quota prodotta con fonti rinnovabili.
geomatto
Messaggi: 71
Iscritto il: mar dic 09, 2008 09:13

Re: Calcolo Epe secondo UNI TS 11300-3

Messaggio da geomatto »

Quindi ricapitolando la situazione, per edifici di nuova costruzione o edifici sottoposti a ristrutturazione rilevanti (definiz. art. 2 DL 28/2011) a partire dal 31 maggio 2012 dovrebbe utilizzarsi la UNI TS 11300-3 hai fini del calcolo delle percentuali di energia prodotta da fonti rinnovabili per il raffresc., anche se alcuni software non la utilizzano ancora.
Mentre per quanto riguarda la certificazione energetica vale ancora il discorso dell'Epe involucro, calcolato senza tener conto del rendimento dell'impianto di raffrescamento, giusto?
Avrei bisogno di qualche delucidazione anche sulla parte 4, che dite apro un nuovo post o continuiamo su questo?
Rispondi