ACE con impianto fotovoltaico

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da Marcus »

- edificio industriale riscaldato con pompa di calore tipo VRV
- impianto fotovoltaico sul tetto in grado di coprire integralmente il consumo elettrico della pompa di calore per tutto l'anno
in teoria l'edificio è quindi a consumo energetico nullo

dovendo invece fare l'ACE che succede? L'energia elettrica prodotto viene detratta dai consumi e l'edificio sta in classe A+ oppure non si può detrarre, e quindi l'ACE va calcolato come se l'impianto fotovoltaico non ci fosse?
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da HUGO »

Marcus ha scritto:- edificio industriale riscaldato con pompa di calore tipo VRV
- impianto fotovoltaico sul tetto in grado di coprire integralmente il consumo elettrico della pompa di calore per tutto l'anno
in teoria l'edificio è quindi a consumo energetico nullo

dovendo invece fare l'ACE che succede? L'energia elettrica prodotto viene detratta dai consumi e l'edificio sta in classe A+ oppure non si può detrarre, e quindi l'ACE va calcolato come se l'impianto fotovoltaico non ci fosse?
Dovrebbe succedere che il FV abbatte il fabbisogno mese su mese quindi FV gennaio abbatte EP gennaio ecc. ecc.
da quel punto di vista quindi il FV potrebbe non incidere molto sul riultato finale...almeno io la so così.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da Marcus »

allora sulla UNI 11300-2 al punto 6.1 c'è la formula generale per il calcolo del fabbisogno di energia primaria che nel caso di riscaldamento a pompa di calore si semplifica essendo fpi=fp,el nella

QpHw= (Qhpc-Qel, exp)xfp,el

per cui sembrerebbe che con impianto fotovoltaico sufficientemente grande da coprire per intero i consumi elettrici della pompa di calore il fabbisogno di energia primaria potrebbe anche essere pari a zero.

L'unico dubbio è che da qualche parte, non mi ricordo dove, avevo letto che l'energia prodotta col fotovoltaico non poteva essere scalata dai consumi elettrici della pompa di calore, forse perchè non venivano ritenuti ausiliari elettrici... è quest'ultimo punto di cui volevo essere sicuro
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da HUGO »

Certo, il tutto in un determinato perodo di calclo max. mensile (punto 6.2)
quindi Qh di gennaio - Qel exp di gennaio di febbraio, marzo ecc.

e alla fine si sommano tutti risultati parziali mese per mese e si ha il bilancio stagionale....con relative sorprese.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da Marcus »

ok! è come dici, la restrizione riguardava la produzione di acqua calda sanitaria per cui si richiede la copertura del 50% con solare termico

però ci sono ancora alcune cose che non capisco
- se l'impianto fotovoltaico è collegato alla rete e attua una formula del tipo "scambio sul posto", questa potrebbe essere valutata su base annua o bimestrale, quindi perchè la comparazione della copertura nella valutazione di calcolo deve essere fatta mensilmente?
- il fotovoltaico andrà a coprire non solo gli ausiliari elettrici ma anche, ad esempio, i consumi elettrici per l'illuminazione. Quindi in quale misura o meglio in quale percentuale la produzione del fotovoltaico verrà attribuita ai consumi elettrici per il riscaldamento? lo facciamo in modo arbitrario attribuendogli tutta la produzione?
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: ACE con impianto fotovoltaico

Messaggio da HUGO »

Marcus ha scritto:ok! è come dici, la restrizione riguardava la produzione di acqua calda sanitaria per cui si richiede la copertura del 50% con solare termico

però ci sono ancora alcune cose che non capisco
- se l'impianto fotovoltaico è collegato alla rete e attua una formula del tipo "scambio sul posto", questa potrebbe essere valutata su base annua o bimestrale, quindi perchè la comparazione della copertura nella valutazione di calcolo deve essere fatta mensilmente?
- il fotovoltaico andrà a coprire non solo gli ausiliari elettrici ma anche, ad esempio, i consumi elettrici per l'illuminazione. Quindi in quale misura o meglio in quale percentuale la produzione del fotovoltaico verrà attribuita ai consumi elettrici per il riscaldamento? lo facciamo in modo arbitrario attribuendogli tutta la produzione?
A) La UNI 11300 non "legge" il fatto che ci sia o meno SSP o altro, stabilicse solo dei criteri di calcolo;
B) Non lo so....secondo me col FV i normatori delle 11300 non sanno ancora che pesci pigliare....
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Rispondi