Impianto elettrico in centrale termica?
Moderatore: Edilclima
Impianto elettrico in centrale termica?
Buongiorno colleghi vorrei chiedervi una cosa allora, sto progettando una c.t per una caldaia da 60 kW allora ho fatto il soprallauogo ed ho notato che quasi tutte le caratteristiche ci sono però ho alcuni dubbi :
- Per l'aerazione, minimo deve essere 3000 cmq allora ho una porta da 2x0.90 completamente in griglia quindi sono sopra i 3000 cmq potrebbe gia adar bene? oppre devo far fare anche un apertura a filo soffitto?
- Per l'impianto elettrico ho visto che all'interno cè il quadro etc molto vecchi sul D.M ho visto che cè scritto che devono essere a norma 37/08 ma non specifica altro, perciò cosa devo farci?
Vi ringrazio
Spero che la mia domanda possa essere utile anche a gli altri
- Per l'aerazione, minimo deve essere 3000 cmq allora ho una porta da 2x0.90 completamente in griglia quindi sono sopra i 3000 cmq potrebbe gia adar bene? oppre devo far fare anche un apertura a filo soffitto?
- Per l'impianto elettrico ho visto che all'interno cè il quadro etc molto vecchi sul D.M ho visto che cè scritto che devono essere a norma 37/08 ma non specifica altro, perciò cosa devo farci?
Vi ringrazio
Spero che la mia domanda possa essere utile anche a gli altri
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
dunque il DM 12/04/96 al punto 4.1.2 dice testualmente (parlando ovviamente di metano):theken ha scritto:Buongiorno colleghi vorrei chiedervi una cosa allora, sto progettando una c.t per una caldaia da 60 kW allora ho fatto il soprallauogo ed ho notato che quasi tutte le caratteristiche ci sono però ho alcuni dubbi :
- Per l'aerazione, minimo deve essere 3000 cmq allora ho una porta da 2x0.90 completamente in griglia quindi sono sopra i 3000 cmq potrebbe gia adar bene? oppre devo far fare anche un apertura a filo soffitto?
- Per l'impianto elettrico ho visto che all'interno cè il quadro etc molto vecchi sul D.M ho visto che cè scritto che devono essere a norma 37/08 ma non specifica altro, perciò cosa devo farci?
Vi ringrazio
Spero che la mia domanda possa essere utile anche a gli altri
Le aperture di aerazione devono essere realizzate e collocate in modo da evitare la formazione di sacche di gas, indipendentemente dalla conformazione della copertura. Nel caso di coperture piane tali aperture devono essere realizzate nella parte più alta della parete
poi c'è stata una circolare, la Lettera Circolare prot. n. P1275/4134 sott. 1 del 30/11/2000, che permette, in presenza di travi o altre strutture portanti, di stare al di sotto di queste. Comunque, se non hai travi ecc... secondo me rispetti la norma nel momento in cui realizzi l'apertura per la maggior parte come dici tu, sulla porta, e poi però prevedi una apertura anche piccola (100 cmq ad esempio) a filo soffitto: in questo modo al di la di quel che dice il Dm letteralmente, rispetti comunque il motivo per cui lo dice (evitare sacche di gas in alto).
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, bisogna che rispetti la Legge 186/68 (e quindi le norme CEI)... se hai una dichiarazione di conformità fai riferimento a quella, ma comunque o verifichi tu direttamente la correttezza dell'impianto (almeno per quanto riguarda le caratteristiche principali... ) oppure nella relazione di progetto scrivi che l'impianto deve essere controllato e deventualmente adeguato da ditta specializzata che al termine rilasci la Dichiarazione di Rispondenza
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Grazie di avermi risposto, guarda ti chiedo un ultima cosa il progetto della centrale termica va presentato alla ditta che distribuisce il gas insieme al progetto del gas? o a chi va presentato? ct per una caldaia da 76 kW quindi niente vigili
Grazie
Grazie
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
va da azienda ad azienda
a volte vogliono il progetto camino altre volte no
cmq al cliente
a volte vogliono il progetto camino altre volte no
cmq al cliente
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Grazie forze è meglio che senta direttamente lorogirondone ha scritto:va da azienda ad azienda
a volte vogliono il progetto camino altre volte no
cmq al cliente
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
beh comunque tra gli allegati obbligatori da allegare all'allegato I da inviare all'azienda del gas (scusate le ripetizionitheken ha scritto:Grazie forze è meglio che senta direttamente lorogirondone ha scritto:va da azienda ad azienda
a volte vogliono il progetto camino altre volte no
cmq al cliente
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Si il progetto dell'impianto del gas, ma il progetto/ relazione chiamala come vuoi sulla realizzazione della centrale termica la devo consegnare, perchè io pensavo di fare due realazioni distinte una per il dimensionamento dell'impianto del gas e l'altra per la realizzazione della centreale termica ( resistenza delle pareti, caratteristiche costruttive etc etc) è sbagliato? conviene farne una sola? graziegrifo68 ha scritto:beh comunque tra gli allegati obbligatori da allegare all'allegato I da inviare all'azienda del gas (scusate le ripetizionitheken ha scritto:Grazie forze è meglio che senta direttamente lorogirondone ha scritto:va da azienda ad azienda
a volte vogliono il progetto camino altre volte no
cmq al cliente) ci sono queli previsti dal DM 37/08, quindi anche il progetto
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Pensa a cosa e a chi servono questi progetti.
Il progetto gas serve certamente all'installatore che ai sensi del 37/08 dovrà allegare alla propria DICO (destinata tra l'altro al fornitore del gas).
Il progetto della centrale termica, se con questo intendi le opere edili, sarà desinato all'impresa edile per il cantiere, la quale non è tenuta a redigere nessuna dichiarazione di conformità.
Il progetto edile, se necessario, dovrà andare in Comune per avere il titolo edilizio.
Due relazioni per scopi diversi.
Il progetto gas serve certamente all'installatore che ai sensi del 37/08 dovrà allegare alla propria DICO (destinata tra l'altro al fornitore del gas).
Il progetto della centrale termica, se con questo intendi le opere edili, sarà desinato all'impresa edile per il cantiere, la quale non è tenuta a redigere nessuna dichiarazione di conformità.
Il progetto edile, se necessario, dovrà andare in Comune per avere il titolo edilizio.
Due relazioni per scopi diversi.
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Terminus ha scritto:Pensa a cosa e a chi servono questi progetti.
Il progetto gas serve certamente all'installatore che ai sensi del 37/08 dovrà allegare alla propria DICO (destinata tra l'altro al fornitore del gas).
Il progetto della centrale termica, se con questo intendi le opere edili, sarà desinato all'impresa edile per il cantiere, la quale non è tenuta a redigere nessuna dichiarazione di conformità.
Il progetto edile, se necessario, dovrà andare in Comune per avere il titolo edilizio.
Due relazioni per scopi diversi.
Non cè nessuna richiesta ne di cantiere ne di titolo edilizio prchè la centrale termica è gia esistente pero non era diciamo mai stata progettata perchè aveva una vecchia caldaia a gasolio da 80 kW. quindi ci sono soltanto alcuni piccoli lavoretti da eseguire... come ad esempio l'aerazione cè una finestrella ma non arriva a tetto mancheranno 20/30 cm, può andar bene lo stesso? oppure no?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
la realtà è che quasi mai si ha una pratica in comune
quindi non c'è un DL
quindi di solito purtroppo si fa il progetto del gas con indicato per es il REI delle strutture
che poi nessuno probabilmente fa rispettare....
questo nel limbo tra 35 e 116
ed ora presumo anche sopra.....
quindi non c'è un DL
quindi di solito purtroppo si fa il progetto del gas con indicato per es il REI delle strutture
che poi nessuno probabilmente fa rispettare....
questo nel limbo tra 35 e 116
ed ora presumo anche sopra.....
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
girondone ha scritto:la realtà è che quasi mai si ha una pratica in comune
quindi non c'è un DL
quindi di solito purtroppo si fa il progetto del gas con indicato per es il REI delle strutture
che poi nessuno probabilmente fa rispettare....
questo nel limbo tra 35 e 116
ed ora presumo anche sopra.....
MMh ho caito allora farò un unico progetto, facevo per essere più chiaro presentarne due ma come dici te è quasi inutile! e per quanto riguarda l'aerazione? deve essere tassativamente a filo tetto? oppure anche sotto di 20 cm?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Ho letto che per l'impianto elettrico non è necessario il progetto quando gli apparecchi sono marcati CEE ed asclusi dalla zona di rischio esplosivo, ecco da cosa la vedoquesta cosa? devo chiedere al produttore? sul catalogo tecnico della mia caldaia non sono ruscito a trovarlogirondone ha scritto:la realtà è che quasi mai si ha una pratica in comune
quindi non c'è un DL
quindi di solito purtroppo si fa il progetto del gas con indicato per es il REI delle strutture
che poi nessuno probabilmente fa rispettare....
questo nel limbo tra 35 e 116
ed ora presumo anche sopra.....
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
puoi fare anche così, o farne due, come dice giustamente Terminus, in fondo trattano cose diverse... per la posizione dell'aerazione vedi la la Lettera Circolare prot. n. P1275/4134 sott. 1 del 30/11/2000 che ho citato prima... la "deroga" generalizzata vale se ci sono travi portanti o elementi strutturali che non puoi toccare.theken ha scritto: MMh ho caito allora farò un unico progetto, facevo per essere più chiaro presentarne due ma come dici te è quasi inutile! e per quanto riguarda l'aerazione? deve essere tassativamente a filo tetto? oppure anche sotto di 20 cm?
dunque, un po' di chiarezza... se l'apparecchio è marcato CE (DPR 661/96) sei fuori dal campo di applicazione della direttiva ATEX (D.Lgs. 233/03) e quindi ti levi da tutte le menate relativa alla zonizzazione ecc (vedi questo bel documento: http://www.aviel.it/public/relazioneP.i.Bettini.pdf) ... però il progetto di un professionista serve. Vedi il DM 37/08 art. 5 comma 2 lettera d:theken ha scritto:Ho letto che per l'impianto elettrico non è necessario il progetto quando gli apparecchi sono marcati CEE ed asclusi dalla zona di rischio esplosivo, ecco da cosa la vedoquesta cosa? devo chiedere al produttore? sul catalogo tecnico della mia caldaia non sono ruscito a trovarlo
Art. 5.
Progettazione degli impianti
...
2. Il progetto per l'installazione, trasformazione e ampliamento, è redatto da un professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecniche richieste, nei seguenti casi:
...
d) impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Perciò devo fare il progetto dimensionamento quadro,cavi etc soltanto per la parte della centrale termica?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
beh... non stavamo parlando di questo?theken ha scritto:Perciò devo fare il progetto dimensionamento quadro,cavi etc soltanto per la parte della centrale termica?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Sei un tecnico e non un installatore/muratore, quindi devi parlare con la carta scritta.
Se devi aprire una finestra dovrai dare al tuo cliente una planimetria con le indicazioni di posizione e dimensioni; se devi mettere una porta EI dovrai dare al tuo cliente un disegnino con la posizione e le caratteristiche della porta oltre ad un elenco delle certificazioni necessarie.
Chi lavora sul campo deve avere da te tutte le indicazioni per fare un lavoro a regola d'arte, indipendentemente da quale Ente o soggetto sia poi il destinatario del "progetto".
Per l'impianto elettrico, attenzione che la classificazione ATEX può essere omessa se sono rispettate tutte le condizioni di installazione del generatore marcato CE (quindi ovviamente se sono rispettate tutte le norme di prevenzione incendi).
Se devi aprire una finestra dovrai dare al tuo cliente una planimetria con le indicazioni di posizione e dimensioni; se devi mettere una porta EI dovrai dare al tuo cliente un disegnino con la posizione e le caratteristiche della porta oltre ad un elenco delle certificazioni necessarie.
Chi lavora sul campo deve avere da te tutte le indicazioni per fare un lavoro a regola d'arte, indipendentemente da quale Ente o soggetto sia poi il destinatario del "progetto".
Per l'impianto elettrico, attenzione che la classificazione ATEX può essere omessa se sono rispettate tutte le condizioni di installazione del generatore marcato CE (quindi ovviamente se sono rispettate tutte le norme di prevenzione incendi).
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Vi ringrazio!! entrambi sempre molto gentili e pazienti
L'ultima cosa che non mi è chiara anche dopo aver letto le disposizioni sopra citate, l'apertura di aerazione che come dice la norma deve essere a filo soffitto, ma non esprime precisamente cosa si intende per filo soffitto vi faccio un esempio nel mio caso ho un tetto piano intonaco, sulla parete esterna cè una finestra di 2500 cmq che è a 20 cm dal tetto, puo andare bene? o la devo far allungare fino a tetto? POi come aerazione posso considerare la porta d'ingresso che è metallica tutta in griglia oppure no? Vi ringrazio
L'ultima cosa che non mi è chiara anche dopo aver letto le disposizioni sopra citate, l'apertura di aerazione che come dice la norma deve essere a filo soffitto, ma non esprime precisamente cosa si intende per filo soffitto vi faccio un esempio nel mio caso ho un tetto piano intonaco, sulla parete esterna cè una finestra di 2500 cmq che è a 20 cm dal tetto, puo andare bene? o la devo far allungare fino a tetto? POi come aerazione posso considerare la porta d'ingresso che è metallica tutta in griglia oppure no? Vi ringrazio
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Il collega grifo68 (grande estimatore dell'allenatore Boskov
) ti ha indicato dove leggere.
La Circolare 30/11/00 è abbastanza chiara: salvo i casi in cui devi obbligatoriamente andare a filo soffitto, è accettabile mettere l'apertura di aerazione quanto più in alto possibile, comunque sopra la metà della parete.
L'apertura sulla porta va benissimo, ad integrazione e completamento di quella alta.
La Circolare 30/11/00 è abbastanza chiara: salvo i casi in cui devi obbligatoriamente andare a filo soffitto, è accettabile mettere l'apertura di aerazione quanto più in alto possibile, comunque sopra la metà della parete.
L'apertura sulla porta va benissimo, ad integrazione e completamento di quella alta.
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Terminus ha scritto:Il collega grifo68 (grande estimatore dell'allenatore Boskov) ti ha indicato dove leggere.
La Circolare 30/11/00 è abbastanza chiara: salvo i casi in cui devi obbligatoriamente andare a filo soffitto, è accettabile mettere l'apertura di aerazione quanto più in alto possibile, comunque sopra la metà della parete.
L'apertura sulla porta va benissimo, ad integrazione e completamento di quella alta.
Grande Boskov!!
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
apparte che Boskov al Genoa in questo momento ce lo vorrei...
comunque, Theken il discorso di base nel leggere i Decreti e le norme è non solo seguire quel che c'è scritto (perchè a volte non possono coprire tutte le casistiche reali) ma verificare anche il motivo per cui determinate soluzioni vengono imposte. Nel caso specifico, prima di dire
Poi interviene la circolare che per il metano consente una parziale deroga, ma solo in caso di presenza di travi o strutture portanti (la logica stringente è: ok tagli la trave, hai un locale perfettamente aerato ma viene giù il condominio... non proprio una situazione ideale
)... per il GPL nessuna deroga viene data per i 2/3 a filo pavimento, ma il GPL è un gas potenzialmente più pericoloso del metano... è infiammabile a concentrazioni più basse (2% rispetto al 5% del metano) e al di la del fatto che uno sta basso e uno alto essendo più denso ha comunque più difficoltà ad uscire dai locali.
Su questo devi ragionare, ed allora ecco che Terminus ti ha già risposto... i 3000 cmq sulla porta vanno benissimo, ma una apertura la devi fare anche a filo soffitto, poi il DM non dice quale frazione, quindi tieni per buoni i 20 cm di altezza minima che comunque deve avere una apertura e la fai anche di soli 200 cmq. Assolverà splendidamente al suo ruolo di evacuazione di eventuali fughe.
Poi tieni presente che se proprio non puoi, c'è sempre lo strumento della deroga... ed la circolare del 2000 è un ottimo precedente (in fondo ai fini della sicurezza che ci sia un trave o no non cambia nulla... parlane eventualmente con i VVF prima di presentarla (tanto poi i VVF regionali confemrmano nel 99% dei casi il parere del Comando) ma secondo me se metti a filo soffitto un rilevatore fughe collegato ad elettrovalvola esterna dovrebbe andare bene
comunque, Theken il discorso di base nel leggere i Decreti e le norme è non solo seguire quel che c'è scritto (perchè a volte non possono coprire tutte le casistiche reali) ma verificare anche il motivo per cui determinate soluzioni vengono imposte. Nel caso specifico, prima di dire
il DM 12/4/96 diceNel caso di coperture piane tali aperture devono essere realizzate nella parte più alta della parete
quindi questo è il nocciolo della questione... evitare la formazione di sacche di gas.Le aperture di aerazione devono essere realizzate e collocate in modo da evitare la formazione di sacche di gas, indipendentemente dalla conformazione della copertura
Poi interviene la circolare che per il metano consente una parziale deroga, ma solo in caso di presenza di travi o strutture portanti (la logica stringente è: ok tagli la trave, hai un locale perfettamente aerato ma viene giù il condominio... non proprio una situazione ideale
Su questo devi ragionare, ed allora ecco che Terminus ti ha già risposto... i 3000 cmq sulla porta vanno benissimo, ma una apertura la devi fare anche a filo soffitto, poi il DM non dice quale frazione, quindi tieni per buoni i 20 cm di altezza minima che comunque deve avere una apertura e la fai anche di soli 200 cmq. Assolverà splendidamente al suo ruolo di evacuazione di eventuali fughe.
Poi tieni presente che se proprio non puoi, c'è sempre lo strumento della deroga... ed la circolare del 2000 è un ottimo precedente (in fondo ai fini della sicurezza che ci sia un trave o no non cambia nulla... parlane eventualmente con i VVF prima di presentarla (tanto poi i VVF regionali confemrmano nel 99% dei casi il parere del Comando) ma secondo me se metti a filo soffitto un rilevatore fughe collegato ad elettrovalvola esterna dovrebbe andare bene
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Vi ringrazio mi siete davvero utili! Ok farò cosi ho misurato la finestra che cè ha dimensioni 60*70cm quindi senza stare a forare etc etc potri far togliere direttamente lo sportello e lasciarla sempre aperta che dici avrei un ottima soluzione, oppure senno fare un foro di 200 cmq sempre in alto come dicevi te e basta...
Ed un ultima cosa tanto per avere un confronto (che fa sempre bene) gli impianti a metano che sono di 7a specie (se non sbaglio) per quanti rigurda la prova di tenuta bisogna seguire Il D.M del 96 ma, nel mio caso non ho un unico impianto con una caldaia da 60 kW, ma due impianti separati con due caldaie rispettivamente sotto i 35 percio pressupongo che come modalità e prova debbo seguire la 7129 o sbaglio?
Un grazie.
P.S Al genoa ci vorrebbe un nuovo presidente....
Ed un ultima cosa tanto per avere un confronto (che fa sempre bene) gli impianti a metano che sono di 7a specie (se non sbaglio) per quanti rigurda la prova di tenuta bisogna seguire Il D.M del 96 ma, nel mio caso non ho un unico impianto con una caldaia da 60 kW, ma due impianti separati con due caldaie rispettivamente sotto i 35 percio pressupongo che come modalità e prova debbo seguire la 7129 o sbaglio?
Un grazie.
P.S Al genoa ci vorrebbe un nuovo presidente....
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
beh se segui il DM seguilo per tutto, tra l'altro non c'è quella enorme differenza rispetto alla 7129... ok per il tratto di tubazione interrata la prova deve essere fatta a 1 bar e non a 100 mbar, però se segui il DM non sbagli... poi se proprio vogliamo fare un sofisma, allora provi la tenuta con il DM per il tratto di tubazione "comune" e con la 7129 per i due tubi dopo la diramazione... ma non mi pare abbia molto sensotheken ha scritto: Ed un ultima cosa tanto per avere un confronto (che fa sempre bene) gli impianti a metano che sono di 7a specie (se non sbaglio) per quanti rigurda la prova di tenuta bisogna seguire Il D.M del 96 ma, nel mio caso non ho un unico impianto con una caldaia da 60 kW, ma due impianti separati con due caldaie rispettivamente sotto i 35 percio pressupongo che come modalità e prova debbo seguire la 7129 o sbaglio?
Un grazie.
mi sa anche a me...theken ha scritto:Al genoa ci vorrebbe un nuovo presidente
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Per l'aerazione come ho descritto nella nota precedente è ok?
Ce ne vorrebbe alla zamparini....

Ce ne vorrebbe alla zamparini....
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
60x70 va bene come aerazione, solo che non ho capito cosa intendi per "sportello" e cosa per "lasciarla sempre aperta"... poi OLTRE a quella fai anche quella a filo soffittotheken ha scritto:Per l'aerazione come ho descritto nella nota precedente è ok?
see... dalla padella alla brace... ce ne vorrebbe una alla Abramovictheken ha scritto:Ce ne vorrebbe alla zamparini....
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
grifo68 ha scritto:60x70 va bene come aerazione, solo che non ho capito cosa intendi per "sportello" e cosa per "lasciarla sempre aperta"... poi OLTRE a quella fai anche quella a filo soffittotheken ha scritto:Per l'aerazione come ho descritto nella nota precedente è ok?
see... dalla padella alla brace... ce ne vorrebbe una alla Abramovictheken ha scritto:Ce ne vorrebbe alla zamparini....
Allora oltre alla porta ho una finestrella di 60*70= 4200 cmq seguimi, se io faccio tolglere l'anata della finestra, il vetro con il legno chiamala come ti pare questa mi rimarra sempre aperta, dato che è a 20 cm dal soffitto ho le condizioni che mi richiede il dm giusto? perciò puo bastare come aerazione? non ho bisogno di farne un altra, ed eventualmente se ci fosse da farla di 100 puo andar bene o ci vuole piu grossa? non capisco perchè ci vuole anche una da cento.
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
ahhhh ok... quindi quella 60*70 è una finestra... va bene, togli pure lo sportello. Invece il discorso sui 20 mc di altezza che facevo non è la distanza dell'apertura dal soffito (deve essere a filo del soffitto) ma l'altezza dell'apertura. Potresti fare una "fetta" dei 60 o 70 cm di larghezza della finestra di 10 cm e portarla fino a filo soffittotheken ha scritto: Allora oltre alla porta ho una finestrella di 60*70= 4200 cmq seguimi, se io faccio tolglere l'anata della finestra, il vetro con il legno chiamala come ti pare questa mi rimarra sempre aperta, dato che è a 20 cm dal soffitto ho le condizioni che mi richiede il dm giusto? perciò puo bastare come aerazione? non ho bisogno di farne un altra, ed eventualmente se ci fosse da farla di 100 puo andar bene o ci vuole piu grossa? non capisco perchè ci vuole anche una da cento.
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Allora se non ho capito male correggimi se sbaglio te dici che devo oltre a far aprire lo sportello fare un apertura di 60*10 cm sopra la finestra di modo da portarla quasi a filo soffitto (mancherebbero solo 10 cm) e sarei apposto giusto? intendevi in questo modo?grifo68 ha scritto:ahhhh ok... quindi quella 60*70 è una finestra... va bene, togli pure lo sportello. Invece il discorso sui 20 mc di altezza che facevo non è la distanza dell'apertura dal soffito (deve essere a filo del soffitto) ma l'altezza dell'apertura. Potresti fare una "fetta" dei 60 o 70 cm di larghezza della finestra di 10 cm e portarla fino a filo soffittotheken ha scritto: Allora oltre alla porta ho una finestrella di 60*70= 4200 cmq seguimi, se io faccio tolglere l'anata della finestra, il vetro con il legno chiamala come ti pare questa mi rimarra sempre aperta, dato che è a 20 cm dal soffitto ho le condizioni che mi richiede il dm giusto? perciò puo bastare come aerazione? non ho bisogno di farne un altra, ed eventualmente se ci fosse da farla di 100 puo andar bene o ci vuole piu grossa? non capisco perchè ci vuole anche una da cento.
Pero la norma non dice che basta sia 2/3 sopra la meta? della parete? o mi confondo con un altra norma?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
si intendevo così... sul fatto che manchino i 10 cm vabbeh, anche se non ho ben capito perchè non si possa arrivare a filo soffitto, se è perchè c'è un trave o qualche impedimento strurrurale allora va bene, sei nell'ambito della "deroga generalizzata" di cui parla la circolare del 2000...theken ha scritto: Allora se non ho capito male correggimi se sbaglio te dici che devo oltre a far aprire lo sportello fare un apertura di 60*10 cm sopra la finestra di modo da portarla quasi a filo soffitto (mancherebbero solo 10 cm) e sarei apposto giusto? intendevi in questo modo?
Pero la norma non dice che basta sia 2/3 sopra la meta? della parete? o mi confondo con un altra norma?
per il discorso del 2/3 vale per il GPL a filo pavimento, per il metano non è specificato quale frazione di apertura serva a filo del soffitto, per quello dicevo che anche una apertura singola e indipendente da 10x h 20 andava bene (sommandola ovviamente a quella della finestra)... se alzi la finestra ancora meglio
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
no posso arrivare si a filo soffitto ma forse non ci siamo capiti!!!! allora :
La domanda che ti ho chiesto è stata puo bastare soltanto un apertura gia esistente a filo soffitto di 4200 cmq (ex finestra
)
te mi hai risposto : No ce ne vuole anche una da 60* 10 cm sopra la finestra
Io non ho ben capito il motivo per cui non mi basta gia quella che ho esistente anche perchè è a 20 cm dal soffito che è piano senza travi senza nulla e aprer mio siamo gia a filo soffitto...
Mi rimetto alle tue considerazioni

La domanda che ti ho chiesto è stata puo bastare soltanto un apertura gia esistente a filo soffitto di 4200 cmq (ex finestra
te mi hai risposto : No ce ne vuole anche una da 60* 10 cm sopra la finestra
Io non ho ben capito il motivo per cui non mi basta gia quella che ho esistente anche perchè è a 20 cm dal soffito che è piano senza travi senza nulla e aprer mio siamo gia a filo soffitto...
Mi rimetto alle tue considerazioni
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
continuo a non capire... sarà il freddo che mi ottenebra le sinapsitheken ha scritto: Io non ho ben capito il motivo per cui non mi basta gia quella che ho esistente anche perchè è a 20 cm dal soffito che è piano senza travi senza nulla e aprer mio siamo gia a filo soffitto...
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
grifo68 ha scritto:continuo a non capire... sarà il freddo che mi ottenebra le sinapsitheken ha scritto: Io non ho ben capito il motivo per cui non mi basta gia quella che ho esistente anche perchè è a 20 cm dal soffito che è piano senza travi senza nulla e aprer mio siamo gia a filo soffitto...... dunque prima dici che questa finestra è a 20 cm dal soffitto (ed io leggendo così ho inteso che tra il bordo superiore della finestra ed il soffitto ci sono 20 cm... ho intrpretato correttamente?)... poi dici che a parer tuo siete già a filo soffitto... e qui non capisco... dove diamine arriva il bordo superiore della finestra? se tra questo ed il soffitto ci son 20 cm di miro allora non è a filo soffitto e devi spaccare il muro sora la finestra fino ad arrivare al soffitto (e ripeto, basta anche una striscia di 10 cm. di larghezza, non è necessario che tieni la stessa larghezza della finestra)... se arriva a filo soffitto allora va bene così...
Ci stiamo arrivando!! Dunque la finestra è come dici te ci sono 20 cm tra bordo superiore e soffitto (che è piano) detto questo visto che cosi mi dici che non va bene che deve essere a filo soffitto correggimi se erro, io farei :
La finestra rimane dovè ci tolgo soltanto lo sportello dopo di che sopra la finestra senza romperla ci faccio un foro di aerazione tondo di 100 cmq? puo andare? oppure te indendi rompi anche il telaio della finestra e la porti fino a filo soffitto?
Thank you
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
theken ha scritto:
La finestra rimane dovè ci tolgo soltanto lo sportello dopo di che sopra la finestra senza romperla ci faccio un foro di aerazione tondo di 100 cmq? puo andare?
aggiudicato... fai così... e che il foro da 100 sia a filo soffitto
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
aggiudicato... fai così... e che il foro da 100 sia a filo soffitto
[/quote]
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo finalmente ci siamo capiti !!! ti ringrazio.
L'ultimisssimo dubbio è che pero mi sembra strano perchè la norma dice minimo 3000 cmq a filo soffitto e poi mi acceta anche una sola presa a filo soffitto di 100 cmq sopra la finestra sempre aperta?, capirei se portare tutta la finestra a soffitto ma cosi no..
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo finalmente ci siamo capiti !!! ti ringrazio.
L'ultimisssimo dubbio è che pero mi sembra strano perchè la norma dice minimo 3000 cmq a filo soffitto e poi mi acceta anche una sola presa a filo soffitto di 100 cmq sopra la finestra sempre aperta?, capirei se portare tutta la finestra a soffitto ma cosi no..
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo finalmente ci siamo capiti !!! ti ringrazio.theken ha scritto:aggiudicato... fai così... e che il foro da 100 sia a filo soffitto
L'ultimisssimo dubbio è che pero mi sembra strano perchè la norma dice minimo 3000 cmq a filo soffitto e poi mi acceta anche una sola presa a filo soffitto di 100 cmq sopra la finestra sempre aperta?, capirei se portare tutta la finestra a soffitto ma cosi no..[/quote]
per il metano non è prevista una quota di filo soffitto (i 2/3 sono filo pavimento per il GPL)... sulla base di quanto avevo già detto qui:
quindi ribadisco, finestrone libero e foro a filo soffitto da 100grifo68 ha scritto:comunque, Theken il discorso di base nel leggere i Decreti e le norme è non solo seguire quel che c'è scritto (perchè a volte non possono coprire tutte le casistiche reali) ma verificare anche il motivo per cui determinate soluzioni vengono imposte. Nel caso specifico, prima di dire
Nel caso di coperture piane tali aperture devono essere realizzate nella parte più alta della parete
il DM 12/4/96 dice
quindi questo è il nocciolo della questione... evitare la formazione di sacche di gas.Le aperture di aerazione devono essere realizzate e collocate in modo da evitare la formazione di sacche di gas, indipendentemente dalla conformazione della copertura
Poi interviene la circolare che per il metano consente una parziale deroga, ma solo in caso di presenza di travi o strutture portanti (la logica stringente è: ok tagli la trave, hai un locale perfettamente aerato ma viene giù il condominio... non proprio una situazione ideale )... per il GPL nessuna deroga viene data per i 2/3 a filo pavimento, ma il GPL è un gas potenzialmente più pericoloso del metano... è infiammabile a concentrazioni più basse (2% rispetto al 5% del metano) e al di la del fatto che uno sta basso e uno alto essendo più denso ha comunque più difficoltà ad uscire dai locali.
Su questo devi ragionare, ed allora ecco che Terminus ti ha già risposto... i 3000 cmq sulla porta vanno benissimo, ma una apertura la devi fare anche a filo soffitto, poi il DM non dice quale frazione, quindi tieni per buoni i 20 cm di altezza minima che comunque deve avere una apertura e la fai anche di soli 200 cmq. Assolverà splendidamente al suo ruolo di evacuazione di eventuali fughe.
Re: Impianto elettrico in centrale termica?
Arrivva a sapere solo la meta di cio che sai... potrei anche smettere di lavorare
Grazie davvero.
Grazie davvero.