SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Messaggio da theken »

Buonasera colleghi vorrei sapere una cosa, un serbatoio di 2 mc che alimenta una caldaia da 34 kW, è necessaria la pratica dei vvf? ho visto che co il 151 ricadrebbe nelle'attività 13 cat.A.

Qualcuno sa darmi indicazioni?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Messaggio da Terminus »

Se leggi le discussioni precedenti, non molto vecchie, lo capisci subito.
Cmq una delle ultime FAQ dei VVF conferma la prassi precedente: i serbatoi a servizio di CT e GE non sono di per se attività soggette a controllo, ma seguono l'attività principale (nel tuo caso la CT non è soggetta quindi non devi fare nulla, tranne che seguire comunque la normativa tecnica applicabile).
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Messaggio da theken »

Terminus ha scritto:Se leggi le discussioni precedenti, non molto vecchie, lo capisci subito.
Cmq una delle ultime FAQ dei VVF conferma la prassi precedente: i serbatoi a servizio di CT e GE non sono di per se attività soggette a controllo, ma seguono l'attività principale (nel tuo caso la CT non è soggetta quindi non devi fare nulla, tranne che seguire comunque la normativa tecnica applicabile).

Grazie, di avermi risposto però parlando con i vigili non hanno la tua stessa opinione, loro mi hanno detto che da 1 a 9 mc siamo in attività 13 cat. A il decreto parla chiaro. cosa devo fare?
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Messaggio da Terminus »

E' vero che il DPR 151/11 ha scombussolato quella che era la prassi vigente e costruita in 30 anni di circolari e pareri.
E' vero anche che un DPR è legge, mentre circolari e note ministeriali sono solo prassi.
Si deve purtroppo evidenziare che ad oggi gli organi centrali e periferici del Ministero non stanno seguono linee condivise.

Questa è la FAQ reperibile sul sito dei VVF, la quale riprende il concetto a suo tempo espresso dalla Circ.52/82
Domanda:
Un impianto di riscaldamento a gasolio di potenzialità inferiore a 116 kW, con serbatoio annesso con capacità di 5 mc, rientra nel campo di applicazione del d.P.R. 151/11?
Risposta:
No in quanto il serbatoio si considera parte integrante dell'impianto di produzione di calore.

Pubblicato il 30/10/2012


Se al Comando insistono, hai due strade:
1-inoltrare una richiesta di chiarimento scritta al Comando (il quale coinvolgerà l'Ispettorato regionale e la Direzione Centrale, quindi avrai la risposta tra molto tempo)
2-ottemperare alla loro richiesta e presentare la SCIA
theken
Messaggi: 140
Iscritto il: lun nov 05, 2012 08:39

Re: SERBATOIO DI GASOLIO DA 2000 LT è SOGGETTO A VVF?

Messaggio da theken »

:D
Terminus ha scritto:E' vero che il DPR 151/11 ha scombussolato quella che era la prassi vigente e costruita in 30 anni di circolari e pareri.
E' vero anche che un DPR è legge, mentre circolari e note ministeriali sono solo prassi.
Si deve purtroppo evidenziare che ad oggi gli organi centrali e periferici del Ministero non stanno seguono linee condivise.

Questa è la FAQ reperibile sul sito dei VVF, la quale riprende il concetto a suo tempo espresso dalla Circ.52/82
Domanda:
Un impianto di riscaldamento a gasolio di potenzialità inferiore a 116 kW, con serbatoio annesso con capacità di 5 mc, rientra nel campo di applicazione del d.P.R. 151/11?
Risposta:
No in quanto il serbatoio si considera parte integrante dell'impianto di produzione di calore.

Pubblicato il 30/10/2012


Se al Comando insistono, hai due strade:
1-inoltrare una richiesta di chiarimento scritta al Comando (il quale coinvolgerà l'Ispettorato regionale e la Direzione Centrale, quindi avrai la risposta tra molto tempo)
2-ottemperare alla loro richiesta e presentare la SCIA
Grazie una certezza come sempre
Rispondi