contabilizzazione lombardia

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

contabilizzazione lombardia

Messaggio da roberto.p »

Ciao, un consiglio sulla contabilizzazione, caso di condominio anni 70, 6 appartamenti signorili medio grandi e 2 attività commerciali , impianto < 350 kW e teleriscaldamento post '97.
L'obbligo se ho capito bene scatta il 01.08.2013, un appartamento ed un ufficio, hanno però impianti misti a fan-coil e radoatori.
Per i radiatori, no problem, valvole, detentori e testina nuovi, contabilizzatore indiretto e via.I fan coil, pensavo di mettere un contatore diretto ad onde radio su ogni ventil, ma costa uno sproposito, bisognerà intercettare i tubi principali della U.I. e metterlo in entrata che contabilizza tutto.A livello di regolazione invece?!?!Un termostato ad onde radio che comanda una valvola sull'entrata prima del contatore?Mi sembra assurdo inserire 20 valvole a 3 vie a bordo macchina con relativi termostati remoti.
Voi che dite?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da ilverga »

roberto.p ha scritto:Ciao, un consiglio sulla contabilizzazione, caso di condominio anni 70, 6 appartamenti signorili medio grandi e 2 attività commerciali , impianto < 350 kW e teleriscaldamento post '97.
L'obbligo se ho capito bene scatta il 01.08.2013, un appartamento ed un ufficio, hanno però impianti misti a fan-coil e radoatori.
Per i radiatori, no problem, valvole, detentori e testina nuovi, contabilizzatore indiretto e via.I fan coil, pensavo di mettere un contatore diretto ad onde radio su ogni ventil, ma costa uno sproposito, bisognerà intercettare i tubi principali della U.I. e metterlo in entrata che contabilizza tutto.A livello di regolazione invece?!?!Un termostato ad onde radio che comanda una valvola sull'entrata prima del contatore?Mi sembra assurdo inserire 20 valvole a 3 vie a bordo macchina con relativi termostati remoti.
Voi che dite?
Domanda: e poi come ricongiungeresti la contabilizzazione diretta dei Fcoil e l'indiretta dei radiatori? Secondo me non riesci...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da roberto.p »

vengono letti tramite onde radio..io parlo di unica unità abitativa.
Se ho 5 ventil e 4 radiatori, posso mettere un contatore diretto sul circuito e negli altri appartamenti con solo i radiatori metto i ripartitori su ogni corpo scaldante.
Alla lettura il contatore diretto leggere il consumo dell'appartamento A la lettura dei x ripartitori mi darà il consumo del B, e cosi via..
Non vedo alternative: o cambiano i fan-coil ( ribaltare l'intero ufficio) o devo firmare una deroga per queste due U.I. (soluzione più plausibile)
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da ilverga »

roberto.p ha scritto:vengono letti tramite onde radio..io parlo di unica unità abitativa.
Se ho 5 ventil e 4 radiatori, posso mettere un contatore diretto sul circuito e negli altri appartamenti con solo i radiatori metto i ripartitori su ogni corpo scaldante.
Alla lettura il contatore diretto leggere il consumo dell'appartamento A la lettura dei x ripartitori mi darà il consumo del B, e cosi via..
Non vedo alternative: o cambiano i fan-coil ( ribaltare l'intero ufficio) o devo firmare una deroga per queste due U.I. (soluzione più plausibile)
No, il mio discorso è: il contatore diretto conta il calore, il ripartitore ripartisce una spesa...come fai a unire le 2 cose.
Faccio un esempio banale: 3 appartamenti (X,Y,Z) consumo 10000 kWh che equivalgono, in bolletta, a 1000 € (consumo) + 200€ (manutenzione).
Se ripartissi tutto "indirettamente" potrei dire che la spesa di ciascuno sarebbe: quota consumo rilevato + quota fissa in millesimi.
Se ripartissi tutto "direttamente" posso dire che ciascuno ha consumato xxx kWh.
Il problema è come fare interagire i 2 sistemi, non mi sembra possibile...a me non viene in mente nulla...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da roberto.p »

Si, hai ragione, la contabilizzazione sui fancoil includerebbe tutto il consumo + dispersioni della U.I., al consumo rilevato dai ripartitori deve essere sommata la quota "millesimale".La manutenzione e spese sulle parti comuni, in base ai millesimali.Soluzioni?niente contatori volumetrici sugli uffici?ripartiscono tanto al kg?
Non mi è mai capitato un caso simile, ho chiamato un produttore di questi aggeggi e mi ha dato come soluzione questa
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da ilverga »

roberto.p ha scritto:Si, hai ragione, la contabilizzazione sui fancoil includerebbe tutto il consumo + dispersioni della U.I., al consumo rilevato dai ripartitori deve essere sommata la quota "millesimale".La manutenzione e spese sulle parti comuni, in base ai millesimali.Soluzioni?niente contatori volumetrici sugli uffici?ripartiscono tanto al kg?
Non mi è mai capitato un caso simile, ho chiamato un produttore di questi aggeggi e mi ha dato come soluzione questa
Ok, bene, ci siamo capiti...
soluzioni? secondo me non ce ne sono...i produttori dicono tante ba**e x vendere...le uniche 2 possibilità sarebbero:
1- sostituire i fcoil con radiatori o termoconvettori e contabilizzare tutto indirettamente
2- contabilizzare tutto direttamente se esiste un'entrata unica (collettore) per ciascuna unità immobiliare.
Altre non ne vedo
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da roberto.p »

i convettori non mi risultano che siano il massimo per i ripartitori, io spingo per la soluzione 1, ma dubito perchè l'impianto fa anche il raffrescamento per quegli immobili, la soluzione 2 implicherebbe troppe demolizioni, e penso che sia un impianto old style "a colonna", quindi mi sà niente soluzione 2.
Deroga? :mrgreen: potrebbbe starci no?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da ilverga »

In questo caso, la deroga sulla contabilizzazione mi sembra una soluzione accettabile dall'Ente verificatore...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da roberto.p »

credo anche io perchè nel caso ci sia un chiller per quei due impianti, andrebbe stravolto tutto, non è cosi semplice.
Gli appartamenti a radiatori devono rispettare l'obbligo no?Ma quindi se non vengono ripartiti i consumi su queste unità le spese come saranno divise?
Peccato che le cause di "deroga" non sono specificate da nessuna parte, così può essere tutto come niente... :roll:
m4rc8
Messaggi: 27
Iscritto il: gio lug 05, 2012 22:12
Località: cremona

Re: contabilizzazione lombardia

Messaggio da m4rc8 »

immagino siano ventil-convettori,perche' nel classico convettore (senza ventilatore) e' possibile montare il normale ripartitore.

Negli anni passati mi e' capitato di dover contabilizzare impianti misti e ho fatto proprio nell'unica maniera possibile (ripartitore su radiatori e volumetrico su ventil)..l'amministratore poi per la suddivisione delle spese utilizzava un foglio di calcolo fornitomi dallo stesso produttore della contabilizzazione..ovviamente in sistemi cosi' non si puo' avere le perfezione sulla ripartizione,ma e' la soluzione piu' semplice e meno invasiva
Rispondi