Allora, mi serve il contributo di chi ha avuto esperienza diretta.
CASO 1
Cambio la sola caldaia >100 kW, passando però da gasolio a metano, metto le termostatiche ai radiatori e la contabilizzazione prevista per i centralizzati esistenti in Lombardia.
Non ho SCIA edilizia....devo farne predisporre 1 per la sostituzione di caldaia??
E se no, L10 e diagnosi dove verranno attaccate una volta protocollate? Mi pare di aver capito che se fai protocollare a Milano una L10 ti chiedono a quale pratica edilizia va allegata.
CASO 2 = CASO 1
Ma deve essere realizzato il disimpegno alla CT. Quindi qui direi che la SCIA edilizia è d'obbligo e successivo accatastamento ed il problema di dove attaccare la L10 non sussiste +.
Vero / falso?
Fin'ora ho visto rifare centrali da capo a piedi senza nulla....
Cambio caldaia > 100 kW a Milano...SCIA?
Moderatore: Edilclima
Re: Cambio caldaia > 100 kW a Milano...SCIA?
Per un cambio caldaia sopra i 100 kW occorre la relazione di calcolo ex Legge 10/91 (in Lombardia si fa con il cosiddetto Allegato B): se ne porta una copia al protocollo di qualsiasi ufficio decentrato del Comune, che rende una ricevuta. La diagnosi viene consegnata solo al cliente.
Se la potenza supera i 116 kW (fino a 350 kW) occorre, a lavori conclusi, la SCIA VVF con allegato il progetto di prevenzione incendi firmato solo dal professionista. Attenzione che il progetto di prevenzione incendi deve essere fatto per tempo, perchè richiesto dall'azienda gas per l'apertura del contatore.
Non serve quindi alcuna SCIA edilizia.
Nel caso in cui debba essere creato un disimpegno, occorrerebbe (anche se molti non la fanno) la SCIA edilizia, alla quale andrà allegata copia dell'Allegato B (in questo caso vengono si protocollate assieme) e dei progetti secondo DM37/08.
Se la potenza supera i 116 kW (fino a 350 kW) occorre, a lavori conclusi, la SCIA VVF con allegato il progetto di prevenzione incendi firmato solo dal professionista. Attenzione che il progetto di prevenzione incendi deve essere fatto per tempo, perchè richiesto dall'azienda gas per l'apertura del contatore.
Non serve quindi alcuna SCIA edilizia.
Nel caso in cui debba essere creato un disimpegno, occorrerebbe (anche se molti non la fanno) la SCIA edilizia, alla quale andrà allegata copia dell'Allegato B (in questo caso vengono si protocollate assieme) e dei progetti secondo DM37/08.