TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

Buonasera colleghi, vorrei sapere una cosa devo fare un progetto per un impianto del gas dove il contatore è ubicato sul muro di cinta, quindi io farei interrare la tubazione per attraversare il giardino (tratto in polietilene) dopodiche la tubazione interrata dovrebbe entrare in un ripostiglio diciamo ubicato sotto il piano di campagna quindi direttamente in polietilene entrare dentro :

I miei dubbi sono due, secondo le UNI 7129 al punto 4.5.1.3.9 le tubazioni in polietilene non possono entrare direttamente negli edifici ma uscire fuori dal terreno giunto e collegamento a tubazione metallica e poi entrare se non sbaglio?

Quindi le soluzioni sono due

1 invece che della tubazione in polietilene uso una tubazione metallica ed entro diretto nel ripostiglio mettendo prima un pozzetto di sfiato alla valvola (prima dell'ingresso)

2 Uso la tubazione in polietilene ed esco prima anche se non ho molto spazio diciamo



Voi cosa dite qualè la soluzione più corretta?
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da mau1969 »

giunto di transizione sottoterra e a cavallo giunto dielettrico...
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da grifo68 »

se metti la tubazione metallica la tua situazione è quella in appendice C della 7129-1 figura C3 direi... se lasci il PE non puoi usare questa soluzione e come dici devi fare giunto metalloplastico, uscire dal terreno ed entrare in guaina... dipende in effetti dallo spazio che hai a disposizione.
mau1969 ha scritto:giunto di transizione sottoterra e a cavallo giunto dielettrico...
se arriva in PE il giunto dielettrico non servirebbe neanche... se arriva matallica ed è più di 3 mt si
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

grifo68 ha scritto:se metti la tubazione metallica la tua situazione è quella in appendice C della 7129-1 figura C3 direi... se lasci il PE non puoi usare questa soluzione e come dici devi fare giunto metalloplastico, uscire dal terreno ed entrare in guaina... dipende in effetti dallo spazio che hai a disposizione.
mau1969 ha scritto:giunto di transizione sottoterra e a cavallo giunto dielettrico...
se arriva in PE il giunto dielettrico non servirebbe neanche... se arriva matallica ed è più di 3 mt si

Cioe se metto tutta la tubazione in polietilene poi quando arrivo a uscire fuori metto il giunto divento metallica non serve il giunto dielettrico?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da grifo68 »

esatto, vedi punto 4.5.1.3.7 della UNI 7129-1:

Tutti i tratti interrati, con lunghezza maggiore di 3 000 mm, di tubazioni metalliche devono
essere dotati di un giunto isolante monoblocco (giunto dielettrico), conforme alle
UNI 10284 e UNI 10285, posato in prossimità della fuoriuscita dal terreno sul lato delle
utenze, ad un’altezza compresa tra 300 mm e 500 mm dal piano di calpestio/campagna
L’installazione del giunto isolante monoblocco (giunto dielettrico), può essere omessa
quando il tratto interrato, di tubazione metallica, riguardi il solo collegamento a tubazione
in polietilene (vedere esempi di figura C.1a e C.1b); in questo caso la resistenza elettrica
della tubazione metallica verso terra deve essere maggiore di 1 000 Ohm. Si ritiene
soddisfatta questa condizione quando:
- la tubazione metallica sia protetta con rivestimenti di cui alle UNI ISO 5256 o
UNI 9099 o UNI 10191 per le tubazioni in acciaio. Mentre le tubazioni in rame siano
conformi a UNI 10823;
oppure
- la tubazione metallica sia inserita in guaina polimerica, a tenuta, di spessore non
minore di 1 mm, sigillata alle estremità per evitare che nello spazio tra tubazione e
guaina possa entrare acqua, sporcizia o corpi estranei di vario genere.
Gli eventuali tratti di tubazione metallica e i relativi raccordi (giunzioni, curve, pezzi speciali,
ecc.) privi del rivestimento protettivo o della guaina devono essere accuratamente fasciati
con bende o nastri dichiarati idonei allo scopo dal produttore.
In ogni caso gli eventi atmosferici, o di altro tipo, non devono rendere inefficaci le
protezioni di cui sopra rispetto alla resistenza elettrica tra tubazione e terreno.
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Marcus »

devi comunque mettere un pozzetto di sfiato all'esterno e ripartire con il tubo metallico incamiciato in tubo guaina. Però dovresti anche dirci se si tratta di impianto domestico oppure no. Se la potenza servita è > 35 kW di applica il DM del 96 ed è tutta un'altra storia
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da grifo68 »

Marcus ha scritto:devi comunque mettere un pozzetto di sfiato all'esterno e ripartire con il tubo metallico incamiciato in tubo guaina.
beh se il tronchetto in PE del giunto lo salda con manicotto al tubo in PE che arriva può anche evitare il pozzetto, che invece serve in caso di giunzioni meccaniche
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

Marcus ha scritto:devi comunque mettere un pozzetto di sfiato all'esterno e ripartire con il tubo metallico incamiciato in tubo guaina. Però dovresti anche dirci se si tratta di impianto domestico oppure no. Se la potenza servita è > 35 kW di applica il DM del 96 ed è tutta un'altra storia


Potenzialità totale 76 kW, sul D.M queste cose non le ho trovate scritte quindi penso che vada bene anche usare la 7129? o sbaglio
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Marcus »

no, allo stato attuale per potenze superiori al 35 kW si applica esclusivamente il DM del 96, la UNI7129 la puoi applicare solo come norma di buona tecnica esclusivamente nei casi in cui il DM sia poco chiaro.
Però in questo caso non mi sembra che ci siano punti di non chiarezza, stai all'interno dell'edificio, per cui il DM ti consente il passaggio esclusivamente in apposito alloggiamento, fatta eccezione per i locali di utilizzazione ove il tubo del gas può viaggiare a vista
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Marcus »

leggi anche questo thread che aveva già trattato il caso

http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=15750
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da argonauta »

grifo68 ha scritto: beh se il tronchetto in PE del giunto lo salda con manicotto al tubo in PE che arriva può anche evitare il pozzetto, che invece serve in caso di giunzioni meccaniche
Su questo punto alcuni miei colleghi che si occupano di gas hanno pareri discordanti.
Ad esempio:
caldaia al piano interrato (<35kW -->uni7129)

Soluzione 1:
Tubazione interrata in PE - giunto di transizione PE-rame - dielettrico in pozzetto ventilato (anche se tratto metallico <3m) - tubo di rame con guaina che entra direttamente all'interrato (la guaina è sigillata sul muro e "sfiata nel pozzetto")

Soluzione 2:
Tubazione interrata in PE - giunto di transizione PE-rame - tubo di rame con guaina che entra direttamente all'interrato (la guaina è sigillata sul muro, ma non sfiata all'esterno)

Io ho sempre considerato la soluzione 1 come preferibile (al limite senza dielettrico), ma è percorribile anche la 2?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da grifo68 »

argonauta ha scritto:
grifo68 ha scritto: beh se il tronchetto in PE del giunto lo salda con manicotto al tubo in PE che arriva può anche evitare il pozzetto, che invece serve in caso di giunzioni meccaniche
Su questo punto alcuni miei colleghi che si occupano di gas hanno pareri discordanti.
Ad esempio:
caldaia al piano interrato (<35kW -->uni7129)

Soluzione 1:
Tubazione interrata in PE - giunto di transizione PE-rame - dielettrico in pozzetto ventilato (anche se tratto metallico <3m) - tubo di rame con guaina che entra direttamente all'interrato (la guaina è sigillata sul muro e "sfiata nel pozzetto")

Soluzione 2:
Tubazione interrata in PE - giunto di transizione PE-rame - tubo di rame con guaina che entra direttamente all'interrato (la guaina è sigillata sul muro, ma non sfiata all'esterno)

Io ho sempre considerato la soluzione 1 come preferibile (al limite senza dielettrico), ma è percorribile anche la 2?
no no attenzione... forse mi sono espresso male. Quel che dicevo vale nel caso in cui si esca da terra prima di entrare nel fabbricato (quindi PE interrato in arrivo, giunto metalloplastico con saldatura sul lato PE-PE - manicotto - curva metallica che esce da terra, tratto a vista ed ingresso nel fabbricato in guaina aperta verso l'esterno e chiusa verso l'interno). Nel caso in cui la tubazione non esca da terra ed entri direttamente nel fabbricato allora il pozzetto ci vuole sempre. Per il dielettrico invece vale quanto già detto
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

Allora stamani ho parlato con il committente ( un geometra che paragonerei ad un gatto appesso hai......) li ha fatto impianti 20 anni fa quando li facevano tutti e ora si crede di sapere fare a far tutto, ad ogni cosa che gli dicevo mi rispondeva ma come? da quando? mi pare strano, ma sei sicuro? oltretutto voleva farmi passare anche da scemo.. va bene scusate lo sfogo, vi spiego meglio.. io gli ho proposto due solizioni :


1 tubazione interrata metallica pozzetto prima di entrare nel ripostiglio con dentro giunto dielettrico e guaina che sfiata!




2 tubazione interrata in PE prima di entrare esce giunto dielettrico e rientra ( a mio avviso la migliore)


Ma lui dice di no, secondo "le sue norme" si puo mettere un tubo di polietilene interrato magari rivestivo con un tubo di acciao ed entrare dirrettamente dentro il fabbricato, ora io ho dei dubbi forse mi sono perso qualcosa? ha ragione lui? non so piu dove battere la testa...

e dice che il giunto dielettrico può stare anche dentro l'edificio? voi che dite
argonauta
Messaggi: 280
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:36

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da argonauta »

grifo68 ha scritto: Nel caso in cui la tubazione non esca da terra ed entri direttamente nel fabbricato allora il pozzetto ci vuole sempre. Per il dielettrico invece vale quanto già detto
Perfetto! Grazie mille!
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

argonauta ha scritto:
grifo68 ha scritto: Nel caso in cui la tubazione non esca da terra ed entri direttamente nel fabbricato allora il pozzetto ci vuole sempre. Per il dielettrico invece vale quanto già detto
Perfetto! Grazie mille!

Quindi io posso andare con il tubo in PE interrato poi prima del muro saldarci il giunto dielettrico con realtivo tronchetto zincato ed entrare con quello?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da grifo68 »

Bomber90 ha scritto:Allora stamani ho parlato con il committente ( un geometra che paragonerei ad un gatto appesso hai......) li ha fatto impianti 20 anni fa quando li facevano tutti e ora si crede di sapere fare a far tutto, ad ogni cosa che gli dicevo mi rispondeva ma come? da quando? mi pare strano, ma sei sicuro? oltretutto voleva farmi passare anche da scemo.. va bene scusate lo sfogo, vi spiego meglio.. io gli ho proposto due solizioni :


1 tubazione interrata metallica pozzetto prima di entrare nel ripostiglio con dentro giunto dielettrico e guaina che sfiata!




2 tubazione interrata in PE prima di entrare esce giunto dielettrico e rientra ( a mio avviso la migliore)


Ma lui dice di no, secondo "le sue norme" si puo mettere un tubo di polietilene interrato magari rivestivo con un tubo di acciao ed entrare dirrettamente dentro il fabbricato, ora io ho dei dubbi forse mi sono perso qualcosa? ha ragione lui? non so piu dove battere la testa...

e dice che il giunto dielettrico può stare anche dentro l'edificio? voi che dite


per quanto riguarda gli impianti un geometra non ha mai ragione per definizione :mrgreen: ... si scherza... 'nsomma :roll:

comunque no, non ha ragione, non si può entrare direttamente con il PE nel fabbricato (come si entra nel perimetro del fabbricato automaticamente la posa non è più definibile come "interrata"... al limite sarebbe un "sottotraccia" e con il PE non si può!

Le due soluzioni corrette sono quelle che gli hai proposto tu (per quanto detto il dielettrico si può evitare nei casi che abbiamo già discusso ma se li metti comunque non sbagli... ah, solo una cosa... attenzione a non confondere il giunto dielettrico - che la norma definisce "giunto isolante monoblocco" - con il giunto di transizione metalloplastico che ovviamente ci vuole quando passi da PE a metallo)... se insiste digli di farti una relazione scritta in cui citi la norma cui fa riferimento... magari è un regio decreto del 1934 firmato Umberto II di Savoia :lol: :lol:
Bomber90
Messaggi: 250
Iscritto il: gio giu 07, 2012 16:54

Re: TUBAZIONE INTERRATA IN PE PUO ENTRARE NELLE'EDIFICIO?

Messaggio da Bomber90 »

Ahahah grazie, ti ringrazio davvero molto.

Il bello è che lui mi diceva no ma il pozzetto non lo voglio fare non mi piace, poi con il tubo di fuori ci picchio !!!

Il momento più bello è stato quando alla vista di 3 bombole del gpl in parallelo in un locale interrato, ho esclamato :" non sono tanto a regola le bombole cosi,più che altro sono pericolose meno male mettiamo il metano" la sua risposta :

" come pericolose guarda ho la porta tutta aerata che mi da sullo scantinato sai quanda aria prende da qui... :shock: :shock: ho l'ho assecondato per non passare dal solito polemicone... mah......
Rispondi