Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Moderatore: Edilclima
Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Buongiorno colleghi, ho bisogno di una mano, mi sono trovato a fare una centrale termica per un appartamento in città allora vi spiego bene la situazione:
Un appartamento città molto grande è alimentato da 2 caldaie in batteria da circa 32kW ciasuna alimentate a metano, adesso siccome le caldaie sono vecchie il proprietario le vuole sostituire con due a condensazione per poter fare le detrazioni fiscali.
Allora la sitauzaione è questa :
Ci sono due locali con h= 2,10 m divisi da una parte di bozze in cemento di circa 15 cm, i locali sono interrati circa 3 metri sotto il livello di calpestio, ogni locale ha una porta metallica. le due caldaie sono collegate insieme sia per il riscaldmaento che l'ACS scaricano in una canna fumaria.
Percio le caldaie a condensazione verranno messe una in una stanza e un nell'altra con la solita potenzialità, le domande che faccio sono le seguenti :
- Se le caldaie stanno in luoghi separati non è necessario fare una centrale termica giusto? visto che sono separati da una parete le potenzialità non si sommano!
- Ma sarà necessario fare soltanto la pratica dell'ispels ? e il progetto dell'impianto gas ?
Vi sarei grato se mi aiutaste..
Un appartamento città molto grande è alimentato da 2 caldaie in batteria da circa 32kW ciasuna alimentate a metano, adesso siccome le caldaie sono vecchie il proprietario le vuole sostituire con due a condensazione per poter fare le detrazioni fiscali.
Allora la sitauzaione è questa :
Ci sono due locali con h= 2,10 m divisi da una parte di bozze in cemento di circa 15 cm, i locali sono interrati circa 3 metri sotto il livello di calpestio, ogni locale ha una porta metallica. le due caldaie sono collegate insieme sia per il riscaldmaento che l'ACS scaricano in una canna fumaria.
Percio le caldaie a condensazione verranno messe una in una stanza e un nell'altra con la solita potenzialità, le domande che faccio sono le seguenti :
- Se le caldaie stanno in luoghi separati non è necessario fare una centrale termica giusto? visto che sono separati da una parete le potenzialità non si sommano!
- Ma sarà necessario fare soltanto la pratica dell'ispels ? e il progetto dell'impianto gas ?
Vi sarei grato se mi aiutaste..
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
ti rispondo anche di qua, magari è utile ad altri
la discriminante ai fini della prevenzione incendi (e quindi ai fini della determinazione della norma applicabile )è se sono nello stessto locale (o in locali direttamente comunicanti) o no: nel tuo caso sono in locali separati e quindi si applica a ciascuna la 7129 (l'unico mio dubbio è sullo scarico dei fumi... se scaricano in unica canna fumaria per quella non applichi la 7129-3, fai riferimento al D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/10 allegato IX).
Per quanto riguarda l'INAIL (ex ISPESL) invece la discriminante è se alimentano unico circuito acqua o no, quindi nel tuo caso sono soggette.
Per quanto riguarda il progetto della linea di alimentazione da parte di un professionista serve perchè si superano i 50 kW
la discriminante ai fini della prevenzione incendi (e quindi ai fini della determinazione della norma applicabile )è se sono nello stessto locale (o in locali direttamente comunicanti) o no: nel tuo caso sono in locali separati e quindi si applica a ciascuna la 7129 (l'unico mio dubbio è sullo scarico dei fumi... se scaricano in unica canna fumaria per quella non applichi la 7129-3, fai riferimento al D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/10 allegato IX).
Per quanto riguarda l'INAIL (ex ISPESL) invece la discriminante è se alimentano unico circuito acqua o no, quindi nel tuo caso sono soggette.
Per quanto riguarda il progetto della linea di alimentazione da parte di un professionista serve perchè si superano i 50 kW
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
grifo68 ha scritto:ti rispondo anche di qua, magari è utile ad altri
la discriminante ai fini della prevenzione incendi (e quindi ai fini della determinazione della norma applicabile )è se sono nello stessto locale (o in locali direttamente comunicanti) o no: nel tuo caso sono in locali separati e quindi si applica a ciascuna la 7129 (l'unico mio dubbio è sullo scarico dei fumi... se scaricano in unica canna fumaria per quella non applichi la 7129-3, fai riferimento al D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/10 allegato IX).
Per quanto riguarda l'INAIL (ex ISPESL) invece la discriminante è se alimentano unico circuito acqua o no, quindi nel tuo caso sono soggette.
Per quanto riguarda il progetto della linea di alimentazione da parte di un professionista serve perchè si superano i 50 kW
Ti ringrazio di avermi risposto, quindi la centrale termica non serve e tutto cio che ne deriva non serve giusto?
Si supera i 50 kW quindi devo fare il progetto del gas, un ultima cosa, siccome l'idraulico mi ha preso er un pronto soccorso
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
non seve nulla di quanto previsto dal DM 12/04/96, segui la 7129... per quanto riguarda la seconda questione... qui chiedo aiuto a qualcuno che si intenda di post bruciatoretheken ha scritto:grifo68 ha scritto:ti rispondo anche di qua, magari è utile ad altri
la discriminante ai fini della prevenzione incendi (e quindi ai fini della determinazione della norma applicabile )è se sono nello stessto locale (o in locali direttamente comunicanti) o no: nel tuo caso sono in locali separati e quindi si applica a ciascuna la 7129 (l'unico mio dubbio è sullo scarico dei fumi... se scaricano in unica canna fumaria per quella non applichi la 7129-3, fai riferimento al D.Lgs. 152/06 come modificato dal D.Lgs. 128/10 allegato IX).
Per quanto riguarda l'INAIL (ex ISPESL) invece la discriminante è se alimentano unico circuito acqua o no, quindi nel tuo caso sono soggette.
Per quanto riguarda il progetto della linea di alimentazione da parte di un professionista serve perchè si superano i 50 kW
Ti ringrazio di avermi risposto, quindi la centrale termica non serve e tutto cio che ne deriva non serve giusto?
Si supera i 50 kW quindi devo fare il progetto del gas, un ultima cosa, siccome l'idraulico mi ha preso er un pronto soccorsodiciamo, mi ha chiesto se il tronchetto ispels lo deve mettere solo su una caldaia o su tutte e due? nel senso i dispositivi di sicurezza del tronchetto basta su una caldaiai o su entrambe? grazie
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
io con l unico camino avrei qualche dubbio ...
per me comunicano i due locali quindi è una ct
per me comunicano i due locali quindi è una ct
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
La soluzione migliore sarebbe due condotti fumi separati, in modo da rientrare correttamente nella definizione di separati e non direttamente comunicanti e due tronchetti ISPESL, visto che le caldaie da come le spieghi non nascono come unico modulo in batteria e non credo abbiamo la certificazione ISPESL di caldaie modulari in batteria, per le quali è concesso un unico tronchetto con distanza inferiore di 1 metro dalla master.
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
girondone ha scritto:io con l unico camino avrei qualche dubbio ...
per me comunicano i due locali quindi è una ct
Sono separate da un muro perchè devo considerarle come ct?
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Marzio ha scritto:La soluzione migliore sarebbe due condotti fumi separati, in modo da rientrare correttamente nella definizione di separati e non direttamente comunicanti e due tronchetti ISPESL, visto che le caldaie da come le spieghi non nascono come unico modulo in batteria e non credo abbiamo la certificazione ISPESL di caldaie modulari in batteria, per le quali è concesso un unico tronchetto con distanza inferiore di 1 metro dalla master.
Ormai la canna fumaria è esistente, magari faccio mattere un pannello di cartongesso che mi copre un canale da fumo di modo da non farlo passare direttamente all'interno dell'altro locale. che dici?
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Diciamo di si ma prevedi un cassonetto realizzato con pannelli di silicato di calcio tipo Promat o Knauf con caratteristiche REI 120, visto che ci sei, e sarebbe corretto sempre se possibile che anche la parete avesse caratteristiche REI 120, in questo modo credo che anche girondone confermi la possibilità.theken ha scritto:Marzio ha scritto:La soluzione migliore sarebbe due condotti fumi separati, in modo da rientrare correttamente nella definizione di separati e non direttamente comunicanti e due tronchetti ISPESL, visto che le caldaie da come le spieghi non nascono come unico modulo in batteria e non credo abbiamo la certificazione ISPESL di caldaie modulari in batteria, per le quali è concesso un unico tronchetto con distanza inferiore di 1 metro dalla master.
Ormai la canna fumaria è esistente, magari faccio mattere un pannello di cartongesso che mi copre un canale da fumo di modo da non farlo passare direttamente all'interno dell'altro locale. che dici?
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Secondo me state facendo un po' di confusione.
Innanzitutto i locali devono essere separati, ma non è affatto necessario che la parete divisoria abbia caratteristiche REI, tantomeno 120.
Per quanto riguarda i condotti da fumo, è una questione irrisolta e poco chiarita dagli stessi vigili del fuoco anche in caso di centrali termiche.
Però nel caso specifico, dal momento che come ho detto non c'è necessità di compartimentare un locale rispetto all'altro, non vedo perchè dovrebbero esserlo i canali da fumo.
Ad ogni modo se vuoi ulteriori pareri sulla questione, ti consiglio di pubblicare un quesito nella sezione antincendio, dove probabilmente otterrai più risposte.
Innanzitutto i locali devono essere separati, ma non è affatto necessario che la parete divisoria abbia caratteristiche REI, tantomeno 120.
Per quanto riguarda i condotti da fumo, è una questione irrisolta e poco chiarita dagli stessi vigili del fuoco anche in caso di centrali termiche.
Però nel caso specifico, dal momento che come ho detto non c'è necessità di compartimentare un locale rispetto all'altro, non vedo perchè dovrebbero esserlo i canali da fumo.
Ad ogni modo se vuoi ulteriori pareri sulla questione, ti consiglio di pubblicare un quesito nella sezione antincendio, dove probabilmente otterrai più risposte.
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
io ho solo il dubbio che viene dal dm centrali termiche sulla compartimentazione
nel senso che alla fine comunicano attraverso il camino
non so se questo è da considerare in questo caso per la separazione tra i due generatori....
aspettiamo terminus!
nel senso che alla fine comunicano attraverso il camino
non so se questo è da considerare in questo caso per la separazione tra i due generatori....
aspettiamo terminus!
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
girondone ha scritto:io ho solo il dubbio che viene dal dm centrali termiche sulla compartimentazione
nel senso che alla fine comunicano attraverso il camino
non so se questo è da considerare in questo caso per la separazione tra i due generatori....
aspettiamo terminus!
Ragazzi vi ringrazio di avermi risposto per prima cosa, aspettiamo Terminus che ha sempre una risposta
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
theken ha scritto:girondone ha scritto:io ho solo il dubbio che viene dal dm centrali termiche sulla compartimentazione
nel senso che alla fine comunicano attraverso il camino
non so se questo è da considerare in questo caso per la separazione tra i due generatori....
aspettiamo terminus!
Ragazzi vi ringrazio di avermi risposto per prima cosa, aspettiamo Terminus che ha sempre una risposta![]()
![]()
nel frattempo vi chiedo ancora una cosa, ma essendo qeuste due caldaie interrate la canna fumaria che sarebbe una cola gia esistente è soggetta a progetto? visto che la somma delle due caldaie è > di 50 kW, e sopratutto collegandole tute e due alla canna fumaria, devo prevedere anche un sifone sotto la camera di raccolta gusto ? per poter mandar via la condensa? Siete la mia ultima spieggia
mi rimetto a voi
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
Prova ad andare al tuo Comando Provinciale dei VVF e chiedi se 4 caldaie da 35 kW, all'interno di uno stesso locale separate da semplici pareti di carta, quindi non REI possono essere considerate in locali separati e non direttamente comunicanti e visto che ci sei chiedi la resistenza al fuoco di un canale da fumo in PPe, o Acciaio?mat ha scritto:Secondo me state facendo un po' di confusione.
Innanzitutto i locali devono essere separati, ma non è affatto necessario che la parete divisoria abbia caratteristiche REI, tantomeno 120.
Per quanto riguarda i condotti da fumo, è una questione irrisolta e poco chiarita dagli stessi vigili del fuoco anche in caso di centrali termiche.
Però nel caso specifico, dal momento che come ho detto non c'è necessità di compartimentare un locale rispetto all'altro, non vedo perchè dovrebbero esserlo i canali da fumo.
Ad ogni modo se vuoi ulteriori pareri sulla questione, ti consiglio di pubblicare un quesito nella sezione antincendio, dove probabilmente otterrai più risposte.
o detto quattro perchè la loro somma rientrerebbe in attività soggetta, così recepiscono meglio il concetto.
Per esperienza e per infiniti dialoghi con diversi comandi ti assicuro che locali separati intendono separati con pareti aventi classe di resistenza al fuoco non inferiore a REI 120 e il condotto fumi lo interpretano come direttamente comunicante, è per questo che solitamente faccio realizzare una compartimentazione.
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
ecco li cosa intendevo...
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
A parte l'iperbole delle pareti di carta, per conto mio se ho caldaie in locali diversi non ricado nella regola tecnica (così c'è scritto sulla medesima), men che meno sono in attività soggetta e quindi dai Vigili non ci vado neanche; tu perché vai a stuzzicarli?Marzio ha scritto:Prova ad andare al tuo Comando Provinciale dei VVF e chiedi se 4 caldaie da 35 kW, all'interno di uno stesso locale separate da semplici pareti di carta, quindi non REI possono essere considerate in locali separati e non direttamente comunicanti e visto che ci sei chiedi la resistenza al fuoco di un canale da fumo in PPe, o Acciaio?
o detto quattro perchè la loro somma rientrerebbe in attività soggetta, così recepiscono meglio il concetto.
Per esperienza e per infiniti dialoghi con diversi comandi ti assicuro che locali separati intendono separati con pareti aventi classe di resistenza al fuoco non inferiore a REI 120 e il condotto fumi lo interpretano come direttamente comunicante, è per questo che solitamente faccio realizzare una compartimentazione.
Se avessero voluto che i locali fossero separati da pareti rei (ma poi, con quale valore? 60? 120?) lo avrebbero scritto nella regola tecnica.
Se poi qualche funzionario la pensa diversamente, parafrasando il noto detto: richiedere è lecito, osservare è cortesia
Re: Centrale Termica e obbligo i.s.p.e.l.s?
....purtroppo no sono andato a stuzzicarli è che il condominio oltre all'attività della centrale termica aveva quella dell'autorimessa e in fase di sopralluogo non volevo avere problemi.....