Percorso tubo gas esterno al fabbricato.

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Percorso tubo gas esterno al fabbricato.

Messaggio da ASTRO »

Quesisto :
A chi cortesemente mi può dare un parere in merito magari dandomi qualche riferimento normativo .

Mi viene contestato dell'ente gas la seguente situazione :
Civile abitazione
Stacco dal contatore e attraversamento del giardiono con tubo in polietilene , arrivo sotto terra i prossimità del marciapiede a cielo libero che corre attorno al fabbricato , inserimento di pozzetto giunto di tranzione e stacco con tubo rame il quale corre dentro guaina gialla annegato nel marciapiede, ingresso nell'abitazione, inserimento del rubinetto di intercettazione e via

Mi si contesta l'attraversamento del marciapiede in quando non posto a 20 cm. da un muro o come di ce 7129 da uno spigolo parallelo alla tubazione.

Qualcuno sà dirmi il perchè ?

grazie e ciao a tutti
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Percorso tubo gas esterno al fabbricato.

Messaggio da Terminus »

ASTRO ha scritto:Quesisto :
A chi cortesemente mi può dare un parere in merito magari dandomi qualche riferimento normativo .

Mi viene contestato dell'ente gas la seguente situazione :
Civile abitazione
Stacco dal contatore e attraversamento del giardiono con tubo in polietilene , arrivo sotto terra i prossimità del marciapiede a cielo libero che corre attorno al fabbricato , inserimento di pozzetto giunto di tranzione e stacco con tubo rame il quale corre dentro guaina gialla annegato nel marciapiede, ingresso nell'abitazione, inserimento del rubinetto di intercettazione e via

Mi si contesta l'attraversamento del marciapiede in quando non posto a 20 cm. da un muro o come di ce 7129 da uno spigolo parallelo alla tubazione.

Qualcuno sà dirmi il perchè ?

grazie e ciao a tutti
Ovviamente da come scrivi rientri nel campo di applicazione della 7129.
L'Ente fornitore evidentemente considera il tratto sotto il marciapiede come tubazione sotto traccia, e non piu interrata, quindi leggendo il paragrafo 3.3.3 chiede che la stessa tubazione venga posata entro una fascia di 20cm dagli spigoli delle strutture murarie.
Potresti obiettare che la tua tubazione deve considerarsi "interrata", in quanto tra giardino e marciapiede nulla cambia: dopo il giunto di transizione dovresti però avere una tubazione di rame con rivestimento protettivo e con posa in opera come da paragrafo 3.3.4 della 7129.

Ma quanto è lungo questo tratto incriminato?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

quindi se ho capito male il tratto metallico posto entro guaina è posato sottotraccia nel marciapiede... giusto?
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Messaggio da tarneverro »

Secondo me è contestabile anche la mancanza di giunto dielettrico: è vero che la tubazione interrata è in polietilene, ma il giutno di transizione polietilene metallo ha anche una parte metallica che deve essere interrata (il polietilene non può fuoriuscire dal terreno). Inoltre per il CIG la posa sottotraccia può avvenire solo all'interno dell'abitazione (il marciapiede è esterno).
Se fai passare il tubo di rame come interrato e non come sottotraccia, secondo la norma dovresti usare il rame rivestino come da UNi 10823 e non il rame inguainato.

Dino
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

quoto tarneverro infatti situazione analoga già discussa in altro forum
Rispondi