Uso CCR esistente per vapori cottura

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Lo so che è la solita domanda "all'italiana" :oops: ma:
c'è modo di far passare al limite della 7129 un sistema dotato di cappe filtranti piu' prese d'aria a filo solette in CCR esistente usata come condotto collettivo a tiraggio naturale?

Qualcuno ha già affrontato problemi simili?
Secondo voi è fattibile un calcolo di verifica del tiraggio che dimostri il necessario ricambio d'aria?
C'è qualche strumento utile allo scopo?

Grazie
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Nessun "cittadino" con esperienze del genere?

Intubamento quasi impossibile,fare 5 canne esterne per 3 colonne + le tre canne dei boiler,
spazio da trovare a parte mi sembra una cosa veramente orrenda e improponibile....

Aiuto :mrgreen:
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Ok, comincio a rispondermi da solo :mrgreen:

UNI 10738/2012 6.4.4:
l'aerazione per... e l'espulsione dei vapori/prodotti della combustione dei locali dove sono installati gli apparecchi di cottura puo essere ottenuta mediante .........
......... condotto di aerazione conforme a punto 6.4.2

UNI 10738/2012 6.4.2:
I condotti di aerazione possono essere:
- singoli con andamento verticale e orizzontale
oppure
- Collettivi a d andamento solo verticale
ecc... ecc... ecc....

Ma almeno un parere altrui ...... :roll:
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da girondone »

mi spiace non ho esperienza in merito....
dovrei snche io farmi passare le varie norme...
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da grifo68 »

iltubo ha scritto:Lo so che è la solita domanda "all'italiana" :oops: ma:
c'è modo di far passare al limite della 7129 un sistema dotato di cappe filtranti piu' prese d'aria a filo solette in CCR esistente usata come condotto collettivo a tiraggio naturale?
perdonami ma non ho capito bene la situazione :oops:
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

In un condominio di 5 piani x 15 appartamenti, ho una CCR esistente in cemento, avra' 35 anni, dove ora ci soni inne stati boiler e cappe tutti insieme. Si rifanno 3 canne esterne per i boiler, e siccome fare altri 15 tubi di fuori o intubare l'esistente per le cappe risulta impraticabile, chiedevo consiglio sull'utilizzo della Ccr come condotto di aerazione/sacrico vapori di cottura collettivo dotandolo di grilie a filo soletta di ogni cucina.
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da grifo68 »

A ora ho capito... dunque il riferimento è la 7129-2/08 punto 5.1.1 lettera d... si parla di aerazione diretta (valida solo per apparecchi di cottura < 11, 7 kw e senza altri apparecchi tipo A). Il problema è che la possibilità di realizzare aerazione diretta ci sarebbe pure, ma il riferimento al punto 6.1 lettera a citato parla esclusivamente di "condotti singoli"... nel tuo caso sarebbe un condotto multiplo... oppure di sistema di ricambio d'aria da realizzare come in appendice B1 (tra l'altro la nota al punto 6.1 dice "I sistemi di ricambio d’aria e di ventilazione meccanica controllata sono progettati e realizzati congiuntamente con l’edificio servito"... la vedo dura
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Parlo di edificio esistente con verifica 10738 2012, 6.4.4 e 6.4.2. Sul nuovo il problema non si deve porre. Canne singole e stop.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da girondone »

adesso provo a dire questa cosa....


là.10738 serve per verificare gli imp. ....
leggendo il suo campo di applicazione direi che
appena tocchi l impianto... per sistemrlo o cambiarne una parte ecc
rientri nella 7129 e non più nella 10738.....
sbaglio?
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Mi sa che non sbagli .... purtroppo, la volevo usare un po come appiglio non avendo altra soluzione praticabile...

Nel senso che io verifico l'impianto, trovo adeguato secondo i criteri di verifica questa ccr, ma segnalo per esempio una idoneità a funzionamento temporaneo a causa di un errato passaggio del tubo del gas.

Procedo con l'adeguamento del suddetto tubo e devo fare conformità dm37

Io farei la conformità del tratto adeguato facendo riferimento a verifica 10738 2012 gia fatta ovviamente
controllando e dichiarando la compatibilità con l'esistente.

Se non la interpreto coì la vedo un po inutile come norma, tanto valeva dire che se ho un impianto esistente
devo adeguarlo alla 7129/08 e fare nuova di.co.

Ho visto che Edilclima organizza un corso/convegno, però ho perso il volantino.... :oops: qualcuno ci va?
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da girondone »

iltubo ha scritto:Mi sa che non sbagli .... purtroppo, la volevo usare un po come appiglio non avendo altra soluzione praticabile...

Nel senso che io verifico l'impianto, trovo adeguato secondo i criteri di verifica questa ccr, ma segnalo per esempio una idoneità a funzionamento temporaneo a causa di un errato passaggio del tubo del gas.

Procedo con l'adeguamento del suddetto tubo e devo fare conformità dm37

Io farei la conformità del tratto adeguato facendo riferimento a verifica 10738 2012 gia fatta ovviamente
controllando e dichiarando la compatibilità con l'esistente.

Se non la interpreto coì la vedo un po inutile come norma, tanto valeva dire che se ho un impianto esistente
devo adeguarlo alla 7129/08 e fare nuova di.co.

Ho visto che Edilclima organizza un corso/convegno, però ho perso il volantino.... :oops: qualcuno ci va?
mi piacerebbe tanto... ma mi mette male....
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da Kalz »

Se non la interpreto coì la vedo un po inutile come norma, tanto valeva dire che se ho un impianto esistente
devo adeguarlo alla 7129/08 e fare nuova di.co.



Sono i miei stessi dubbi, infatti se dovessi fare la dichiarazione di rispondenza di impianto gas esistente e devo, a seguito sopralluogo, effettuare alcuni adeguamenti ad esempio un tratto di tubazione, adeguo la parte di impianto, viene rilasciata la dichiarazioen di conformità DM 37/08 relativamente alla parte adeguata e unitamente rilascio la dichiarazione di rispondenza dell'impianto esistente non modificata e conforme ai requisti del 10738 vigente?
O nell'eventualità è sufficiente la sola dico reltiva all'internveto e indicato controllato l'impianto ai fini della sicurezza e funzionalità viene dichiarato tutta la restante parte di impianto non oggetto di intervento?
Spero di essermi spiegato :D
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da girondone »

stessi dubbi...
iltubo
Messaggi: 980
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da iltubo »

Kalz ha scritto:Se non la interpreto coì la vedo un po inutile come norma, tanto valeva dire che se ho un impianto esistente
devo adeguarlo alla 7129/08 e fare nuova di.co.



Sono i miei stessi dubbi, infatti se dovessi fare la dichiarazione di rispondenza di impianto gas esistente e devo, a seguito sopralluogo, effettuare alcuni adeguamenti ad esempio un tratto di tubazione, adeguo la parte di impianto, viene rilasciata la dichiarazioen di conformità DM 37/08 relativamente alla parte adeguata e unitamente rilascio la dichiarazione di rispondenza dell'impianto esistente non modificata e conforme ai requisti del 10738 vigente?
O nell'eventualità è sufficiente la sola dico reltiva all'internveto e indicato controllato l'impianto ai fini della sicurezza e funzionalità viene dichiarato tutta la restante parte di impianto non oggetto di intervento?
Spero di essermi spiegato :D
Io faccio come la prima che hai detto che mi sembra la soluzione piu logica, corretta e completa, sia per noi che per l'utente.
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da Kalz »

mi piacerebbe avere un parere di Grifo68 :mrgreen:
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Uso CCR esistente per vapori cottura

Messaggio da grifo68 »

Kalz ha scritto:mi piacerebbe avere un parere di Grifo68 :mrgreen:
ecchime :mrgreen:

dunque... in effetti concordo con l'interpretazione che avete dato... adeguo quel che deve essere adeuguato rispettando la 7129 e per il resto (quello che ho verificato idoneo sulla base dele verifiche 10738) me ne sto...a quel punto DICO della parte adeguata e come allegato DIRI (con allegato RTV) della parte verificata.

Questo perchè (ed il CIG lo ha ribadito in tutte le lingue del mondo) è una norma di verifica e non di installazione... idem la 11137-2 sulla tenuta. Da questo punto di vista l'unica norma di verifica che contiene anche una parte "impiantistica" è la 10845, che prevede specificatamente opere di adeguamento (intubamento, risanamento ecc...)
Rispondi