Salve a tutti, in caso di recupero di sottotetto a fini abitativi, in base alla normativa nazionale (DPR 59/09) si dovrebbe se non erro verificare solo il rendimento medio globale dell'impianto, senza preoccuparsi dell'isolamento delle strutture. Questo perché, a quanto ne so io e anche a quanto ritengono in molti (ho cercato anche sul forum) una cosa è un ampliamento volumetrico (i.e. sopraelevazione) e una cosa è il recupero del sottotetto (che rientra più nell'art. 3, comma 2, lett. c, n° 2 e 3 del D.Lgs 192/05).
Tuttavia in Toscana, la LR 8 febbraio 2010 n° 5, riguardante appunto il recupero dei sottotetti, dice:
"i progetti di recupero ai fini abitativi devono prevedere idonee opere di isolamento termico, anche ai fini del contenimento dei consumi energetici che devono essere conformi alle prescrizioni tecniche in materia contenute nei regolamenti vigenti, nonché alle norme nazionali e regionali in materia di impianti tecnologici e di contenimento dei consumi energetici, ad esclusione degli interventi di recupero relativi ai sottotetti già conformi alla legge 9 gennaio 1991, n° 10"
Sembrerebbe quindi che per fare il recupero di un sottotetto, occorra procedere anche all'isolamento delle pareti e al rispetto di tutte le norme del caso, ovvero anche alla verifica dei ponti termici, che non è per nulla agevole se - come nel mio caso - dovrei fare per forza una controparete interna e poi forse rivedere anche le falde... Tuttavia, quella dicitura "ad esclusione degli interventi di recupero relativi ai sottotetti già conformi alla legge 9 gennaio 1991, n° 10", secondo voi che significa?? Cioè, voglio dire: se c'è una legge 10 del 2006, per questa abitazione, e le pareti del sottotetto rispettano ad esempio la trasmittanza di 0,8 W/m^2K in quanto pareti verso l'esterno di locale non riscaldato, posso dire che sono "conformi alla legge 10/91"??? Insomma, si intende conformi alla legge 10/91 quando sono state realizzate e con la destinazione d'uso per la quale erano state concepite, oppure conformi alla legge 10/91 e s.m.i. ed in base alla nuova destinazione d'uso (e quindi si torna alla verifica di trasmittanze, PT, ecc.)??
Recupero di un sottotetto a fini abitativi in Toscana
Moderatore: Edilclima
-
Samuele C.
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08