Buongiorno a tutti,
Volevo sapere se secondo voi, è possibile installare due serbatoi per un impianto a naspi che sommati insieme facciano la capacità richiesta dai calcoli. La particolarità della cosa è che uno è esistente ed è interrato, e andrebbe integrato con un altro di stessa capacità ma da installare fuori terra. E' fattibile come cosa?
Grazie.
Serbatoi antincendio
Moderatore: Edilclima
Re: Serbatoi antincendio
direi di si !
se adeguatamente collegati, il secondo manda l'acqua nel primo e quindi virtualmente ne aumenta la capacità
se adeguatamente collegati, il secondo manda l'acqua nel primo e quindi virtualmente ne aumenta la capacità
riccardo - affetto da superbonus
Re: Serbatoi antincendio
Certo, ma con attenzione.Luke7 ha scritto:Buongiorno a tutti,
Volevo sapere se secondo voi, è possibile installare due serbatoi per un impianto a naspi che sommati insieme facciano la capacità richiesta dai calcoli. La particolarità della cosa è che uno è esistente ed è interrato, e andrebbe integrato con un altro di stessa capacità ma da installare fuori terra. E' fattibile come cosa?
Grazie.
Nel caso specifico dovresti collegare il serbatoio superiore al serbatoio esistente, con tubazione in grado di fornire una portata per semplice caduta almeno pari a quella di aspirazione delle pompe.
Ovviamente così il serbatoio inferiore lavora con una pressione bari al battente di quello superiore.
L'alternativa sarebbe di mettere una valvola di chiusura del collegamento, asservita ad un galleggiante nel serbatoio inferiore, ma realizzare meccanicamente la cosa potrebbe essere assai complicato se non impossibile, mentre elettricamente ti creerebbe un impianto di sicurezza con le note conseguenze.
Re: Serbatoi antincendio
gararic ha scritto:direi di si !
se adeguatamente collegati, il secondo manda l'acqua nel primo e quindi virtualmente ne aumenta la capacità
Grazie per aver risposto in maniera così veloce! E come li collegheresti? Io avevo pensato a carico del serbatoio e galleggiante in quello fuori terra e tubazione di collegamento sempre aperta tra i due serbatoi. Chiudere la tubazione con una valvola che si apre solo quando il galleggiante si accorge dell'abbassamento del fluido è corretto? Ho paura che facendo così non si rispetti più la condizione dei due serbatoio che ne formano uno solo..
Grazie mille!
Re: Serbatoi antincendio
Ecco, anche tu mi sconsigli l'ipotesi della chiusura del collegamento! Per quanto riguarda il diametro della tubazione si, ci avevo pensato anche io di collegarli con un diametro anche un po' "sovradimensionato"!Terminus ha scritto:Certo, ma con attenzione.Luke7 ha scritto:Buongiorno a tutti,
Volevo sapere se secondo voi, è possibile installare due serbatoi per un impianto a naspi che sommati insieme facciano la capacità richiesta dai calcoli. La particolarità della cosa è che uno è esistente ed è interrato, e andrebbe integrato con un altro di stessa capacità ma da installare fuori terra. E' fattibile come cosa?
Grazie.
Nel caso specifico dovresti collegare il serbatoio superiore al serbatoio esistente, con tubazione in grado di fornire una portata per semplice caduta almeno pari a quella di aspirazione delle pompe.
Ovviamente così il serbatoio inferiore lavora con una pressione bari al battente di quello superiore.
L'alternativa sarebbe di mettere una valvola di chiusura del collegamento, asservita ad un galleggiante nel serbatoio inferiore, ma realizzare meccanicamente la cosa potrebbe essere assai complicato se non impossibile, mentre elettricamente ti creerebbe un impianto di sicurezza con le note conseguenze.
Re: Serbatoi antincendio
Guarda che la norma ti consente serbatoi di capacità ridotta al 50% (a meno di non avere alimentazione di tipo superiore), quindi avresti un serbatoio ridotto che viene rincalzato da quello superiore (a patto che il primo abbia da sè quel 50%).
Re: Serbatoi antincendio
L'alimentazione non è di tipo superiore, ma il primo serbatoio non è il 50% della capacità totale richiesta! Quindi opterò per il sistema a caduta. Pensi che i VVFF possano far storie? Io direi di no, ma non si sa mai..Terminus ha scritto:Guarda che la norma ti consente serbatoi di capacità ridotta al 50% (a meno di non avere alimentazione di tipo superiore), quindi avresti un serbatoio ridotto che viene rincalzato da quello superiore (a patto che il primo abbia da sè quel 50%).